Rondine Comune (Hirundo rustica)
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Superphylum: Deuterostomia
- Phylum: Chordata
- Subphylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Tetrapoda
- Classe: Aves
- Sottoclasse: Neornithes
- Superordine: Neognathae
- Ordine: Passeriformes
- Sottordine: Oscines
- Infraordine: Passerida
- Superfamiglia: Sylvioidea
- Famiglia: Hirundinidae
- Genere: Hirundo
- Specie: H. rustica
Least Concearn (Minor Preoccupazione)
Descrizione – Identificazione
La rondine comune (Hirundo rustica) è un uccellino di piccole dimensioni. La lunghezza varia dai 14,6 ai 19,9 centimetri e l’apertura alare da 31,8 a 34,3 centimetri. Pesa tra i 17 e 20 g. Il colore della rondine comune è di uno scintillante blu cobalto sopra, mentre sotto è beige chiaro tendente al fulvo. La gola e la fronte sono marrone chiaro. Maschi e femmine sono simili in apparenza, anche se le femmine tendono ad avere colori meno vivaci. Le rondini hanno una lunga coda biforcuta, più lunga nei maschi rispetto alle femmine.
Le asimmetrie nelle caratteristiche fisiche delle rondini tendono a essere trasmesse alla prole: ad esempio, la coda asimmetrica tende a passare di padre in figlio e di madre in figlia. Contrariamente all’asimmetria della coda, le ali asimmetriche non sembrano invece essere ereditarie.
Distribuzione e Habitat
La rondine comune è un uccello molto adattabile: la troviamo infatti diffusa in tutti i continenti, escluso l’Antartide. Per quanto riguarda i territori in cui nidifica, la Hirundo rustica predilige aree aperte di vario tipo, come parchi suburbani, campi agricoli o spiagge: da questi luoghi aperti è più semplice spiccare il volo per andare a procurarsi il cibo. Solitamente le rondini scelgono di costruire i nidi vicino a zone acquitrinose, dove è più facile procurarsi il fango per la costruzione.
Per quanto riguarda il posizionamento dei nidi, la rondine comune sceglie strutture abbastanza riparate. Troviamo nidi sotto i cornicioni delle case, negli edifici rurali, sotto i ponti, nelle grotte, addirittura su treni che si muovono lentamente. Le rondini nidificano fino a 3000 metri di altitudine.
Comportamento
La rondine comune è un uccello migratore, canoro e diurno; canta individualmente, ma spesso anche in coro con altre rondini.
Si vedono spesso rondini in grandi stormi posati su cavi telefonici o altre strutture elevate. Anche la nidificazione avviene a livello di colonia, probabilmente come risultato della distribuzione dei siti di nidificazione di alta qualità. All’interno della colonia, le rondini comuni difendono il territorio attorno ai propri nidi. I territori delle rondini europee hanno una dimensione variabile tra i 4 e gli 8 metri quadrati.
La rondine comune e il falco pescatore (Pandion haliaetus) spesso si legano in una relazione simbiotica e coesistono in un’unica area di nidificazione con reciproco vantaggio. Le rondini costruiranno i propri nidi al di sotto di un nido di falco pescatore, molto più grande del loro, o in una parte di un nido abbandonato da un falco. Nidificando vicino a una colonia di falco pescatore, le rondini ricevono protezione dagli uccelli rapaci: i grandi falchi pescatori, infatti, li mantengono lontani dai nidi. In cambio, essi vengono avvisati dalle rondini della presenza di questi predatori, che emettono i richiami di allarme quando i predatori si trovano nelle vicinanze.
Migrazione
A differenza della rondine arboricola bicolore (Tachycineta bicolor), che sopravvive nutrendosi di bacche di myrica rubra, la dieta della rondine comune è costituita per quasi il 100% da insetti, quindi devono migrare molto prima dell’arrivo del freddo.
La rondine comune effettua migrazioni su lunghissime distanze per essere un uccello di piccole dimensioni. Gli uccelli si trovano generalmente nelle aree di riproduzione dei continenti settentrionali da aprile a ottobre, prima di raccogliersi in enormi stormi per migrare dopo la riproduzione. Questi stormi possono contare diverse centinaia di migliaia di uccelli, ma talvolta anche milioni.
Occorrono diversi mesi per le migrazioni autunnali verso Sud. Le rondini europee migrano verso l’Africa, mentre quelle asiatiche migrano nell’Asia meridionale, nel Sud-Est asiatico e in Australia. Le rondini che si trovano nell’America del Nord migrano nel Centro America e nel Sud America, fino all’Argentina settentrionale. Le tempistiche per il ritorno nelle aree di riproduzione al nord dipendono principalmente dalla rigidità climatica. Generalmente i maschi più anziani arrivano per primi, seguiti dalle femmine e dai maschi più giovani.
Le Hirundo rustica che nidificano in Europa hanno mostrato responsi ben documentati ai cambiamenti climatici che stanno avvenendo nel continente, rientrando prima dal periodo di svernamento in Africa in concomitanza con le primavere anticipate che si stanno verificando in Europa come conseguenza del cambiamento climatico. Tuttavia non si sa ancora che cosa sta succedendo nei territori dove svernano in Africa, dove avvengono alcune fasi critiche del ciclo di vita delle rondini come la muda del piumaggio e il rifornimento di cibo dopo la riproduzione.
In America, entro la metà di agosto molte rondini cominciano la migrazione. Si possono ammirare centinaia di esemplari che si radunano sui cavi elettrici per affrontare la lunga migrazione. Al tramonto, enormi stormi di rondini scendono nelle paludi che si trovano nelle vicinanze per appollaiarsi per la notte. Alle prime luci dell’alba, lo stormo inizia il lungo viaggio verso sud. Coprendo diverse centinaia di chilometri al giorno, le rondini sono concentrate nel raggiungere i loro territori di svernamento in Sud America. Alcuni uccelli arrivano attraversando il Messico e l’America centrale, mentre altri passano attraverso le Indie Occidentali.
Canto e Comunicazione
Le rondini usano le vocalizzazioni e il linguaggio del corpo, ovvero postura e movimento, per comunicare tra loro. Le rondini cantano, sia individualmente che come gruppo. Hanno una grande varietà di richiami utilizzati in diverse situazioni, dai richiami di allarme nei confronti dei predatori, ai richiami di corteggiamento e ai richiami dei pulli nei nidi. I pulli emettono un cinguettio debole quando richiedono il cibo. Le rondini producono anche un rumore simile a un click, che si origina facendo scattare le mascelle insieme.
Durante il corteggiamento e la deposizione delle uova, sia i maschi che le femmine di Hirundo rustica producono una melodia composta da una lunga serie di gorgheggi continui e seguita da una dozzina di rapidi ronzii. Il canto può durare dai 4 ai 20 secondi ed è spesso introdotta e conclusa da un cinguettio.
La rondine comune emette un pigolio di allarme quando si sente minacciata e quando i predatori si avvicinano troppo a un nido emette un pigolio che richiamerà gli adulti ad affrontare minaccia. Nelle colonie, questo pigolio di chiamata farà allontanare tutti gli adulti dai loro nidi e li porterà a volteggiare sopra al predatore. I maschi di rondine, a quanto pare, possono sventare il tentativo della loro compagna di accoppiarsi con un altro maschio emettendo un falso pigolio di richiamo. Sia i maschi che le femmine emettono un richiamo agitato quando cacciano altre rondini lontano dai propri siti di nidificazione o dai loro compagni.
Canti e richiami
Canto Richiamo di allarme Richiamo di un esemplare giovaneAlimentazione
La rondine comune è un uccello insettivoro. Mosche, cavallette, grilli, libellule, coleotteri, falene, scarafaggi, api, vespe e altri insetti costituiscono il 99% della dieta delle rondini. Catturano la maggior parte delle prede in volo e sono in grado di nutrire i loro piccoli nel nido mentre volano. La rondine predilige catturare un singolo insetto di dimensioni più grosse, piuttosto che nutrirsi di piccoli insetti in sciami. È stato osservato che nelle aree rurali spesso le Hirundo rustica seguono trattori e aratri per catturare gli insetti che vengono disturbati dalle macchine.
Le rondini raccolgono anche ghiaia e piccoli ciottoli (grit), o gusci d’uovo e gusci di ostriche messi a disposizione dagli esseri umani, che possono aiutare gli uccelli a digerire gli insetti o a integrare il calcio necessario per la dieta.
Riproduzione
La rondine comune è un uccello socialmente monogamo. Tuttavia, poiché ogni primavera le coppie si formano nuovamente dopo l’arrivo nella zona di riproduzione, si può dire che la rondine comune sia geneticamente poligama. Non è raro comunque che coppie che si sono già annidate insieme con successo possono accoppiarsi insieme per diversi anni.
I maschi cercano di attirare le femmine aprendo le loro code e cantando. Diversi studi hanno dimostrato che le rondini di sesso femminile selezionano i potenziali compagni in base alla simmetria della coda: i maschi che presentano code maggiormente simmetriche trovano una compagna più rapidamente rispetto agli altri. L’asimmetria della coda può derivare da fattori genetici, ma anche da stress ambientale dovuti alla carenza di cibo, a infestazioni da parte di parassiti, o alla presenza di agenti patogeni. I maschi che soffrono di asimmetria alla coda solitamente hanno anche meno forza e sono meno longevi. Perciò le femmine che selezionano compagni con la coda simmetrica presumibilmente scelgono compagni superiori.
Oltre a selezionare i compagni per la simmetria della coda, le femmine di Hirundo rustica tendono anche a preferire i maschi con penne della coda più lunghe. È stato osservato un collegamento tra la lunghezza della coda di rondini di sesso maschile e la vitalità e longevità della loro prole. I maschi con penne della coda più lunghe mostrano tratti di una maggiore longevità, che viene trasmessa alla prole: le femmine quindi scelgono un compagno con le piume della coda più lunghe perché indicano un individuo geneticamente più forte che produrrà prole con una maggiore vitalità.
È anche stato osservato che gli individui con code più lunghe hanno una maggiore resistenza alle malattie rispetto ai loro omologhi dalla coda corta. Non sono solo le femmine a osservare la lunghezza delle code dei maschi: anche gli esemplari di sesso maschile guardano alla lunghezza della coda delle rondini femmine per la scelta della partner.
Se una rondine comune non trova un partner per una stagione, spesso finisce ad aiutare un’altra coppia nella costruzione e difesa del nido, e nella cova delle uova.
Di solito la rondine comune dà vita a due nidiate di pulli ogni estate. Entrambi gli uccelli di una coppia fanno il nido, utilizzando fango, erba e piume. La femmina depone da 3 a 7 uova (in media 5) per ogni covata. Entrambi i genitori covano le uova, che si schiudono dopo 13-15 giorni. Appena nati, i pulli sono altriciali, per cui necessitano di cure e protezione da parte dei genitori: entrambi li nutrono e proteggono.
I pulli restano nel nido per circa 20 giorni prima che spuntino le piume. I genitori continuano a prendersi cura dei pulli per un’altra settimana dopo che sono spuntate le piume, per aiutarli a nutrirsi e accompagnarli al nido a dormire. Dopo circa due settimane da quando sono spuntate le piume, i pulli sono pronti a disperdersi e spesso vanno in cerca di altre colonie di Hirundo rustica.
- Bonora, Maurizio (Autore)
Conservazione
Nell’arco temporale tra il 1966 e il 2014, la popolazione della rondine comune è diminuita di oltre l’1% ogni anno, per un calo complessivo del 46%. Partners in Flight stima una popolazione nidificante globale di 120 milioni di esemplari. Il 24% di questi trascorrono una parte dell’anno negli Stati Uniti, il 2% in Messico, e il 4% in Canada. La specie ha un valore di 8 su 20 sul Continental Concern Score.
Nonostante la popolazione della rondine comune resti ampia e stabile, la riduzione del numero di terreni dedicati all’agricoltura ha portato a una conseguente riduzione del numero di Hirundo rustica nidificanti: questo perché da un lato diminuisce il numero di fienili e altri edifici rurali dove le rondini sono solite nidificare, dall’altro lato diminuisce anche il numero di insetti naturalmente presenti in ambienti rurali. Nelle località dove l’agricoltura è stata abbandonata si è riscontrata una riduzione della popolazione di insetti del 50%.
I gheppi americani e altri falchi, come lo sparviere americano e lo sparviero di Cooper, l’assiolo, gabbiani, merli comuni, ratti, scoiattoli, donnole, procioni, linci, gatti domestici, serpenti, rane toro, pesci e formiche di fuoco sono tutti predatori della rondine comune.
Questi uccelli di solito emettono chiamate di allarme quando i predatori si avvicinano. La maggior parte di essi attaccano i pulli, anche se falchi e gufi tendono a cacciare gli adulti. La rondine comune scappa dai predatori sfruttando la sua velocità e agilità in volo, e li evita costruendo il nido in luoghi difficili da raggiungere.
Nella Lista Rossa 2018 della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) la Hirundo rustica è classificata come LC (Minor Preoccupazione).
Clicca su una foto per ingrandirla!