Pappagalli inseparabili:
lista delle specie e caratteristiche
Gli inseparabili (Agapornis) sono piccoli e tozzi pappagalli che misurano per lo più tra i 13 e i 17 cm. Essi hanno un becco relativamente grande che può essere sia arrotondato che squadrato. La loro aspettativa di vita media è di 10-12 anni e alcuni vivono ancora più a lungo; sono stati segnalati inseparabili vivere fino a 17 e alcune persone hanno dichiarato che il loro pappagallino è vissuto anche di più.
Continua a leggere se vuoi saperne di più sugli inseparabili o clicca qui se vuoi vedere l’elenco delle specie presenti nel nostro archivio. Ogni scheda dei pappagalli fornisce informazioni approfondite su di loro, su come averne cura e anche su come vivono allo stato selvatico. Le informazioni su ogni amazzone includono la cura, il carattere, l’alimentazione e le varie necessità.
Questi pappagalli sono attivi, allegri e una meraviglia per gli occhi. Gli inseparabili provengono dalle regioni più secche dell’Africa e poiché si sono evoluti in un ambiente molto duro, sono particolarmente adatti alla cattività: questi affascinanti pappagallini dai colori brillanti non solo hanno un buon temperamento, ma sono anche molto resistenti e facili da curare. Possono inoltre fornire una buona esperienza nell’accoppiamento di pappagalli.
In natura questi uccelli vivono in stormi. Spesso si legano con un compagno per la vita e mostrano forte fedeltà e affetto verso la loro famiglia; se sarai in grado di guadagnare il loro affetto mentre sono ancora giovani, riceverai anche tu quella stessa fedeltà riservata ai loro compagni. Sono molto socievoli sia con i loro detentori che con il loro compagno.
Possedere un solo inseparabile lo porterà a creare un fortissimo legame con te, ma a causa della sua forte devozione, un inseparabile tenuto solo richiederà una grande quantità di tempo e di affetto per poter star bene. Gli inseparabili non si legano facilmente a un altro compagno dopo che hanno già creato il legame con un altro, sia che si tratti di un uccello che di un umano.
Cosa trovi in questa pagina
- 1 – Tipi di pappagalli inseparabili
- 2 – Perché il mio inseparabile allevato a mano morde?
- 3 – Quante uova depongono gli inseparabili?
- 4 – Come riconoscere un inseparabile maschio da una femmina?
- 5 – Da quali malattie può essere affetto un inseparabile?
- 6 – Perché il mio inseparabile rigurgita su di me?
- 7 – Lista delle specie in archivio
Tipi di inseparabili
Le diverse specie di inseparabili sono identificabili dai loro colori e segni particolari; essi variano notevolmente nella loro colorazione e ogni specie può essere riconosciuta grazie alle sue uniche combinazioni. Gli esemplari più giovani hanno una colorazione più pallida e hanno delle tracce nere nel becco; la colorazione si intensifica quando raggiungono la maturità. Indipendentemente dalla specie, gli inseparabili maturi sono bellissimi pappagalli.
Tra le nove specie di pappagalli inseparabili, tre in particolare sono comunemente disponibili come animali domestici, mentre le altre sei sono più rare da trovare; le tre specie comuni sono gli inseparabili facciarosa (Agapornis roseicollis), gli inseparabili mascherati (Agapornis personata) e gli inseparabili di Fischer (Agapornis fischeri), e tutti e tre possono essere animali domestici meravigliosi.
Esistono una serie di mutazioni di colore tra gli inseparabili, sviluppate dalle tre specie più comuni. In particolare l’inseparabile facciarosa può essere allevato in centinaia di differenti mutazioni nella colorazione e, di conseguenza, vi sono molte nuove colorazioni disponibili.
Perché il mio inseparabile allevato a mano morde?
Perché il mio inseparabile è aggressivo e morde? Questa è una domanda che si legge e si sente spesso. Sappi che il tuo pappagallino non si metterà a mordere senza motivo e che ci sono diverse spiegazioni per questo comportamento. Vediamo insieme quali sono e come risolvere il problema.
L’inseparabile morde perché geloso
Uno dei motivi per cui un inseparabile può iniziare a mordere alcuni membri della famiglia o gli ospiti è la gelosia.
In natura, questi pappagalli formano dei legami per la vita, di conseguenza un inseparabile addomesticato e tenuto da solo tenderà a creare questo legame con un umano, di solito quello che interagisce più spesso con lui.
L’inseparabile potrebbe quindi mordere chiunque veda come una minaccia alla sua relazione. Se questo è il caso, devi mostrargli che interagire con gli altri è divertente e che queste persone non sono una minaccia: fallo posare su un trespolo mentre gli altri membri della famiglia o dei visitatori gli danno da mangiare e interagiscono con o vicino a lui. Presto imparerà che non ha motivo di essere geloso degli altri.
L’inseparabile morde per difendere il suo territorio
Il tuo inseparabile può diventare territoriale nei confronti della sua gabbia e iniziare a mordere se qualcuno invade il suo spazio; una delle ragioni che può indurre un inseparabile a questo comportamento è la presenza di un nido, considera quindi di rimuoverlo se presente.
Con un pappagallo che presenta questo problema, dovrai interagire con sicurezza: porgigli il tuo dito perché ci salga sopra, se vedi che si piega in avanti per beccarti allontana il dito con movimenti lenti anziché con uno scatto dovuto alla paura; in alternativa puoi anche provare a farlo salire su un trespolo anziché su di te.
Puoi anche provare a spostare i giochi all’interno della gabbia per evitare che l’inseparabile senta il bisogno di difendere una certa area.
L’inseparabile morde perché ha paura
Un inseparabile può anche mordere perché ha paura, la quale può essere causata da un’interazione poco delicata o da nervosismo. Se il tuo inseparabile ha paura cerca di non stressarlo, non forzare le interazioni con lui finché non si è abituato alla tua presenza o fai in modo di rimuovere la fonte della sua paura, come per esempio il forte rumore di un aspirapolvere in funzione.
- Ravazzi, Gianni (Autore)
Quante uova depongono gli inseparabili?
Una covata è composta tipicamente da 4-6 uova, spesso deposte a giorni alterni.
In media, gli inseparabili incubano le loro uova per 22 giorni, periodo che può variare di un paio di giorni in più o in meno. Quando si tenta di calcolare quando le uova dell’inseparabile schiuderanno, conta sempre dal giorno in cui noti che la femmina inizia a covare. A volte la femmina non inizia fino a quando non sono state deposte tutte le uova di una covata.
Come riconoscere un inseparabile maschio da una femmina?
I pappagalli inseparabili sono monomorfici, il che significa che il maschio e la femmina della specie si assomigliano. Questa dovrebbe essere considerata come una regola generale per il sessaggio di un inseparabile, non come una assoluta.
Riconoscere il sesso di un inseparabile con un esame fisico
Se la tua è solo una curiosità e la possibilità di sbagliare non ti crea problemi, un esame fisico e comportamentale può darti qualche indizio.
- Le femmine posano su un trespolo con le zampe più aperte rispetto al maschio.
- Le femmine hanno bisogno di una regione pelvica più ampia per poter deporre le uova. Ciò significa che potresti essere in grado di distinguere un inseparabile maschio da una femmina confrontando la larghezza delle ossa pelviche.
- Le femmine tendono ad avere una costituzione più robusta e a pesare di più.
- I maschi hanno spesso una colorazione più intensa.
- Le femmine mordono più forte.
- Gli istinti per la costruzione del nido sono più forti nelle femmine.
- I maschi nutrono la femmina.
- I maschi si posano fuori dal nido durante il giorno.
- Le femmine si posano all’interno del nido durante il giorno.
- Le femmine sono più aggressive quando proteggono il loro territorio.
- I maschi a volte maltrattano i pulcini.
- Le femmine depongono le uova.
Riconoscere il sesso di un inseparabile con il test del DNA
Il modo migliore e più decisivo per sessare un inseparabile è fare un esame del sangue. Il DNA del tuo pappagallo verrà esaminato in laboratorio e avrai una risposta definitiva sul suo sesso.
Ci sono diversi servizi online che ti possono dare accesso a un test del DNA, ti invieranno un kit per la raccolta che dovrai rispedire loro dopo aver seguito le loro indicazioni, dopodiché dovrai solo attendere per i risultati.
Da quali malattie può essere affetto un inseparabile?
Gli inseparabili, come tutti gli uccelli, sono molto bravi a nascondere i segni delle malattie. Questo è un meccanismo di autoconservazione, poiché i malati e i deboli sono i principali bersagli dei predatori. Per questo motivo, nel momento in cui sarai in grado di vedere chiaramente che il tuo pappagallo è malato, vorrà probabilmente dire che lo è gravemente e sarà probabile che la condizioni peggiori rapidamente se non viene fornito un trattamento appropriato.
Malnutrizione
La carenza di vitamina A e calcio sono le carenze più comuni riscontrate nei pappagalli che si nutrono principalmente di semi. Inoltre, poiché i semi sono più grassi rispetto a molti altri alimenti, molti pappagalli che ne mangiano quantità eccessive risultano anche essere obesi.
La vitamina A favorisce l’appetito, la digestione e aumenta anche la resistenza alle infezioni e ad alcuni parassiti. Gli uccelli in sovrappeso sono più suscettibili all’artrite e alla malattia del fegato grasso.
PBFD (Malattia del becco e delle piume dei pappagalli)
Gli inseparabili sono una delle specie più a rischio da una condizione chiamata chiamata Malattia del becco e delle piume dei pappagalli o PBFD. Si tratta di un circovirus che infetta e poi uccide le cellule che compongono il piumaggio e il becco e ha anche un effetto devastante sul sistema immunitario, aumentando così la possibilità di contrarre altre infezioni.
Questa malattia può essere fatale o portare a un’altra infezione altrettanto fatale. Può essere trasmessa da un uccello all’altro, quindi qualsiasi uccello che ne sia affetto deve essere messo in quarantena lontano dagli altri immediatamente.
Clicca sul link per maggiori dettagli sulla PBFD.
Deposizione cronica delle uova
La deposizione delle uova potrebbe non far pensare a niente di brutto, tuttavia la deposizione di uova cronica può causare gravi effetti sulla salute a lungo termine del pappagallo. Spesso queste uova sono sterili e vengono deposte a seguito di un accoppiamento, ma perché un altro fattore ha fatto sì che la femmina pensasse di doverle produrre e deporre.
La ragione principale per cui la deposizione delle uova può essere una preoccupazione è che porta alla carenza di calcio, che viene sottratto dal corpo per creare l’uovo. Se ciò avviene spesso e il minerale non viene rimpiazzato, l’inseparabile potrebbe ammalarsi. Tra le varie conseguenze della carenza di calcio vi è l’ipocalcemia.
Cosa posso fare? Non puoi impedire al tuo inseparabile di deporre uova ma ci sono alcune cose che puoi fare per convincerlo a non farlo o per assicurarti che sia abbastanza forte da sopravvivere. In primo luogo, non rimuovere le uova che ha deposto, lascia che finisca la deposizione e che le covi (normalmente per circa 22 giorni). Oltre a ciò, accertati che l’inseparabile stia assumendo molto calcio per ricostituire quello che usa: questo può essere fatto aggiungendolo all’acqua o al cibo. Le uova di gallina, cotte nel forno per rimuovere i batteri, sono una buona fonte di calcio naturale e possono essere spezzettate così da essere facili da digerire.
Problemi di respirazione
Tra le malattie respiratorie più comuni che colpiscono gli uccelli, gli inseparabili sono suscettibili ad aspergillosi, infezioni batteriche tra cui polmonite e psittacosi.
L’aspergillosi è un’infezione fungina non infettiva ma estremamente mortale. Infetta le vie respiratorie ma si diffonde anche ad altri organi in varie fasi. Può essere controllata se presa abbastanza presto e trattata con farmaci anti-fungini.
L’infezione da Polyomavirus è una malattia che colpisce i giovani uccelli e viene trasmessa dall’uno all’altro, probabilmente anche attraverso l’uovo. Inizia con delle anomalie nel piumaggio e la perdita di appetito, può portare a sanguinamento dai follicoli in cui si sviluppano le penne e può essere trattata se presa abbastanza presto.
Perché il mio inseparabile rigurgita su di me?
Il rigurgito nei pappagalli non è un problema medico, ma un tratto comportamentale. La prima cosa da capire sul rigurgito è che il tuo inseparabile non lo farebbe se non si sentisse estremamente a suo agio e legato a te; il rigurgito, come si può notare negli uccelli selvatici, dimostra un alto livello di affetto per un compagno dello stormo.
Se il tuo inseparabile rigurgita per te, significa che sta cercando di farti sapere che sei amato e rispettato. Per questo. anche se può essere una seccatura per ripulire il “regalo” che il tuo amico pennuto ti ha dato, è importante non punirlo o fargli capire che non hai apprezzato.
Clicca su una foto per leggere la scheda!