Conuro del sole (Aratinga solstitialis) addomesticato
- Nome: Conuro del sole (Aratinga solstitialis)
- Lunghezza media: 30 cm
- Peso: 120-130 g
- Quanto vive: 25-30 anni
- Origini: Sud America, dal Brasile al Venezuela
- Quante uova depone: 3-4
- Tempo di incubazione: 24-25 giorni
- Età di involo: 7-8 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: 2 anni
- Rumorosità: abbastanza rumoroso
- Carattere: molto giocoso e divertente, se trattato bene risulta essere affettuoso e amante delle coccole
- Abilità: non è tra i migliori pappagalli parlanti ma può imparare qualche frase o parola. Facilmente addestrabile
- Bisogno di attenzioni: ha bisogno di una gabbia spaziosa che, come minimo, gli permetta di sbattere agevolmente le ali. Necessita inoltre di esercizio fisico regolare e di passare del tempo fuori dalla gabbia o voliera, così da poter giocare e volare
- Cosa mangia: in cattività è consigliata una dieta equilibrata a base di estrusi, frutta (ciliege, mele, pere), verdure (carote e cetrioli), semi misti per parrocchetti e qualche fiore come il dente di leone o il tarassaco
- Prezzo indicativo: da 200€ a 250€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Il conuro del sole (Aratinga solstitialis) è uno dei conuri più popolari grazie al suo splendido piumaggio, la sua straordinaria indole e la sua eccezionale qualità come uccello da compagnia. L’Aratinga solstitialis è lungo circa 30 cm e pesa dai 120 ai 130 grammi, questo uccello esotico è riconoscibile per la sua brillante colorazione arancione e gialla, spesso chiazzata qua e là da macchie verdi.
Il becco è nero, ha anelli bianchi intorno gli occhi e una coda lunga e affusolata. La colorazione splendente che ricorda quella del Sole e il temperamento dolce, lo rendono uno dei pappagalli favoriti tra i proprietari di animali da compagnia e, poiché è facile da allevare, un tesoro tra gli avicoltori esperti.
Gli uccelli giovani non raggiungono la loro piena colorazione fino a circa due anni di vita. Anche se la colorazione tra i sessi è molto simile, i maschi sono leggermente più brillanti.
Carattere e Comportamento
I pappagalli della specie conuro non sono uccelli timidi, e cercano di far sapere al proprietario se le loro esigenze non sono soddisfatte. Il loro richiamo forte e acuto è lo strumento che usano per portare l’attenzione su situazioni importanti, si conoscono molti casi in cui questi pappagalli hanno svolto in modo eccellente la funzione di “cane da guardia”.
Il carattere del conuro del sole è simile a quello del caicco, è un animale buffo e giocoso, gli piace sdraiarsi sulla schiena o penzolare da una corda, ha la capacità di essere sempre divertente. L’Aratinga solstitialis è anche facilmente addestrabile ma se viene provocato sa come beccare. In generale comunque, questo pappagallo è molto affettuoso e coccolone, estremamente fedele a un proprietario che si dedica a lui.
È un buon uccello per la famiglia e non reciderà il legame con i suoi membri, a patto che questi siano gentili e attenti con lui. Leggi i nostri suggerimenti su come migliorare il rapporto col tuo pappagallo.
I conuri del sole non sono tra i più rumorosi della loro specie, ma restano comunque uccelli che amano farsi sentire e condivideranno la loro dose di urli, senza eccezioni. La maggior parte dei conuri sono noti per la loro rumorosità, quindi se ne comprate uno evitate di tornare a casa ed arrabbiarvi perché il vostro nuovo pappagallino non sta zitto.
Il volume della voce di questa specie non è più alto di quello di un canarino, ma è la qualità della voce che conta: il grido del conuro del sole è acuto e penetrante e viene emesso in rapida successione. Periodi di rumorosità e periodi di quiete sono normali per l’Aratinga solstitialis, tuttavia un pappagallo che si sente insicuro può diventare persistentemente e fastidiosamente rumoroso.
Se vuoi provare a correggere comportamenti fastidiosi del tuo pappagallo, prova a leggere le nostre linee guida.
Qualità e Abilità
I conuri del sole sono in grado di mimare la voce umana, ma non così bene come pappagalli quali il cenerino e la cocorita; ciò non toglie che alcuni esemplari si siano rivelati dei pappagalli parlanti molto capaci.
Cura e Alimentazione
Se riceve un’attenzione adeguata, il conuro del sole risulta essere un amorevole piccolo uccello, facile da addestrare e che gode della compagnia dei suoi proprietari. Come per altre specie di uccelli, i proprietari dovrebbero assicurarsi di fornire aree sicure che il conuro del sole possa esplorare.
Come per tutti gli uccelli, un corretto esercizio fisico è fondamentale per una buona salute. Il conuro del sole è per natura molto attivo e gli deve essere fornito spazio sufficiente per volare, esplorare e giocare. È bene tenere in mente che dovrebbe essere consentito al vostro pappagallo di passare un tempo adeguato fuori dalla sua gabbia, che deve essere abbastanza grande da consentirgli almeno di sbattere le ali.
Tieni al sicuro il tuo Aratinga solstitialis, non rischiare di esporlo a cibi o sostanze tossiche!
Cosa mangia il conuro del sole? Mentre è importante garantire agli uccelli da compagnia una dieta varia, i proprietari responsabili devono anche fare in modo che determinati requisiti nutrizionali siano soddisfatti. In natura questo pappagallino si ciba principalmente di frutta, noci e semi, ma in cattività l’alimentazione migliore è costituita da una dieta equilibrata basata sugli estrusi. Come altri uccelli da compagnia, anche i conuri del sole apprezzano e hanno bisogno dei “dolcetti”, quindi non dimenticate di indulgere il vostro pappagallo in alcuni snack di frutta, verdura, sementi e noci!
Alloggiamento
Dopo aver scelto la gabbia dovrai anche imparare come e quando pulirla. Per facilitarti il compito puoi leggere qui la guida per la pulizia della gabbia.
Comprare un conuro del sole
I conuri del sole sono spesso reperibili nei grandi negozi di animali e gli allevatori. Sono anche spesso disponibili per l’adozione presso le organizzazioni che aiutano gli uccelli. Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!
Clicca su una foto per ingrandirla!