Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Inseparabili » Inseparabile di Fischer
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 22/12/2015 – Aggiornato il: 20/10/2020

Inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri) addomesticato

SCHEDA RIASSUNTIVA
  • Nome: inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri)
  • Lunghezza media: 15 cm
  • Peso: 42-58 g
  • Quanto vive: se ben curato vive in media 15 anni, ma può arrivare anche a 20
  • Origini: Africa Centrale
  • Quante uova depone: 4-6
  • Tempo di incubazione: 23 giorni
  • Età di involo: 6 settimane
  • Raggiungimento della maturità sessuale: 4-6 anni
  • Rumorosità: non molto rumoroso, ma può diventarlo se tenuto assieme ad altri esemplari
  • Carattere: si affeziona molto, è particolarmente attivo e curioso. Se allevato in coppia potrebbe perdere interesse nelle relazioni con gli umani
  • Abilità: il canto è molto gradevole ma non ha particolari abilità come pappagallo parlante. Può essere addestrato ad eseguire vari giochetti
  • Bisogno di attenzioni: se non ha un compagno/a necessita di molta interazione con il suo padrone, nonché di passare tempo sufficiente fuori dalla gabbia, facendo esercizio fisico e giocando. Ha bisogno anche di una gabbia piuttosto spaziosa
  • Cosa mangia: dieta a base di estrusi (75-80%) e il restante 20-25% di frutta, verdura e foglie verdi con semi in quantità moderate. Passa alla sezione Alimentazione per saperne di più
  • Prezzo indicativo: da 40€ a 120€

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Aspetto e Caratteristiche Fisiche
  • 2 – Carattere e Comportamento
  • 3 – Qualità e Abilità
  • 4 – Alimentazione
  • 5 – Alloggiamento
  • 6 – Comprare un inseparabile di Fischer
  • 7 – Foto

Aspetto e Caratteristiche Fisiche

L’inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri) è un piccolo pappagallino dal piumaggio per la maggior parte verde e giallastro nelle zone inferiori. La fronte, le guance e la gola sono color arancio-rosso e il resto della testa è color verde oliva opaco. Il collo e la parte superiore del petto sono color giallo dorato, mentre la coda presenta delle strisce gialle e nere e delle piume blu pallido sulla parte superiore. L’occhio è marrone, circondato da un anello bianco. Il becco è rosso e le zampe sono grigio pallido.

I giovani pappagallini inseparabili sono più opachi, soprattutto sulla testa, e hanno macchie nere sul becco.

Carattere e Comportamento

Nonostante le sue dimensioni siano piccole, l’Agapornis fischeri ha un carattere curioso, audace e molto attivo. Molte persone sono convinte che i pappagalli inseparabili debbano per forza stare in coppia, probabilmente perché si vedono spesso foto di questi animali che si coccolano l’uno contro l’altro.

È vero che spesso formano un legame profondo con altri inseparabili, tuttavia i potenziali proprietari devono essere consapevoli che una coppia di questi uccelli potrebbe scegliere di non interagire con le persone, in quanto saranno completamente concentrati l’uno sull’altro.

Se si possiede un unico pappagallo, questo avrà bisogno di molta interazione sociale con le persone del nucleo famigliare, così come di tenersi occupato con giochi per pappagalli sicuri, da poter masticare e distruggere.

Un esemplare femmina può diventare altamente territoriale nei confronti della sua gabbia.

Leggi la nostra guida se ti interessa sapere come correggere comportamenti indesiderati del tuo inseparabile e, se necessario, scopri come addestrare un pappagallo aggressivo.

Gli inseparabili sono dei pappagallini loquaci che cantano e fischiettano tutto il giorno, in particolare all’alba e al tramonto. Non sono noti per essere pappagalli parlanti, tuttavia hanno un canto molto piacevole. Più esemplari si acquistano più diventeranno rumorosi, infatti in natura sono uccelli che amano trovarsi in stormi e comunicare tra di loro.

