Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Lori » Lori Rosso » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 16/02/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive il lori rosso in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittaculidae
  • Genere: Eos
  • Specie: E. bornea
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Marc Anderson – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa del lori rosso

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

Il lori rosso è endemico di Ambon, Saparua, Buru, Seram, Goram, Seramlaut, Indonesia, Watubela e delle Isole Kai, si trova anche nella parte Sud-Est delle isole Molucche, in Indonesia.

I lori rossi vivono preferibilmente nelle regioni costiere e soprattutto nelle piantagioni e negli alberi e cespugli che sono provvisti di fiori e frutti. Questi pappagalli possono essere trovati anche in coppie nelle praterie aperte e foreste di mangrovie; abitano le quote più basse, ma occasionalmente si recano anche in aree collinari fino ad un’altezza di 1200 metri.

Comportamento

Nel loro habitat naturale, i lori rossi si nutrono di nettare, polline, frutti, e occasionalmente insetti. Essi possiedono una lingua che si è appositamente adattata con una punta simile a quella di un pennello, composta da papille allungate; questa particolarità consente ai pappagalli di raccogliere il polline dai fiori e comprimerlo in una forma adatta alla deglutizione.

Il lori rosso svolge un ruolo importante nell’impollinazione di alberi e piante.

Riproduzione

Al momento non sono disponibili informazioni sulla riproduzione del lori rosso allo stato selvatico.

Conservazione

Il lori rosso è ancora comune in Seram, ma su molte altre isole la popolazione è diminuita nel corso degli ultimi anni. Le ragioni principali sono la vasta distruzione degli habitat naturali e l’urbanizzazione, nonché la cattura per il commercio di animali domestici.

Anche se ancora non si può parlare di una minaccia grave, potrebbe diventarla rapidamente, soprattutto nelle isole minori: nell’isola di Ambon per esempio, il Lori Rosso è quasi completamente scomparso.

Il lori rosso è attualmente classificato come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa della IUCN.

COME AVERE CURA DI UN LORI ROSSO

Clicca su una foto per ingrandirla!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2022 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio