Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Lori » Lori Capinero » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 01/02/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive il lori capinero in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittaculidae
  • Genere: Lorius
  • Specie: L. lory
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Lucas DeCicco
AREALE
Distribuzione approssimativa del lori capinero

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

Questa specie è endemica delle isole Waigeu, Batanta, Misool (provincia indonesiana di Papua Occidentale), Vogelkop e della Nuova Guinea occidentale.

Gli habitat del lori capinero possono arrivare fino a 1000 m di altezza e sono costituiti dalle foreste primarie e dai margini di boschi, ma occasionalmente anche dalle foreste secondarie ben sviluppate. Questi lori si trovano anche in aree parzialmente aperte e foreste paludose.

Comportamento

L’alimentazione in natura del lori capinero include polline, nettare, fiori, frutta e insetti.

Di solito questi pappagalli si trovano in coppie e in piccoli gruppi, ma si possono anche vedere stormi composti da 10 o più uccelli quando si radunano per foraggiare sugli alberi in fiore, tra le chiome.

L’atteggiamento di questi lori in natura è generalmente tranquillo e poco vistoso.

Riproduzione

In base agli studi ornitologici effettuati su questa specie, in natura la stagione riproduttiva del lori capinero dura da maggio a luglio; al di là di questo si sa molto poco sul comportamento riproduttivo di questi pappagalli.

Allo stato selvatico vengono utilizzati rami scavati e cavità naturali degli alberi come siti di nidificazione; non è disponibile nessuna informazione riguardo la densità di nidificazione in natura e non è noto se nidifichino in colonie o soltanto in coppie.

Non è stato definito per quanto tempo le uova vengono covate in natura, ma in cattività in genere vengono covate per 26 giorni; nemmeno il tempo per l’involo in natura è conosciuto, ma in cattività è di circa 95 giorni. La maturità sessuale viene raggiunta a a 12 mesi di età, ma i risultati migliori nell’accoppiamento vengono ottenuti dagli uccelli che hanno 2-3 anni di età.

Come rituale di corteggiamento il maschio assume una posizione eretta e impettita, con le ali spiegate e la testa girata da un lato, nel mentre ondeggia tutto il corpo su e giù.

Conservazione

Quella del lori capinero non è una specie minacciata a livello globale ed è classificata come LC (Minor Preoccupazione) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura); questi lori popolano una vasta area e il trend della popolazione sembra essere stabile.

Il lori capinero è elencato nell’Appendice II della CITES, di conseguenza e l’esportazione e l’importazione di questa specie sono soggette a regolamentazione ai sensi del Environment Protection and Biodiversity Conservation Act 1999, regolato dalla legislazione australiana.

COME AVERE CURA DI UN LORI CAPINERO

Clicca su una foto per ingrandirla!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2022 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio