Abbeveratoio e vasca da giardino per uccelli: guida e consigli per l’acquisto
Gli uccelli hanno bisogno di acqua per bere e fare il bagno. L’acqua è particolarmente importante durante l’inverno quando le fonti naturali si possono congelare e durante l’estate quando col clima caldo e secco le fonti naturali si possono prosciugare.
Gli uccelli non hanno ghiandole sudorifere, quindi hanno bisogno di meno acqua rispetto ai mammiferi, tuttavia essi perdono acqua attraverso la respirazione e i loro escrementi. La maggior parte dei piccoli uccelli ha bisogno di bere almeno due volte al giorno per sostituire l’acqua persa.
L’acqua necessaria alla sopravvivenza viene assimilata tramite il cibo assunto o bevendo direttamente, Molti uccelli insettivori traggono la maggior parte della loro acqua dal cibo, mentre quelli granivori hanno una dieta secca e di conseguenza devono bere di più.
La maggior parte degli uccelli beve immergendo il becco in acqua e gettando indietro la testa per ingoiare, mentre piccioni e colombe sono in grado di tenere immersi i loro becchi e possono bere continuamente.
Come deve essere un abbeveratoio da giardino per uccelli
Ci sono molti modi per fornire acqua agli uccelli selvatici, ma il modo più semplice è un bagnetto per uccelli nel tuo giardino. Questo è essenzialmente una vaschetta piena d’acqua, tutto il resto sono puramente fattori estetici.
Un buon abbeveratoio o bagnetto per uccelli è costruito in modo semplice e robusto, facile da riempire e pulire. Ecco quali caratteristiche deve avere un buon abbeveratoio per uccelli:
- Deve avere lati inclinati che portano verso l’acqua con una pendenza leggera.
- Per consentire a diverse specie di fare il bagno, fai sì che la pendenza della vasca crei un livello dell’acqua che va da 2,5 cm a 10 cm.
- Assicurati che la superficie del’abbeveratoio sia ruvida, in modo che gli uccelli possano afferrarla con i loro artigli e non scivolare.
- Gli uccelli potrebbero recarsi a fare il bagno anche in stormo, assicurati quindi che l’abbeveratoio sia abbastanza grande e soprattutto resistente.
- Il bagnetto per uccelli più semplice è costituito da un sottovaso con il fondo non lisco e una pietra al centro. Potresti metterne diversi sparsi per il tuo giardino.
- Si possono realizzare abbeveratoi in cemento scavando un foro della dimensione e della forma desiderate e rivestendolo con calcestruzzo. Una volta fatto ciò, l’abbeveratoio può essere rifinito e posizionato.
Se però non vuoi dedicarti al fai-da-te o preferisci un abbeveratoio esterno per uccelli che oltre ad essere funzionale sia anche un buon arricchimento per il tuo giardino, ecco i nostri suggerimenti per te:
- ANIMALI NEL GIARDINO: abbeveratoio o bagno per piccoli animali da giardino. Può...
- GIARDINAGGIO: per gli amanti della coltivazione, non può mancare nel loro...
- STILE FATATO: una giovane principessa di elfo seduta al bordo della piscina con...
- ARREDAMENTO: accessorio decorativo e funzionale per il vostro ambiente interno...
- DETTAGLI: l'oggetto ornamentale in colore grigio pietra, verde e viola ha le...
- Consenti agli uccelli di rinfrescarsi un po' e attendo con impazienza un po' di...
- Con il nostro bagno per uccelli VGT4 ottieni esattamente quello giusto con un...
- Robusto in plastica. Rispetto agli abbeveratoi in ghisa o metallo, l'acqua...
- L'altezza compreso l'uccello misura 80,5 cm e la ciotola dell'acqua è larga 50...
- Nelle altre nostre offerte troverai più bei bagni per uccelli per il tuo...
Dove mettere l’abbeveratoio da giardino per uccelli
La posizione del tuo giardino e il tipo di vegetazione immediatamente circostante determineranno quali uccelli visiteranno l’abbeveratoio esterno e in quale numero. Il posizionamento del bagno per uccelli è molto importante, essi lo useranno solo se si sentiranno al sicuro: gli uccelli infatti tendono ad essere più vulnerabili mentre si fanno il bagno.
Assicurati che gli uccelli abbiano una chiara visibilità mentre fanno il bagno, con cespugli o alberi nelle vicinanze per fornire copertura se dovessero allarmarsi e posatoi da usare quando si prendono cura del piumaggio. Assicurati anche che i gatti non possano usare le coperture per attaccare gli uccelli mentre si fanno il bagno: puoi fare ciò creando uno spesso strato di rametti di vegetazione spinosa, come la rosa o la piracanta, sotto i cespugli.
Fai inoltre diverse prove in vari punto del giardino per trovare la posizione che gli uccelli preferiscono.
Durante la siccità gli uccelli cercano di usare recipienti d’acqua o abbeveratoi, purtroppo però molti annegano. Se questi contenitori non possono essere coperti, possono essere resi più sicuri piazzando una tavola di legno o un ramo nell’acqua, in modo che gli uccelli possano atterrare, bere e magari anche farsi un bagno in sicurezza.
Come tenere pulita l’acqua dell’abbeveratoio da giardino per uccelli
Mantenere pulito l’abbeveratoio degli uccelli aiuta a prevenire che essi contraggano malattie.
Dovresti regolarmente pulire e cambiare l’acqua del tuo abbeveratoio per uccelli . Si formerà infatti dopo poco tempo uno strato di alghe, foglie morte o escrementi di uccelli, per questo sarebbe meglio pulire l’abbeveratoio circa una volta a settimana; strofina i lati e il fondo per rimuovere alghe e altro sporco.
È possibile utilizzare disinfettanti diluiti, ma assicurati di risciacquare abbondantemente l’abbeveratoio per rimuovere eventuali tracce di sostanze chimiche.
Un ottimo prodotto non tossico e consigliato dai veterinari è F10 SC Biocare che puoi trovare qui sotto. Questo disinfettante è concentrato e va quindi diluito, mi raccomando di leggere bene le istruzioni prima dell’uso.
Come impedire che l’acqua dell’abbeveratoio da giardino si ghiacci
Gli uccelli hanno bisogno di bere regolarmente, sia che faccia caldo o freddo, e si faranno il bagno anche in pieno inverno. In condizioni di gelo, i bagnetti e gli abbeveratoi esterni per uccelli diventano ancora più importanti, poiché molte fonti naturali di acqua si congelano.
Non è sempre facile impedire che un recipiente d’acqua posizionato all’esterno di congeli durante i giorni più rigidi dell’inverno, ma ecco qui alcuni semplici metodi che potresti provare:
- Una pallina leggera che galleggia nell’acqua sarà mossa anche da una leggera brezza, aiutando a mantenere una piccola quantità di acqua libera dal ghiaccio
- Versa dell’acqua calda per sciogliere il ghiaccio
- Rivesti l’abbeveratoio con un foglio di politene che potrai sollevare insieme al ghiaccio
- Utilizza un riscaldatore ad immersione controllato da un termostato come quello che vedi cliccando qui.
Evita sostanze chimiche tossiche. Non aggiungere mai sostanze chimiche come glicerina, antigelo o sale all’acqua: potrebbe impedire alle penne degli uccelli di essere impermeabili o addirittura avvelenare gli uccelli stessi.