Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Uccelli » Uccelli Canori » Canarino selvatico
  • Uccelli Acquatici
  • Uccelli Canori
  • Uccelli Migratori
  • Uccelli Rapaci
  • Altre Tipologie
Pubblicato il: 27/11/2015 – Aggiornato il: 07/10/2018

Canarino selvatico (Serinus canaria)

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Infraphylum: Gnathostomata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Aves
  • Sottoclasse: Neornithes
  • Superordine: Neognathae
  • Ordine: Passeriformes
  • Sottordine: Oscines
  • Infraordine: Passerida
  • Superfamiglia: Passeroidea
  • Famiglia: Fringillidae
  • Sottofamiglia: Carduelinae
  • Tribù: Carduelini
  • Genere: Serinus
  • Specie: S. canaria
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concearn (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Jacob Lotz – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa del canarino

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Descrizione – Identificazione
  • 2 – Distribuzione e Habitat
  • 3 – Richiamo e Verso
  • 4 – Alimentazione
  • 5 – Riproduzione
  • 6 – Conservazione
  • 7 – Galleria Foto

Descrizione – Identificazione

Il canarino (Serinus canaria) è un piccolo uccello passeriforme appartenente al genere Serinus della famiglia dei Fringillidi (Fringillidae); questo uccellino misura generalmente tra i 12 e i 20 cm in lunghezza.

Gli esemplari selvatici sono per lo più di colore giallo-verde, con striature marroni sulla schiena. Il maschio ha la testa e la zona inferiore prevalentemente di colore giallo-verde, la fronte è invece più gialla. Il basso ventre e le penne del sottocoda sono biancastre e hanno alcune striature scure sui lati. Le parti superiori sono di colore grigio-verde con striature scure e la groppa è giallo opaco. La femmina è simile al maschio, ma più opaca, la testa e il petto sono più grigi e la zona inferiore meno gialla. I canarini giovani sono in gran parte marroni con striature scure.

La specie è comune in cattività e sono stati allevati esemplari in svariate colorazioni differenti.

Distribuzione e Habitat

Gli habitat del canarino sono molto vari, dalle foreste di pini e nebulose alle dune di sabbia, ma questo uccellino canoro è più comune nelle zone semiaperte con piccoli alberi, come frutteti e boschi cedui; si trova spesso anche in habitat artificiali come parchi e giardini. I canarini sono stati visti ad altitudini che vanno dal livello del mare fino ad almeno 760 m a Madera, a 1100 m nelle Azzorre e sopra i 1500 m nelle Isole Canarie.

Il canarino si è stabilito nell’Atollo di Midway, che si trova nel Nord-Ovest delle isole Hawaii, dove è stato introdotto nel 1911. Questa specie è stata anche introdotta nel vicino Atollo di Kure, ma non è riuscito a stabilirsi. I canarini sono stati introdotti nelle Bermuda nel 1930 e hanno iniziato a riprodursi rapidamente; tuttavia la popolazione ha cominciato a declinare negli anni ’40, dopo che le cocciniglie hanno devastato la popolazione di cedro di Bermuda, e nel 1960 erano già  estinti su quel territorio. Questa specie si trova anche a Porto Rico, dove però non si è ancora stabilita.

Richiamo e Verso

Canto del maschio
Crediti: Grzegorz Lorek – CC BY-NC-SA 4.0
Richiamo di allarme
Crediti: Tero Linjama – CC BY-NC-SA 4.0
Canto
Crediti: Jacob Lotz – CC BY-NC-SA 4.0

Alimentazione

Il canarino di solito si nutre in stormi, foraggiando a terra o tra la bassa vegetazione. Si nutre principalmente di semi, come quelli di gramigna, erbe e fichi.; della sua alimentazione fanno parte anche altri vegetali e piccoli insetti.

Riproduzione

I canarini sono uccelli gregari che spesso nidificano in gruppi, dove ogni coppia difende un piccolo territorio. Il nido a forma di tazza è costruito tra 1 e 6 m dal suolo in un albero o cespuglio, più comunemente a 3-4 m. Il nido è ben nascosto tra le foglie, spesso al termine di un ramo o in una biforcazione; esso è costruito con ramoscelli, erba, muschio e altro materiale vegetale ed è foderato con materiale morbido che comprende peli e piume.

Le uova vengono deposte tra gennaio e luglio nelle isole Canarie, da marzo a giugno,con un picco ad aprile e maggio a Madera, e da marzo a luglio con un picco a maggio e giugno nelle Azzorre. Esse sono di colore blu pallido o blu-verde con segni viola o rossastri concentrate alla base. Una covata è composta da 3-4 uova e occasionalmente 5; vengono cresciute 2-3 covate ogni anno. Le uova vengono incubate per 13-14 giorni e gli uccelli giovani lasciano il nido dopo 14-21 giorni, generalmente dopo 15-17 giorni.

Conservazione

Nonostante il suo piccolo areale, il trend della popolazione di questa specie è stabile e al momento non è considerata in pericolo. Nella Lista Rossa 2018 dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, il Canarino è classificato come LC (Minor Preoccupazione).

SCOPRI COME AVERE CURA DI UN CANARINO

Clicca su una foto per ingrandirla!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2022 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio