Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Pionus » Pappagallo Alibronzate » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 11/04/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive il pappagallo alibronzate in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Sottofamiglia: Arinae
  • Genere: Pionus
  • Specie: P. chalcopterus
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Jerome Fischer – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa del pappagallo alibronzate

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

I pappagalli alibronzate si trovano nelle montagne a Nord delle Ande, dall’estremo Nord-Ovest del Venezuela attraverso la Colombia e l’Ecuador al Nord-Ovest del Perù. Essi abitano le foreste umide sul versante orientale delle Ande e le formazioni secche di latifoglie sulle pendici delle Ande occidentali in Perù. Si trovano ad un’altitudine che va da circa 1300 a 2200 metri.

Comportamento

Non si sa molto sulla vita del pappagallo alibronzate in natura, poiché di solito foraggia nella parte alta della foresta ed è quindi difficile da studiare. Si ritiene che la sua dieta sia composta maggiormente da frutta, specialmente fichi.

Questi pappagalli sono nomadi e si spostano stagionalmente. Generalmente al di fuori della stagione di accoppiamento sono gregari e spesso si trovano in grandi stormi, soprattutto quando stanno appollaiati.

Riproduzione

Il pappagallo alibronzate nidifica nelle cavità degli alberi e si ciba nelle chiome degli alberi. Le uova sono bianche e una covata è solitamente composta da 3 a 4 uova. La femmina cova le uova per circa 26 giorni e i pulcini lasciano il nido circa 70 giorni dopo la schiusa.

Conservazione

I pappagalli alibronzate popolano un’area molto vasta, la dimensione della popolazione non è stata quantificata ma non si ritiene che si avvicini alla soglia di vulnerabilità. Per questi motivi la specie viene classificata come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

COME AVERE CURA DI UN PAPPAGALLO ALIBRONZATE

Clicca su una foto per ingrandirla!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2022 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio