Fenicottero Rosa (Phoenicopterus roseus)
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Superphylum: Deuterostomia
- Phylum: Chordata
- Subphylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Tetrapoda
- Classe: Aves
- Sottoclasse: Neornithes
- Superordine: Neognathae
- Ordine: Phoenicopteriformes
- Famiglia: Phoenicopteridae
- Genere: Phoenicopterus
- Specie: P. roseus
Least Concearn (Minor Preoccupazione)
Descrizione – Identificazione
Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) o fenicottero maggiore, è alto circa 106 cm e ha un’apertura alare di circa un metro e mezzo; il piumaggio è rosa e le punte delle ali sono nere. Il collo e le zampe sono molto lunghi, i piedi sono palmati e hanno tre dita. Dispone di un grande becco a uncino con la punta nera curvata verso il basso, il cui interno è rivestito da due fila di lamelle, o setole pettine.
Avere il collo e le gambe lunghe aiuta il fenicottero rosa a nutrirsi in acque profonde e i suoi piedi palmati lo aiutano a stare in piedi sul fango. Setole sono presenti anche sulla lingua, con lo scopo di aiutare il fenicottero rosa a filtrare il cibo dall’acqua.
Distribuzione e Habitat
È l’unica specie di fenicottero che nidifica in Europa, dove lo troviamo in Italia, Francia (Camargue), Spagna, Turchia, Albania, Grecia, Cipro e Portogallo.
Specie tipicamente mediterranea, il Phoenicopterus roseus nidifica in Italia solo dal 1993, quando i primi nidi sono stati avvistati nell’area di Montelargius, in Sardegna. In seguito, riproduzioni tentate (e spesso riuscite) si sono verificate in Toscana, Puglia e nelle Valli di Comacchio, dove gruppi consistenti di questi uccelli si radunano anche in porzioni della zona umida non lontane da villaggi o aree urbanizzate. Ad oggi in Italia nidifica regolarmente in Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.
Il fenicottero rosa predilige le zone fangose e lagune costiere poco profonde con acqua salata.
Comportamento
I fenicotteri rosa vivono in grandi gruppi sociali che contano oltre 10 000 uccelli. Essi trascorrono la maggior parte del giorno mangiando. Quando un’area non fornisce più cibo a sufficienza, durante la notte questi uccelli migrano in un’altra posizione.
I Phoenicopterus roseus si spaventano facilmente e volano via se vengono disturbati. Essi sono anche molto espressivi e posseggono un buon numero di richiami diversi. Le coppie nidificanti utilizzano un richiamo di localizzazione che li aiuta a ritrovarsi l’un l’altro e un grido di allarme utilizzato per avvertire il gruppo di un pericolo.
Quando volano in grandi stormi i fenicotteri sono spesso scambiati per delle oche, questo a causa del forte suono che emettono e che ricorda molto il verso di questo animale.
I pulli emettono richiami anche mentre sono nell’uovo, così che i loro genitori imparino a riconoscerli.
Richiamo e Verso
Verso in voloAlimentazione
Il fenicottero rosa usa i suoi piedi per rimescolare il fango, poi risucchia l’acqua attraverso il suo becco e filtra piccoli gamberi, semi, alghe blu-verdi, organismi microscopici e molluschi.
Il colore del fenicottero rosa è in parte determinato dalla sua alimentazione: alcuni dei cibi che mangia contengono infatti pigmenti carotenoidi. Questi pigmenti vengono ripartiti nel fegato per poi essere depositati nel piumaggio, nella pelle e nel tuorlo dell’uovo del fenicottero.
Generalmente in natura i fenicotteri hanno colori più vivaci rispetto a quelli che vivono in cattività.
Riproduzione
Il nido del fenicottero rosa è un’alta cupola di fango indurito con una depressione poco profonda sulla cima, tuttavia se il fango non è disponibile viene usato mucchio di pietre e detriti, foderato con erba, rametti e piume.
Il Phoenicopterus roseus depone un singolo uovo che viene covato per un tempo che varia da 27 a 31 giorni. In più o meno una settimana il pulcino esce dal nido e si unisce a una specie di “asilo nido”. Sorprendentemente, il fenicottero adulto è in grado di individuare il suo pulcino tra centinaia o migliaia grazie al suo richiamo. I giovani fenicotteri diventano in grado di volare dopo 65-90 giorni, ma non raggiungono la maturità sessuale prima dei 3 anni di età.
La maggior parte degli uccelli non si accoppierà per la prima volta prima dei 5-10 anni di età.
I fenicotteri nidificano in grandi colonie. I maschi e le femmine si corteggiano a vicenda con una varietà di esibizioni che coinvolgono movimenti della testa, ali in mostra e vocalizzazioni.
Il fenicottero rosa può vivere per oltre 20 anni quando si trova allo stato selvatico.
Conservazione
Il fenicottero rosa è protetto da una serie di legislazioni internazionali e sono in corso una serie di iniziative per la conservazione della specie. Queste includono la gestione di colonie in Francia e Spagna per aumentare il numero di siti di nidificazione idonei, nonché un programma di monitoraggio satellitare ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, e la rimozione della sabbia inquinata dal piombo in un lago salato a Cipro.
Il Phoenicopterus roseus si accoppia abbastanza bene in cattività e, attualmente, vengono mantenuti allevamenti in varie località.
Nella Lista Rossa 2018 della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) il fenicottero rosa è classificato come LC (Minor Preoccupazione).
Clicca su una foto per ingrandirla!