Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Parrocchetti » Parrocchetto di Lesson » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 10/03/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive il parrocchetto di Lesson in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Sottordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Sottofamiglia: Arinae
  • Genere: Forpus
  • Specie: F. coelestis
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Hans Matheve – CC BY-NC-ND 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa del parrocchetto di Lesson

Fonte: Cornell Lab of Ornithology

Habitat e distribuzione

I parrocchetti di Lesson sono diffusi nelle regioni occidentali dell’Ecuador e in quelle nord-occidentali del Perù, nell’Oaxaca orientale, Nicaragua centrale e anche nelle regioni interne del Guatemala.

L’habitat del parrocchetto di Lesson è costituito da foreste semi-decidue, dove alcuni alberi perdono le foglie in una stagione, e da pinete e foreste di querce in Guatemala. Si trova tra 0 e 1500 m di altitudine ma può raggiungere i 2500 metri nelle foreste interne del Guatemala.

Comportamento

In natura questi pappagalli si nutrono di semi, bacche, cactus, tamarindi e altri vegetali. Si pensa che occasionalmente mangino anche piccoli insetti.

I parrocchetti di Lesson viaggiano in stormi che, a seconda della specie, possono variare in dimensione da pochi pappagalli fino a centinaia di uccelli. Sono ritenuti sedentari ma probabilmente effettuano degli spostamenti locali in risposta alla disponibilità di cibo.

Riproduzione

Le coppie di parrocchetto di Lesson possono nidificare da sole sugli alberi oppure in colonie sulle pareti rocciose dei dirupi; altri dettagli sul comportamento riproduttivo di questa specie rimangono purtroppo sconosciuti.

I nidi sono costituiti da cavità nelle pareti rocciose o negli alberi. Una covata è costituita in genere da 4 uova.

Conservazione

Il parrocchetto di Lesson non è considerato globalmente una specie a rischio, lo è tuttavia dalla legge messicana; attualmente non è in corso nessun programma per la conservazione della specie.

I parrocchetti di Lesson sono classificati come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

COME AVERE CURA DI UN PARROCCHETTO DI LESSON

Clicca su una foto per ingrandirla!

parrocchetto di Lesson sopra un cactus (Forpus coelestis)
Foto di Peter Hawrylyshyn
stormo di parrocchetti di Lesson (Forpus coelestis)
Foto di Ahmad Shah
parrocchetto di Lesson sistema le piume (Forpus coelestis)
Foto di Ronald Navarrete
parrocchetto di Lesson selvatico (Forpus coelestis)
Foto di Sue Bishop
parrocchetto di Lesson in natura (Forpus coelestis)
Foto di Dirk van Mourik
parrocchetti di Lesson su un ramoscello (Forpus coelestis)
Foto di Jim Lehmann
coppia di parrocchetti di Lesson su un ramo (Forpus coelestis)
Foto di George Cruz

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2023 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio