Uccelli Acquatici:
marini e di acqua dolce
Questa sezione è dedicata a tutte le specie di uccelli acquatici italiani e del mondo presenti nel nostro archivio. In fondo alla pagina potrai trovare e consultare le schede dei singoli animali, nel nostro archivio troverai dalle specie di grossi uccelli acquatici con un’ampia apertura alare alle specie più graziose caratterizzate da creste e colori iridescenti, uccelli marini, uccelli di fiume, uccelli di lago e uccelli lacustri, tutti comodamente ordinati in ordine alfabetico dalla A alla Z.
Se invece vuoi saperne di più sulle caratteristiche che distinguono gli uccelli acquatici dalle altre specie di volatili, continua a leggere!
Quali sono gli uccelli acquatici?
Il termine “uccello acquatico” viene utilizzato per riferirsi ad uccelli che vivono su o intorno all’acqua. Alcune definizioni associano il termine soprattutto agli uccelli che vivono in habitat di acqua dolce, anche se altre non fanno alcuna distinzione con gli uccelli che abitano gli ambienti marini.
Gli ambienti acquatici forniscono degli habitat vitali per una grande varietà di uccelli selvatici. Alcuni uccelli acquatici dividono il loro tempo tra gli ambienti acquatici e quelli terrestri, mentre altri passano la maggior parte della loro vita in acqua, tornando a terra solo per riprodursi. Molti gruppi di uccelli comuni sono acquatici, tra cui gabbiani e pinguini così come le anatre e le oche.
Ogni ambiente è causa di vari adattamenti, come ad esempio i piedi palmati, becchi e zampe adatti a nutrirsi in acqua e la capacità di tuffarsi da una superficie sopraelevata o dal volo per catturare le prede in acqua.
Caratteristiche degli uccelli acquatici
Uccelli d’acqua dolce
Gli uccelli d’acqua dolce sono uccelli che vivono vicino a fiumi e laghi, invece nell’oceano o sul mare. Questi uccelli sono di solito esperti nuotatori sia sulla superficie che sott’acqua, e hanno delle folte e morbide piume che li tengono al caldo; anch’essi, come gli uccelli marini, posseggono un piumaggio che li rende impermeabili e dei piedi palmati che fungono da remi.
Alcuni uccelli d’acqua dolce migrano durante l’inverno verso acque più calde, altri vivono tutto l’anno in zone calde.
Tra le specie più note di uccelli d’acqua dolce troviamo anatre, oche, cicogne, cigni e martin pescatori.
Uccelli trampolieri
Gli uccelli trampolieri, o uccelli di ripa, possono essere trovati in tutto il mondo tranne che in Antartide e popolano habitat con acque poco profonde, sia essa acqua dolce o acqua salata, anche se la maggior parte delle specie preferisce l’acqua dolce.
Acquitrini, paludi, distese fangose, coste, stagni e zone allagate sono tutti habitat popolari per i trampolieri, che possono anche essere trovati anche in aree urbane e suburbane, come lungo gli stagni di un campo da golf o paludi stagionali. Anche se la maggior parte delle specie di uccelli di ripa preferiscono habitat molto umidi, alcuni di essi, in particolare le gru, si possono trovare in aree con livelli d’acqua molto variabili.
Questi uccelli acquatici hanno zampe lunghe e sottili che permettono loro di camminare attraverso l’acqua con facilità, mantenendo il resto dei loro corpi asciutti.
Posseggono becchi lunghi e spesso con una forma particolare adatta a procurarsi il cibo più facilmente: possono avere punte affilate, curve distintive o una forma a spatola, a seconda del tipo di cibo consumato dall’uccello. Colli lunghi e agili sono comuni tra i trampolieri, e potenti muscoli del collo aiutano uccelli come le garzette e gli aironi a cacciare più efficacemente infilzando le prede.
I grandi trampolieri come gli aironi e le gru spesso sviluppano un piumaggio elaborato durante la stagione riproduttiva, mentre i trampolieri più piccoli, come i rallidi, si mimetizzano molto di più.
Tra le specie più note degli uccelli trampolieri troviamo i fenicotteri, le gru, gli aironi, le cicogne e le egrette; vi sono più specie più piccole come i scolopacidi e i pivieri.
Uccelli di mare
Gli uccelli marini non si bagnano quando entrano in acqua, essi infatti posseggono tutti quello che viene chiamato uropigio. Si tratta di una ghiandola che secerne oli e grassi che gli uccelli spalmano sulle penne e sulle piume al fine di renderle impermeabili. Questi volatili producono anche grandi quantità di polvere: le loro piume speciali sono infatti costituite di cheratina, che si rompe in piccoli pezzetti. Questa polvere viene sparsa in tutto il piumaggio e aiuta nell’impermeabilizzazione dell’uccello.
A causa del fatto che le specie di uccelli legati al mare spesso non hanno altra scelta che bere acqua salata, molti di essi sono provvisti delle cosiddette ghiandole del sale, uno speciale meccanismo che permette loro di evacuare dal loro corpo il sale in eccesso. Queste ghiandole concentrano il sale dal sangue a una zona vicino al petto e l’uccello può quindi sbarazzarsene con uno “starnuto”. La maggior parte dell’acqua dolce di cui gli uccelli marini hanno bisogno proviene dalle loro prede.
Tra gli uccelli di mare vi sono diversi metodi per catturare le prede: pellicani, cormorani e fregate per esempio, hanno una sacca espandibile nella parte inferiore del becco che usano per catturare i pesci, i cormorani inseguono le prede sott’acqua afferrandole con i loro becchi uncinati e altri uccelli ancora, come i gabbiani, scrutano l’acqua dal cielo per poi scendere e afferrare un pesce che nuota vicino alla superficie.
Ci sono anche diverse lunghezze di zampe e tipi di piedi tra gli uccelli acquatici: quelli che trascorrono la maggior parte del loro tempo in mare di solito hanno gambe corte e tozze e piedi palmati o parzialmente palmati, così da poter usare le zampe come se fossero dei remi.
Poiché l’acqua dell’oceano può essere molto fredda e addirittura dannosa dopo un’esposizione prolungata, gli uccelli marini devono compensare la grande perdita di calore che si verifica in acqua. Ciò avviene grazie alle arterie che passano vicino alle vene: il sangue caldo che è nelle arterie riscalda il sangue freddo nelle vene in modo che non sia eccessivamente freddo quando raggiunge il centro del corpo.
Clicca sul nome della specie per leggere la scheda!