Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Amazzoni » Amazzone di Hispaniola » Stato Selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 22/09/2018 – Aggiornato il: 03/07/2020

Come vive l’amazzone di Hispaniola in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Genere: Amazona
  • Specie: A. ventralis
STATO DI CONSERVAZIONE

Vulnerable (Vulnerabile)

VERSO
Crediti: Michael Hurben – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’amazzone di Hispaniola

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

Originaria di Hispaniola, una delle maggiori isole delle Antille, l’amazzone di Hispaniola si trova sia ad Haiti che nella Repubblica Dominicana, così come nelle isole satellite della Grande Cayemite, Gonâve, Beata e Saona. Le popolazioni sono state introdotte anche a Puerto Rico e St. Croix e St. Thomas nelle Isole Vergini.

Questa specie di amazzone vive in una varietà di habitat boschivi, dalle savane alle pinete, alle più umide foreste montane sempreverdi, fino a circa 1500 metri sul livello del mare. L’Amazzone di Hispaniola spesso frequenta terre coltivate come le piantagioni di banane e i campi di granturco, con lo scopo di procurarsi il cibo.

Comportamento

In natura l’amazzone di Hispaniola mangia frutta, bacche, semi, noci e probabilmente anche fiori. In alcune occasioni questi pappagalli sono stati visti foraggiare in giardini e frutteti, di tanto in tanto causando danni a colture di banane, guava, mais e cactus.

Sono pappagalli rumorosi e prudenti, passano la maggior parte delle loro giornate a mangiare e riposare sugli alberi. Quando in volo, hanno un colpo d’ala molto pesante e sono lenti.

Riproduzione

L’amazzone di Hispaniola vive in coppie e piccoli stormi, nidifica nelle cavità degli alberi e qualche volta nei ceppi degli alberi morti e nelle fessure della roccia. L’accoppiamento avviene da febbraio a maggio, ma può estendersi ulteriormente nel corso dell’anno. Le covate in genere sono composte da due a quattro uova e l’incubazione in cattività dura da 24 a 26 giorni. I pulli di solito sviluppano le piume a 10-12 settimane di età.

Conservazione

Il National Aviary e la Sociedad Ornitologica Hispaniola (SOH) stanno portando avanti una campagna di informazione che comprende una serie di incontri con le comunità per migliorare la consapevolezza tra quelle che vivono in prossimità delle popolazioni rimanenti di questa specie di pappagalli.

Le popolazioni di amazzone di Hispaniola ricevono una certa protezione nelle aree protette come la Sierra de Bahorucos e il Parco Nazionale Del Este nella Repubblica Dominicana. Tra il 1997 e il 1998, 49 volatili allevati in cattività sono stati rilasciati nel Parco Nazionale Del Este e radio monitorati. Si spera che le informazioni ottenute dagli studi e monitoraggi possa aiutare a intraprendere le misure di conservazione adeguate e a sottolineare la gravità del declino dell’amazzone di Hispaniola alla popolazione locale e ai governi.

Questa specie di pappagallo ha subito cali significativi della popolazione a causa della rimozione dei suoi habitat, il bracconaggio per il cibo, la cattura per il commercio sia locale che internazionale di animali domestici, e gli abbattimenti dovuti al fatto che vengono considerati parassiti delle piantagioni. Il bracconaggio dei nidi è abbastanza comune anche nelle aree protette e, in alcuni casi, interi alberi vengono tagliati per catturare dei pulli per il commercio. La conversione dei terreni per l’agricoltura e la produzione di carbone hanno distrutto gli habitat più adatti alla sopravvivenza della specie.

Nella Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) l’Amazzone di Hispaniola è classificata come VU (Vulnerabile).

COME AVERE CURA DI UN’AMAZZONE DI HISPANIOLA

Clicca su una foto per ingrandirla!

amazzone di Hispaniola selvatica (Amazona ventralis)
Foto di Pericles BreaTorrens
amazzone di Hispaniola prende il volo (Amazona ventralis)
Foto di Guillermo Armenteros
amazzone di Hispaniola posata su un ramo (Amazona ventralis)
Foto di Francisco Alba
amazzone di Hispaniola mordicchia un ramo (Amazona ventralis)
Foto di Jose Rafael Lopez Luciano
amazzone di Hispaniola mangia un fiore (Amazona ventralis)
Foto di N/D
amazzone di Hispaniola in volo (Amazona ventralis)
Foto di Francisco Alba
coppia di amazzoni di Hispaniola prendono il volo (Amazona ventralis)
Foto di Guillermo Armenteros
amazzone di Hispaniola vocalizza (Amazona ventralis)
Foto di Francisco Alba

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio