Airone Azzurro Maggiore (Ardea herodias)
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Ciconiiformes
- Famiglia: Ardeidae
- Genere: Ardea
- Specie: A. herodias
Least Concearn (Minor Preoccupazione)
Descrizione – Identificazione
L’airone azzurro maggiore (Ardea herodias) è un uccello acquatico trampoliere, il più grande airone del Nord America. Raggiunge un’altezza di circa 60 cm e la sua lunghezza varia dai 97 ai 140 cm; pesa dai 2,1 ai 2,5 kg e la sua apertura alare che varia dai 167 ai 201 cm gli conferisce un’aspetto maestoso durante il volo. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine, ma a parte questo non mostrano altri segni di dimorfismo sessuale.
Gli aironi azzurri maggiori presentano una colorazione grigio-blu nelle parti superiori con penne lunghe e sottili color bianco-grigio che adornano la schiena e le ali; quando in volo mostrano penne remiganti primarie e secondarie grigio bluastre. Sono presenti spesso chiazze di piume rossastre o nere su fianchi e cosce.
Le zampe sono lunghe e la loro colorazione varia dal giallo-verde al grigio scuro, mentre il lungo collo varia in colore dal bianco al cuoio, rosso ruggine o grigio, di solito più chiara vicino alla testa; la gola, la corona e l’area vicino alle orecchie sono di colore giallo pallido.
Questi uccelli sono caratterizzati da strisce nere su entrambi i lati della testa che ha inizio appena sopra gli occhi e si estende fino alla nuca, per proseguire poi su lunghe piume che dietro la testa. Il becco è dritto e appuntito, generalmente giallo, con la possibilità di una colorazione grigia alla base della mandibola superiore.
Gli esemplari giovani presentano un piumaggio generalmente più scuro, sono assenti inoltre le lunghe e sottili penne degli adulti. Il collo è caratterizzato da molte striature grigio scuro che possono estendersi anche attraverso il torace e il ventre.
Lungo la costa della Florida, le Florida Keys e gli stati del sud-est Atlantico è possibile trovare delle mutazioni bianche dell’airone azzurro maggiore che, oltre che dal piumaggio più chiaro, si distinguono per le penne più corte, le zampe color grigio-cuoio e le dimensioni leggermente più grandi.
Distribuzione e Habitat
Si trova in gran parte del Nord America, a nord fino all’Alaska e alle province del Canada meridionale nei mesi estivi. In inverno l’areale dell’airone azzurro maggiore si estende a sud attraverso la Florida, il Messico e i Caraibi in Sud America. Gli aironi ad est delle Montagne Rocciose nella parte settentrionale del loro areale sono migratori e svernano nelle aree costiere degli Stati Uniti meridionali, dell’America centrale o del Sud America settentrionale.
Adattabile e molto diffuso, l’airone azzurro maggiore può essere trovato in una grande varietà di habitat. Mentre si nutre, di solito è visto in acque dalla corrente debole o del tutto calme, sia fresche che salmastre. Questi uccelli abitano in baie e insenature poco profonde e riparate, paludi, acquitrini, prati umidi, rive di laghi e fiumi.
Questi uccelli acquatici formano le loro colonie di nidificazione nelle foreste mature, sulle isole o vicino a distese fangose, e prolificano meglio quando sono liberi dal disturbo degli esseri umani e hanno delle aree di foraggiamento nelle vicinanze.
Comportamento
Spesso questi aironi sono stati visti volare con lenti battiti d’ala. Mentre stanno cercando del cibo rimangono invece immobili e in silenzio lungo gli argini dei fiumi, rive dei laghi o in prati umidi, in attesa che si avvicini una preda per poi colpirla con i loro becchi appuntiti. In alcuni casi questi uccelli possono anche seguire la loro preda lentamente e con cautela.
Anche se l’Ardea herodias caccia prevalentemente di giorno, può anche essere attivo durante la notte. Generalmente è un uccello solitario, ma a volte si unisce con altri aironi in piccoli gruppi per procurarsi il cibo, per la nidificazione forma invece delle colonie.
I maschi in genere scelgono le zone del litorale per foraggiare, mentre le femmine e i giovani preferiscono maggiormente le aree montane.
Richiamo e Verso
Richiamo d’allarme Verso in volo Richiamo di richiesta Richiamo di corteggiamentoAlimentazione
L’airone azzurro maggiore si nutre principalmente di piccoli pesci, ma è anche un uccello opportunista che mangia quasi qualsiasi cosa arrivi alla sua portata: gamberetti, granchi, piccoli mammiferi, anfibi, piccoli uccelli, roditori e insetti.
Questi aironi guadano lentamente mentre inseguono la loro preda in acque poco profonde o prati allagati e, sfruttando il loro lungo collo, colpiscono la preda col becco appuntito come se fosse un pugnale. Spesso, dopo aver trafitto i pesci, gli Ardea herodias usano il becco per tenerli in una salda presa data dai forti muscoli mascellari e li scuotono per rompere le spine acuminate prima di tentare di ingoiarli. Gli aironi azzurri maggiori infatti ingoiano la loro preda intera e talvolta soffocano per aver ingoiato un pasto molto grande.
Durante l’alimentazione, questi uccelli sono in genere solitari.
Riproduzione
Gli aironi azzurri maggiori di solito si riproducono da febbraio a maggio in colonie formate in media da 160 aironi, anche se le dimensioni possono variare da 5 a 500 nidi. Gli accoppiamenti isolati sono piuttosto rari. Le colonie vengono formate vicino alle di foraggiamento, in genere si trovano a 4 o 5 chilometri da una buona fonte di pesce.
La costruzione del nido inizia a febbraio, il nido è formato da bastoni e foderato con piccoli ramoscelli, strisce di corteccia e aghi di conifere raccolti dalle foreste vicine; i nidi di airone azzurro maggiore possono misurare più di un metro di diametro ed essere altrettanto profondi. Questi uccelli acquatici preferiscono riutilizzare un nido da una stagione riproduttiva all’altra ed espanderlo, piuttosto che costruirne uno nuovo.
Una volta che il nido è stato costruito, la femmina depone una sola covata composta da 3 a 6 uova (che può essere rimpiazzata nel caso venga distrutta). Le uova vengono covate per circa 28 giorni prima che inizino a schiudersi in modo asincrono per diversi giorni. Il primo pullo a nascere diventa spesso più esperto nel maneggiare il cibo e di solito è più aggressivo dei suoi fratelli e si sviluppa più velocemente.
Gli aironi azzurri maggiori sono diffidenti nei confronti degli umani e abbandonano i loro territori di nidificazione se in caso di intromissioni o disturbi, ragion per cui se si avvista un nido è sempre meglio allontanarsi lentamente e silenziosamente.
I pulli sono in grado di volare per la prima volta dopo circa 60 giorni di vita, anche se continuano a tornare al nido per essere nutriti dai genitori per un altro paio di settimane.
I legami di coppia durano solo per la stagione di accoppiamento, ogni anno gli adulti si accoppiano con nuovi partner.
Conservazione
Il numero degli aironi azzurri maggiori è attualmente stabile e dal 1966 è aumentato negli Stati Uniti, tuttavia in alcune aree si è verificata una notevole diminuzione della popolazione. In particolare nel gruppo degli aironi bianchi nel Sud della Florida, probabilmente a causa dei livelli di mercurio elevati nei corsi d’acqua locali.
Questo uccello si può trovare durante tutto l’anno in tutto il Nord America, anche se la maggior parte delle popolazioni in Canada sono presenti solo durante la stagione dell’accoppiamento, e la maggior parte delle popolazioni in Messico si trova solo durante l’inverno.
Poiché l’Ardea herodias dipende dalle aree umide per l’alimentazione e sui siti relativamente indisturbati per l’accoppiamento, questa specie è particolarmente vulnerabile alla perdita del proprio habitat e a elementi di forte impatto come il traffico, il disboscamento, le barche a motore e altre intrusioni umane che possono interferire con le colonie di nidificazione.
Altre minacce includono inquinanti chimici o altre cause di riduzione della qualità delle acque. Anche se i livelli di contaminanti sono diminuiti in molti settori, inquinanti come PCB e DDT e nuovi tipi di prodotti chimici industriali continuano a colpire gli habitat dell’airone azzurro maggiore, e possono contribuire a fattori quali la riduzione dei siti adatti alla nidificazione.
L’ultima valutazione eseguita dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) è stata eseguita nel 2016 e classifica l’airone azzurro maggiore come LC (Minor Preoccupazione).
Clicca su una foto per ingrandirla!