Come vive il conuro guance verdi in natura
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Psittaciformes
- Famiglia: Psittacidae
- Sottofamiglia: Arinae
- Genere: Pyrrhura
- Specie: P. molinae
Least Concern (Minor Preoccupazione)
Habitat e distribuzione
I conuri guance verdi si trovano in un’area del Sud America che va dal Brasile sud-occidentale al Bolivia e a nord-ovest dell’Argentina.
Gli habitat del conuro guance verdi sono dense foreste di ceppi e boschi con radure, primari e secondari, tra cui frange del Chaco, savane, latifoglie e foreste a galleria in Pantanal. Vive inoltre nelle foreste umide e muschiose che si trovano fino a 2900 m di altezza.
Comportamento
Nonostante la sua popolarità nel commercio di animali domestici, il conuro guance verdi non è stato studiato approfonditamente in natura. Uno studio del 2007, uno dei pochi che si è concentrato esclusivamente su questa specie, ha indicato che una strategia di alimentazione flessibile ha permesso a questi pappagalli di sopravvivere in diversi habitat avversi.
Fuori dalla stagione riproduttiva i conuri guance verdi vivono in stormi di 10-20 individui o più.
In natura si trovano sulle cime degli alberi, dove in genere foraggiano, nutrendosi di vari semi e frutti.
Riproduzione
Questa specie costruisce il nido nelle cavità degli alberi, a volte ad un’altezza di soli 5 metri dal suolo.
La dimensione della covata in cattività è di 3 uova che vengono covate per circa 23 giorni, i pulli impiumano dopo ulteriori 7 settimane.
Conservazione
I conuri guance verdi hanno pochi predatori naturali; la maggior parte degli attacchi che subiscono sono senza successo. Uno dei predatori del conuro guance verdi è un pipistrello chiamato Vampiro Spettro, inoltre questo pappagallo viene cacciato durante le ore diurne dallo Spizaeto Ornato. Poiché i conuri guance verdi vivono in stormi, così quando l’uccello rapace attacca questi si disperdono e il predatore rimane da solo senza nessun pappagallo di cui cibarsi.
Questi pappagalli sono distribuiti in una vasta area e il trend della popolazione sembra stabile; non è stata quantificata la dimensione esatta della popolazione globale, ma non si ritiene che si avvicini alle soglie di vulnerabilità. Per queste ragioni il Conuro Guance Verdi è classificato come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa della IUCN.
Il conuro guance verdi è anche elencato nell’Appendice II della CITES.
Clicca su una foto per ingrandirla!