Lorichetto arcobaleno (Trichoglossus moluccanus) addomesticato
- Nome: lorichetto arcobaleno (Trichoglossus moluccanus)
- Lunghezza media: 26 cm
- Peso: 100-157 g
- Quanto vive: 15-25 anni
- Origini: Indonesia e Australia
- Quante uova depone: 2-3
- Tempo di incubazione: 23-25 giorni
- Età di involo: 8-9 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: 2 anni
- Rumorosità: può essere molto rumoroso
- Carattere: molto attivo, vivace e giocoso, gli piace interagire molto sia con i giocattoli che con le persone. Non va d’accordo con gli altri uccelli e può essere molto territoriale
- Abilità: molto intelligente, può imparare molti trucchetti ed esercizi ed è inoltre un abile pappagallo parlante
- Bisogno di attenzioni: necessita di molte interazioni e di passare del tempo fuori dalla gabbia, durante il quale va tenuto costantemente sotto controllo. Ha anche bisogno di una dieta molto specifica che rende le sue feci particolarmente liquide che, tra l’altro, spruzza anche lontano. Di conseguenza si rende necessario pulire spesso le pareti
- Cosa mangia: nettare sia commerciale che fatto in casa, inoltre fanno parte della dieta verdure e frutta. Leggi la sezione Alimentazione per maggiori dettagli
- Prezzo indicativo: da 150€ a 300€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Il lorichetto arcobaleno (Trichoglossus moluccanus) comprende almeno 22 sottospecie, ed è una dei più belli e splendidi pappagalli domestici oggi disponibili. Questo pappagallino misura circa 26 cm di lunghezza e il suo nome non è certo dovuto al caso: le sue piume sono abbellite con tutte le sfumature dell’arcobaleno e ogni sottospecie ha un colore più o meno prevalente.
Il Trichoglossus moluccanus è difficile da non notare, con i suoi rossi e verdi luminosi, azzurri e viola vivaci e macchie color giallo limone che sfumano verso l’arancio intenso.
Carattere e Comportamento
Il carattere del lorichetto arcobaleno è frizzante ed entusiasta, cercherà di giocare e interagire col suo umano preferito ogni volta che questo sarà nei paraggi. Questi uccelli sono sempre indaffarati e vivaci, dedicano ben poco tempo al riposo.
Come anche il pappagallo caicco, il lorichetto arcobaleno esibisce spesso atteggiamenti estremamente divertenti per la maggior parte delle persone, ma possono anche risultare eccessivi per una persona che è abituata ad un compagno animale più rilassato.
Un’altra divertente abitudine di questo pappagallino è quella di dormire giacendo sulla sua schiena, spesso facendo passare paura ai suoi proprietari.
La maggior parte dei lorichetti non vanno d’accordo con le altre specie di uccelli, e possono anche diventare aggressivi con gli esemplari della propria specie. Sono estremamente territoriali e non si dovrebbero mai lasciare incustoditi assieme ad altri uccelli; sono addirittura noti casi in cui questi pappagalli hanno ucciso volatili molto più grandi di loro.
Data la sua eccitabilità e intelligenza, questo pappagallino è spesso incline a beccare, ma in generale lo farà solo se è eccitato o se ha paura (di solito di essere rimesso nella gabbia). Nel caso però il beccare diventi un’abitudine, impara a gestire la sua aggressività.
Qualità e Abilità
I lorichetti possono essere rumorosi e il Trichoglossus moluccanus non fa eccezione, la sua voce è acuta e il suo richiamo è stridulo e ripetitivo. I lorichetti sono abili pappagalli parlanti, in grado di imparare molte parole e frasi e di ripeterle chiaramente e spesso, anche se questo pappagallo in particolare non è il migliore oratore della famiglia.
Il Trichoglossus moluccanus non è solo splendente all’esterno, è anche un pappagallo molto intelligente in grado di imparare trucchi e giochetti. Questa sua caratteristica però lo rende anche un artista della fuga, così da rendere una necessità le serrature per i cancelletti della gabbia.
Alimentazione
L’alimentazione dei lori e dei lorichetti è molto diversa da quella degli altri pappagalli: essi si sono infatti specializzati nel mangiare polline e nettare grazie alla loro lingua a pennello; per questo motivo la loro alimentazione in cattività non può essere la stessa delle altre famiglie di pappagalli ma deve essere formulata in modo tale da soddisfare i loro bisogni nutrizionali.
Idealmente lori e lorichetti in cattività dovrebbero mangiare una formula creata appositamente per loro (75-80%) integrata da cibo fresco (20-25%). In commercio si trovano vari sostituti al nettare e polline che questi pappagalli mangiano in natura, essi però vanno miscelati in piccole quantità e cambiati almeno due volte al giorno poiché si deteriorano facilmente. Bisogna ricordarsi inoltre di servire sempre queste miscele in piatti puliti.
Come accennato sopra, la dieta a base di nettare e polline va integrata con cibo fresco: tra le verdure migliori ci sono quelle arancioni come carote, patate dolci e zucche. Altre buone scelte di cibo fresco sono mele, fagioli, bacche, broccoli, uva, mango, melone, pere, spinaci, mais dolce (fresco), arance e fragole.
Frutta e verdura vanno servite già affettate oppure frullate aggiungendo alcuni semi germogliati. Non mischiare il cibo fresco con la formulazione di nettare e polline. Infine non lasciare il cibo più di 24 ore nella gabbia perché si deteriora velocemente contribuendo alla proliferazione batterica.
Questa dieta quasi esclusivamente liquida fa sì che anche gli escrementi di lori e lorichetti siano particolarmente liquidi, considerando poi che questi vengono espulsi a spruzzi, spesso anche fuori dalla gabbia, se vuoi tenere uno di questi pappagalli in casa devi abituarti all’idea di passare molto tempo a pulire.
- Appositamente formulato per soddisfare le esigenze di tutti i Lorikeet.
- Si consiglia di fornire Lory Nectar e Lory Gel contemporaneamente. Entrambi i...
- Entrambi i prodotti sono preferibilmente forniti in forma secca, ma possono...
- Non devono essere somministrati integratori di vitamina o minerali ai pappagalli...
- Apporto giornaliero: il consumo di uccelli varia tra 7-10 g di gel secco e...
Alloggiamento
Qualsiasi pappagallo, alcuni di più e altri di meno, sporcano la loro gabbia con avanzi di cibo ed escrementi, per questo è molto importante pulirla con regolarità e costanza in modo da mantenere l’ambiente in cui vive il tuo pappagallo sano e confortevole. Questo vale ancora di più quando si tratta di lori e lorichetti, proprio a causa della loro dieta particolare ed escrementi estremamente liquidi. Per aiutarti a organizzare al meglio la pulizia della gabbia del lorichetto, abbiamo scritto per te una guida che puoi consultare cliccando sul link.
Comprare un lorichetto arcobaleno
Questo pappagallino è adatto ai proprietari esperti e starebbe meglio in un nucleo famigliare in cui è presente un solo uccello.
Se non sei sicuro quale specie di pappagallo sia migliore per te, prova il nostro test!
Clicca su una foto per ingrandirla!