Parrocchetto di Derby (Psittacula derbiana) addomesticato
- Nome: parrocchetto di Derby (Psittacula derbiana)
- Lunghezza media: 50 cm
- Peso: 320 g
- Quanto vive: 25-30 anni
- Origini: India e Cina
- Quante uova depone: 2-4
- Tempo di incubazione: 23 giorni
- Età di involo: 7-8 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: 2-3 anni
- Rumorosità: piuttosto rumoroso
- Carattere: sociale, molto attivo e ama masticare e rosicchiare
- Abilità: molto intelligente, tra i parrocchetti è uno dei migliori imitatori della voce umana
- Bisogno di attenzioni: pappagallo molto attivo che necessita tempo fuori dalla gabbia, stimoli e giochi da masticare. Bisogna dedicargli molto tempo anche per mantenerlo sociale
- Cosa mangia: frutta come mele, pere, arance, banane, melograni, kiwi, mango ecc. Verdure come carote, sedano, piselli. fagioli, mais. Foglie verdi come bietole, lattuga, tarassaco, ramoscelli di miglio. Mix di semi piccoli con scagliola, miglio e piccole quantità di avena, grano saraceno e cartamo; pochi semi di girasole. Fagioli e legumi cotti
- Prezzo indicativo: 200 €
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Il parrocchetto di Derby (Psittacula derbiana) è più grande della maggior parte dei pappagalli parrocchetti, da adulto ha infatti una lunghezza media di 50 centimetri e pesa mediamente 320 grammi: leggermente più piccolo del parrocchetto alessandrino ma più pesante. Questi pappagalli presentano dimorfismo sessuale.
I maschi e le femmine sono colorati e mostrano una testa grigio-porpora con un mento nero, è presente inoltre una striscia nera che va dalla cera agli occhi. Man mano che il color porpora progredisce in basso verso il petto, si scurisce fino a diventare rosa prugna. Le ali sono di colore verde scuro con grandi macchie gialle. I maschi hanno un becco arancione con la punta gialla, mentre le femmine hanno il becco grigio scuro come le ara gialloblu.
I parrocchetti di Derby immaturi si distinguono dagli adulti perché sono più opachi, hanno la corona verde e sia la mandibola superiore che quella inferiore è rosa in entrambi i sessi. Le iridi inoltre sono scure e non schiariscono finché il pappagallo non raggiunge la maturità. I giovani maschi hanno un piumaggio addominale leggermente più pallido. Il piumaggio adulto viene sviluppato completamente dopo due anni di vita.
Carattere e Comportamento
I parrocchetti sono pappagalli molto energici: oltre a volare, che è importante per tutti i parrocchetti, questi uccelli adorano masticare. Anche se il parrocchetto di Derby è considerato più mansueto della maggior parte dei parrocchetti, è comunque molto attivo e può essere molto distruttivo.
Essendo un pappagallo molto intelligente ha bisogno di molti stimoli per prevenire la noia. Assicurati di lasciare uscire regolarmente dalla gabbia il tuo amico pennuto e di mettere a sua disposizione tanti giocattoli assortiti e posatoi, altalene e oggetti da masticare in legno.
Un problema comune che riscontra chi possiede un parrocchetto di Derby è che questo pappagallo non ama o addirittura teme le mani umane: insegnali a salire sopra un bastoncino o sul braccio piuttosto che cercare di farlo salire sul dito come si fa con la maggior parte dei pappagalli. A molti di essi inoltre non piace essere accarezzati o toccati, di conseguenza per evitare di perdere la sua fiducia e rovinare il rapporto col tuo pappagallo, ti consiglio di rispettare i suoi desideri.
Anche se i parrocchetti di Derby che vivono in natura e si radunano in colonie sono rumorosi e sociali, quando soli sono in realtà piuttosto indipendenti e potrebbero risultare poco sociali; alcuni esemplari potrebbero addirittura diventare fobici o ansiosi se trascurati. Se possiedi uno di questi parrocchetti dovrai impegnarti per mantenerlo sociale: passa del tempo con lui, magari condividendo i momenti dei pasti e facendo pratica sull’imitazione della voce umana o esercizi che ne stimolino l’intelligenza.
Il parrocchetto di Derby può essere piuttosto rumoroso e questo è un particolare di cui dovrai ricordarti prima di portarne a casa. Il suo verso è stato descritto come un “grido prolungato, rauco e metallico”. Nella maggior parte dei casi però la rumorosità è minore se tenuti singolarmente e vi si dedicano molte attenzioni.
Qualità e Abilità
Anche se in Italia non è molto diffuso, in altri paesi il Psittacula derbiana è uno dei pappagalli più popolare grazie al suo piumaggio colorato. Questa però non è l’unica caratteristica a renderlo particolarmente popolare, infatti questa specie di pappagallo è anche uno dei migliori imitatori della voce umana tra i parrocchetti.
Il parrocchetto di Derby è estremamente intelligente e può imparare molte parole, ripetendole con una chiarezza vocale simile a quella dei pappagalli amazzone. Un’altra caratteristica interessante è la loro capacità di mettere queste parole in un contesto. Quando vogliono dormire, mangiare o giocare, useranno le frasi appropriate per fartelo sapere.
Naturalmente non ci sono mai garanzie che il parrocchetto impari ad imitare la voce umana, ma molti di essi lo fanno, anche le femmine.
Cura e Alimentazione
Anche se il parrocchetto di Derby è un pappagallo sano e robusto, la sua abitudine di foraggiare a terra può renderlo più suscettibile ai vermi intestinali e alle infezioni fungine; questi possono essere >evitati mantenendo la gabbia o la voliera ben pulita. Potresti anche tenere in considerazione l’idea di parlare con un veterinario aviario in merito ad un regolare programma di sverminazione. Con un ambiente e una dieta adeguati tuttavia, questi parrocchetti risultano essere molto resistenti alle malattie.
I Psittacula derbiana non sono schizzinosi e apprezzeranno tutto ciò che verrà messo nella loro gabbia, ma non per questo devi pensare che non sia necessaria una dieta sana ed equilibrata. Alcuni proprietari preparano giornalmente spiedini di frutta, ad esempio, kiwi freschi, mango e mele intrecciati con spinaci o broccoli. Puoi dar loro anche fagioli cucinati, così come lenticchie e mais. La frutta fresca dovrebbe comporre circa il 30% della dieta.
È importante che il proprietario sia creativo quando nutre i suoi pappagalli, poiché questi parrocchetti amano varietà di colori e sapori nel cibo. Vi sono inoltre diverse diete a base di estrusi sul mercato, ma come per i semi, questi non dovrebbero essere l’unico cibo da cui è formata la dieta.
Per far risaltare maggiormente i colori del piumaggio e per risolvere le carenze di vitamina A, fornisci molti ortaggi con alta concentrazione di carotene come carote, patate dolci e zucche. Anche verdure verde scuro come broccoli, senape indiana, bietole, tarassaco e prezzemolo dovrebbero essere aggiunte all’insalata tritata giornaliera. Non tagliare troppo la frutta e la verdura però, ai parrocchetti di Derby piace tenere nelle zampe il cibo da mangiare.
Il parrocchetto di Derby ha un enorme appetito, quindi non farti trovare impreparato, tieni una buona scorta di verdure miste e frutta nel freezer.
Ricordati però che è molto importante non dare mai avocado e cioccolato ai pappagalli perché potrebbero ucciderli! Clicca sul link per una lista completa di cibi tossici e sicuri per i pappagalli.
Ai parrocchetti di Derby dovrebbe essere permesso di passare molto tempo (supervisionato) fuori dalla gabbia, essi sono infatti animali sociali e amano essere “parte di uno stormo”, che potrebbe essere un gruppo di uccelli in una voliera o una famiglia umana amorevole. Per mantenerli sociali e amichevoli sono inoltre necessarie regolari interazioni.
Alloggiamento
Poiché il parrocchetto di Derby è un uccello molto attivo, ha bisogno di una gabbia spaziosa per fare esercizio, arrampicarsi, balzare tra i trespoli o anche appendersi a testa in giù. La noia può essere evitata fornendo giocattoli da masticare, che dovrebbero essere regolarmente sostituiti per evitare problemi di salute. Le migliori gabbie sono quelle che sono state precedentemente verniciate a polvere e hanno sbarre spesse.
A causa della lunga coda, il Psittacula derbiana avrà bisogno della gabbia più grande che ti puoi permettere; una gabbia per piccole ara, purché non vi sia troppo spazio tra le sbarre, potrebbe essere la soluzione giusta. Suggerisco come dimensione minima 90x60x90 cm. Una gabbia adatta a un parrocchetto di Derby potrebbe essere questa.
Un parrocchetto di Derby non dovrebbe mai essere messo nelle condizioni di condividere il territorio della gabbia con un altro uccello. Le femmine sono particolarmente dominanti e sarebbe opportuno dar loro giochi e palestre non condivisi con gli altri pappagalli.
I parrocchetti che vengono tenuti al di fuori delle mura domestiche devono godere di un riscaldamento costante.
Comprare un parrocchetto di Derby
Il parrocchetto di Derby può risultare piuttosto rumoroso, di conseguenza se vivi in un appartamento non è la scelta migliore. Dovrai inoltre preventivare un certo budget per una gabbia spaziosa e un frequente ricambio di giochi e giocattoli da masticare. In Italia non è facile da reperire e sono pochi gli allevatori che allevano questa specie. Se non sei sicuro di quale pappagallo sia meglio per te, clicca qui e fai il test!
Clicca su una foto per ingrandirla!