Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Parrocchetti
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 17/08/2015 – Aggiornato il: 02/07/2020

Parrocchetti e conuri:
lista delle specie e caratteristiche

Continua a leggere se vuoi saperne di più sui parrocchetti e conuri o clicca qui se vuoi vedere l’elenco delle specie presenti nel nostro archivio. Ogni scheda dei pappagalli fornisce informazioni approfondite su di loro, su come averne cura e anche su come vivono allo stato selvatico. Le informazioni su ogni amazzone includono la cura, il carattere, l’alimentazione e le varie necessità.

Parrocchetti

I parrocchetti sono pappagalli di piccole e medie dimensioni, colorati, graziosi e pieni di energia. In quanto uccelli che vivono in stormi, i parrocchetti sono molto sociali sia tra loro che con le persone; amano le attenzioni, possono diventare animali domestici meravigliosi e sono alcuni degli uccelli più popolari.

I parrocchetti si adattano rapidamente alla loro gabbia e possono essere abbastanza giocosi; sono inoltre molto astuti e costantemente in movimento. Per mantenerli felici e sani bisogna fornire loro un ambiente stimolante in cui possono dedicarsi a molte attività, tra cui arrampicarsi e masticare giocattoli. Poiché sono uccelli sociali che in natura vivono in stormi, è consigliato tenerli almeno in coppia. Essi formano un legame stretto e amorevole le persone che fanno parte del nucleo familiare, diventando grandi amici e compagni.

Conuri

I conuri sono pappagalli di piccole e medie dimensioni e in natura si trovano nel Nuovo Mondo, in tutte le regioni centrali e meridionali delle Americhe.

Questi pappagalli si distinguono per i loro corpi sottili e le code affusolate. I conuri sono pieni di energia, molto attraenti e possono diventare animali domestici meravigliosi. Essi sono inoltre molto intelligenti e vengono apprezzati per le loro deliziose personalità, la grande energia e perché, come i pionites, sono molto divertenti.

I conuri posseggono tutte le grandi qualità dei pappagalli più grandi e sono, per molti versi, delle versioni in miniatura delle ara. Vi sono molte varietà di questi pappagalli sia per quanto riguarda le dimensioni che i colori; i loro becchi sono potenti, hanno grandi teste e sono ornati in colori vivaci. Un conuro è una buona scelta per coloro che vogliono un pappagallo più impegnativo dei classici parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulatus) e calopsite (Nymphicus hollandicus), molto adatti ai neofiti, ma non sono ancora pronti per l’impegno di un grande pappagallo come un’ara, un cenerino (Psittacus erithacus) o un cacatua.

Essendo molto sociali, questi pappagalli si adattano rapidamente al loro nuovo ambiente e gabbia e, poiché sono piccoli pappagalli, richiedono meno spazio e sono generalmente meno costosi delle specie più grandi. A seconda delle dimensioni, se tenuti in un buon ambiente possono vivere fino a 15 anni nel caso di un piccolo conuro, o fino a circa 35 anni se si parla delle specie più grandi.

I conuri amano le attenzioni e possono essere pappagalli da compagnia meravigliosi, ma possono essere molto vocali.

Tipi di parrocchetti e conuri

In generale, i pappagalli che possono essere definiti come parrocchetti sono quelli che presentano una coda lunga e sono generalmente più piccoli rispetto ai grandi tipi di pappagalli, come are, amazzoni e cacatua.

Ci sono diversi gruppi in cui i parrocchetti possono essere suddivisi, uno di questi gruppi è rappresentato dai parrocchetti asiatici. Di questo gruppo fanno parte pappagalli come il parrocchetto dal collare indiano (Psittacula krameri), il parrocchetto pettorosso (Psittacula alexandri), il parrocchetto alessandrino (Psittacula eupatria) e il parrocchetto testaprugna (Psittacula cyanocephala). Questi uccelli sono tutti originari dell’India, dell’Indonesia, dello Sri Lanka e di altre terre vicine. Sono tutte specie correlate, classificate come Psittacula, e tutte presentano tratti simili nella struttura del corpo.

Un altro gruppo di parrocchetti sono chiamati Grass parakeets. Questi uccelli provengono da aree all’interno e intorno all’Australia , e includono specie come il parrocchetto di Bourke (Neopsephotus bourkii), il parrocchetto splendido (Neophema splendida) e le roselle (Platycercus). I membri di questo gruppo condividono strutture e tratti del corpo simili tra loro, come accade per i Parrocchetti Asiatici.

Nell’avicoltura, il termine “conuro” viene utilizzato per i parrocchetti di piccole o medie dimensioni del genere Aratinga, Pyrrhura e alcuni altri generi degli Arinae, che sono prevalentemente endemici del Sud America; poiché non fanno tutti parte di un genere, i tassonomisti tendono ad evitare il termine. Altre specie sudamericane definite spesso parrocchetti includono il genere Brotogeris, il parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus) e il parrocchetto barrato (Bolborhynchus lineola), anche se questi ultimi hanno code corte.

Clicca sul nome della specie per leggere la scheda!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio