Pappagallo testablu (Pionus menstruus) addomesticato
- Nome: pappagallo testablu (Pionus menstruus)
- Lunghezza media: 28 cm
- Peso medio: 234-295 g
- Quanto vive: 35-40 anni
- Origini: Isola di Trinidad, Sud America, America Centrale, Panama, Caraibi
- Quante uova depone: 3-4
- Tempo di incubazione: 26 giorni
- Età di involo: 10 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: 4 anni
- Rumorosità: poco rumoroso, diventa più attivo all’alba e ambienti rumorosi lo incoraggiano a vocalizzare di più
- Carattere: relativamente mansueto e affettuoso, se ben socializzato gli piace farsi fare qualche coccola ed è propenso a stringere un forte legame col suo proprietario
- Abilità: intelligente, bravo imitatore di suoni ma non particolarmente abile come pappagallo parlante
- Bisogno di attenzioni: necessita di diverse ore al giorno fuori dalla gabbia, che deve essere abbastanza spaziosa e fornita di giochi per pappagalli. Ha anche bisogno di molta interazione col suo proprietario
- Cosa mangia: dieta composta dall’80% di frutta e verdura (principalmente verdura) e 20% di estrusi. Per maggiori dettagli passa alla sezione Alimentazione.
- Prezzo indicativo: da 700€ a 900€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Il pappagallo testablu (Pionus menstruus) è un pappagallo di taglia media, con una meravigliosa personalità. Questi uccelli hanno un piumaggio uniforme verde su tutto il corpo, mentre la testa è di un blu splendente. Hanno piume nere sopra le orecchie e un piumaggio di varie tonalità di rosa sulla gola. Il becco è grigio scuro e avvicinandosi alla testa vira verso il rosso, gli occhi sono marrone scuro con un anello grigio chiaro e le zampe sono grigio-verdi. Tutti i pionus hanno le piume del sottocoda color rosso acceso.
Come molti pionus, anche il testablu non acquista la sua piena colorazione prima della maturità, ma quando lo fa, le sue bellissime penne diventano quasi iridescenti. C’è una buona variazione di colori da uccello a uccello, alcuni hanno un blu più scuro sulla testa mentre altri hanno una colorazione rosa più leggera sulla gola.
Gli esemplari giovani hanno una colorazione più pallida e meno blu sulla testa.
Carattere e Comportamento
Come per tutti i pappagalli, il modo in cui un pionus viene cresciuto dai suoi proprietari fa la differenza tra un pappagallo timido e un grande compagno. Grazie al loro carattere mansueto e volume di vocalizzazione relativamente basso, i pionus sono pappagalli ideali a chi vive in un appartamento o ha dei vicini sensibili ai rumori nell’immediata prossimità della sua abitazione.
I proprietari di un pionus dovrebbero essere pronti a passare molto tempo con lui, di conseguenza tenete conto che in un ambiente con altri pappagalli più rumorosi e più esigenti, il pionus potrebbe non ottenere l’attenzione di cui ha bisogno.
Quando è spaventato, il pappagallo testablu può emettere un suono sibilante, a volte scambiato dal suo proprietario come il sintomo di qualche patologia.
Alcuni di questi pappagalli possono diventare aggressivi e territoriali, è quindi opportuno farli socializzare correttamente fin da subito, in modo da prevenire atteggiamenti negativi. Nel caso però fosse troppo tardi per la prevenzione e si manifestino comportamenti negativi, li si possono correggere seguendo la nostra guida; potrebbe risultare utile anche imparare a gestire un pappagallo aggressivo.
Il sonno è importante per il Pionus menstruus, lasciatelo dormire 11 o 12 ore ogni notte.
Qualità e Abilità
Il pappagallo testablu è un pappagallo intelligente e la maggior parte di essi stanno meglio in un ambiente domestico tranquillo. Sebbene sia noto per essere indipendente, questo pappagallo tende ad essere affettuoso con il suo proprietario. Gode nell’essere tenuto in braccio e accarezzato, se fatto con delicatezza e se è stato fatto socializzare correttamente in giovane età.
I pionus non sono famosi per essere bravi pappagalli parlanti, ma alcuni di essi possono imparare un buon numero di parole. La voce di un pappagallo testablu potrebbe sembrare roca, quindi prestate attenzione alle sue vocalizzazioni perché potreste perdervi qualche parola. Essi possono diventare bravi imitatori di suoni, ma vocalizzano a basso volume e in un ambiente rumoroso potrebbero passare inosservati.
Alimentazione
In natura i Pionus hanno mangiano una grande varietà di cibi, dai semi degli alberi tropicali, ai frutti, al nettare dei fiori, per questo quando tenuti in cattività è importante garantire loro un’alimentazione sana ed equilibrata.
A meno che per qualche motivo non si sia impossibilitato a farlo, raccomando per i pionus una dieta composta dall’80% di frutta, verdure e semi e dal 20% di estrusi.
Le verdure sono molto importanti nell’alimentazione dei Pionus e dovrebbero comporre la maggior parte della dieta, tra le migliori che possono mangiare troviamo cavoli, barbabietole, crescione, carote, patate dolci e zucche; verdure come spinaci e broccoli forniscono calcio (puoi anche lasciare un osso di seppia nella gabbia) mentre le verdure scure forniscono vitamina A.
Tra la frutta migliore per i Pionus c’è l’uva (apprezzata dalla maggior parte dei pappagalli), fragole, bacche blu che forniscono ossidanti, mele (non far mangiare i semi!), arance, mandarini e banane. In generale tuttavia i frutti migliori sono quelli tropicali (mai l’avocado perché è nocivo!), anche se quelli che troviamo qui sono importanti e di conseguenza contengono meno nutrienti rispetto a quelli che possono maturare sulle piante nei loro paesi d’origine.
I semi devono costituire una piccola parte della dieta dei Pionus, meglio ancora se sono stati cotti o immersi nell’acqua per renderli più facili da mangiare. Tra i semi più adatti ai Pionus troviamo avena, scagliola, miglio, cartamo e girasole (pochi!).
Un’ottima alternativa ai classici mix di semi sono quelli germogliati, che contengono una maggiore varietà di sostanze nutritive. È importante che i semi germogliati non fermentino o non ammuffiscano, in quanto potrebbero far ammalare il tuo pappagallo. Gli stessi semi germogliati possono essere fatti mangiare nell’arco di più giorni, ma devi assicurarti di sciacquarli ogni giorno e di conservarli in un luogo fresco. Se iniziano a odorare di fermentato, alcol o muffa, buttali via perché i batteri e la muffa possono causare seri problemi di salute.
- Mangime biologico per pappagalli.
Alloggiamento
Un pappagallo pionus che viene tenuto in una gabbia troppo piccola può diventare sedentario e in sovrappeso, fornite quindi al vostro compagno animale una gabbia spaziosa e fornita di giocattoli per pappagalli, in modo da incoraggiare l’esercizio fisico.
Dopo aver scelto la gabbia dovrai anche imparare come e quando pulirla. Per facilitarti il compito puoi leggere qui come pulire al meglio la gabbia del pappagallo.
Comprare un pappagallo testablu
Il pappagallo testablu è un pappagallo di taglia media e generalmente poco rumoroso e mansueto, quindi adatto a chi vive in un appartamento.
Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!
Clicca su una foto per ingrandirla!