Come vive l’inseparabile di Fischer in natura
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Psittaciformes
- Famiglia: Psittaculidae
- Sottofamiglia: Agapornithinae
- Genere: Agapornis
- Specie: A. fischeri
Near Threatened (Quasi Minacciato)
Habitat e distribuzione
Gli inseparabili di Fischer si trovano principalmente in Tanzania, nell’area a Est dell’Africa centrale; sono presenti anche in Ruanda e Burundi. Questi pappagalli sono più spesso avvistati nelle regioni settentrionali della Tanzania quali Nzega e Singida, il Serengeti, il Parco Nazionale di Arusha, il margine meridionale del Lago Vittoria e le isole Ukerewe al suo interno.
L’habitat dell’inseparabile di Fischer si trova generalmente ad altitudini tra i 1100 e i 2000 m. Vive in boschi aridi, foreste della macchia e savane dominati da piante del genere Commiphora, acacie, baobab e datteri del deserto. Viene spesso avvistato anche nelle aree agricole.
Comportamento
Questi pappagalli tendono a viaggiare in stormi fitti e, quando volano per lunghe distanze, si spostano in modo rapido e diretto. La dimensione degli stormi varia da 10 a 20 pappagalli, fino ad alcune centinaia quando si riuniscono presso delle fonti di cibo.
L’inseparabile di Fischer è un uccello molto vocale: i suoi richiami sono costituiti da una serie di cinguettii forti acuti. Il rituale di accoppiamento avviene tramite dimostrazioni fisiche e vocali.
Quando minacciati, questi inseparabili volano via o gonfiano le loro piume in modo da apparire più grandi e aprire leggermente il becco in da prepararsi a beccare se necessario.
Lo stato di salute può essere determinato anche da segnali del corpo come la posizione di riposo e l’aspetto delle piume.
Riproduzione
Gli inseparabili di Fischer, come altri inseparabili del genere Agapornis, scelgono compagno per la vita; il termine “inseparabile” nasce infatti proprio dal forte legame che i compagni creano l’uno con l’altro, e quando vengono separati la loro salute ne risente.
I due membri della coppia amano essere in contatto fisico il più possibile si lisciano affettuosamente le piume vicenda e si mordono il becco l’un l’altro, facendo sembrare che si stiano baciando.
Il rituale di accoppiamento avviene quando un uccello maschio si avvicina a una femmina, scivolando avanti e indietro mentre muove la testa su e giù e cinguetta. Il maschio ripete questo comportamento più volte, poi si avvicina alla femmina per rigurgitarle in bocca.
L’inseparabile di Fischer nidifica nelle cavità naturali delle rocce, alberi, edifici o anche nidi abbandonati. Dopo aver trovato un sito di nidificazione adatto, la femmina raccoglie della vegetazione nel suo becco, come erba, steli e strisce di corteccia per foderare la cavità e creare il nido. Una volta terminato, il nido è una struttura coperta e voluminosa, con un tunnel che conduce a una camera chiusa in cui la femmina depone le uova e le cova. La femmina diventa molto aggressiva, feroce e protettiva durante la nidificazione.
Il periodo di accoppiamento degli inseparabili di Fischer va da gennaio ad aprile e da giugno a luglio durante la stagione secca. La femmina depone da 3 a 8 uova per covata. Le uova sono piccole, rotonde e bianche; si schiudono dopo 21-23 giorni.
I pulli nascono nudi e indifesi, sviluppano completamente il piumaggio in circa 38 giorni e diventano indipendenti quattro settimane e mezzo dopo la schiusa.
Solo le femmine covano le uova. Mentre la femmina se ne occupa, il suo compagno la nutre attraverso il rigurgito. Non appena i pulcini escono dalle uova, entrambi i genitori cominciano a nutrirli rigurgitando il cibo direttamente nella loro bocca.
Conservazione
Le principali minacce per l’inseparabile di Fischer sono il commercio di uccelli vivi e la distruzione dei suoi habitat naturali da parte dell’uomo. La popolazione globale non è al momento considerata in pericolo ma, come accade per molte specie di pappagalli, le popolazioni potrebbero diventare minacciate se non viene posto un freno alla cattura per il commercio e alla distruzione degli habitat.
Nella Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) l’Inseparabile di Fischer è classificato come LC (Minor Preoccupazione).
Clicca su una foto per ingrandirla!