Qualità e Abilità

L’inseparabile di Fischer può imparare molti giochetti. Anche se non è in grado di manipolare oggetti con una sola zampa, può comunque sventolare o rigirare degli oggetti e posizionarli dentro delle scatole. Non c’è limite al numero di giochetti che il vostro pappagallo può effettuare, tutto ciò che serve sono costanza e pazienza da parte del proprietario che, a sua volta, deve essere creativo. Vedrete che il vostro uccellino sarà felice di mostrare ciò che ha imparato, sia in cambio di un “premio” che per essere elogiato.

Questi pappagallini colorati godono nella masticazione, provvedete quindi a fornirgli un’abbondanza di giochi per pappagalli e sostituiteli regolarmente, per evitare la distruzione di altri oggetti in giro per la casa.

Alimentazione

In natura gli inseparabili hanno accesso a semi tutto l’anno, i quali però differiscono a seconda della stagione. Le miscele di semi commerciali invece tendono a essere sempre le stesse e a essere ricche di grassi, per questo motivo non devono essere i soli alimenti nella loro dieta, in caso contrario potrebbero ammalarsi e anche morire prematuramente.

Una dieta a base di estrusi è adatta per gli inseparabili, se non abituati sin dalla giovane età però, potrebbe essere difficile farglieli accettare una volta adulti. In questo tipo di dieta gli estrusi dovrebbero costituire circa il 75-80% dell’alimentazione.

Frutta, verdura e foglie verdi comporranno il restante 20-25% della dieta, ma non sono esclusi tuttavia dei semi in quantità moderate (circa 2-3 volte alla settimana); tra i semi più adatti agli inseparabili troviamo scagliola, miglio giallo, miglio bianco e avena, ma possono anche mangiare semi di girasole, cartamo, grano saraceno, panico e sorgo rosso, senza però esagerare.

Tra le verdure adatte agli Agapornis troviamo carote, broccoli, zucchine, zucca, patate dolci cotte e verdure a foglia verde scure come lattuga romana, spinaci, piselli, cavolo, cavolo cappuccio, cicoria, foglie di tarassaco e di rapa. Ricordati comunque che le verdure chiare composte da una buona parte di acqua come la lattuga, la lattuga iceberg e il sedano, non contengono molte sostanze nutritive.

In generale per i pappagalli sono preferibili i frutti tropicali, nonostante quelli importati contengano meno nutrienti di quelli che sono potuti maturare attaccati all’albero, tuttavia anche i frutti nostrano possono andare. Tra la frutta che gli inseparabili possono mangiare troviamo banane, kiwi, mango, papaia, mele, uva e pere. Non far mangiare al pappagallo i semi o i noccioli perché alcuni di essi sono nocivi.

Infine puoi anche lasciare un osso di seppia nella gabbia per aiutare a mantenere le riserve di calcio.

GUIDA AI CIBI E SOSTANZE TOSSICHE PER I PAPPAGALLI
Psittacus pienso minor 0,450gr
Psittacus pienso minor 0,450gr
  • Mangime di alta qualità per agapornis
  • marca spagnola
  • Mangime agapornis; Fascia di età: tutte le età
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti.
  • Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
14,00 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon
Mangime Miscuglio Parrocchetti 4 Kg inseparabili e calopsiti
Mangime Miscuglio Parrocchetti 4 Kg inseparabili e calopsiti
  • MANITOBA
  • CONFEZIONE DA 4KG
  • COMPOSIZIONE: Cereali, semi
18,99 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon

Alloggiamento

Come la maggior parte degli uccelli, anche i pappagalli inseparabili amano fare esercizio e necessitano la più grande gabbia per uccelli che potete permettervi, in relazione al vostro budget e allo spazio disponibile. Non rinchiudeteli in una piccola gabbia senza mai concedergli libertà, poiché con molta probabilità diventerebbero nevrotici con conseguenti problemi come ad esempio l’autodeplumazione.

È importante non lasciare una scatola per la nidificazione dentro la gabbia di un pappagallo inseparabile, poiché così facendo l’uccello assumerà un atteggiamento territoriale, dando origine a svariati problemi comportamentali.

La cura base della gabbia comprende la pulizia giornaliera dell’acqua e dei recipienti del cibo, mentre settimanalmente bisogna lavare i trespoli e i giochi sporchi. Il fondo va lavato settimanalmente o almeno a settimane alternate. Per informazioni dettagliate leggi la nostra guida per la pulizia della gabbia.

Comprare un inseparabile di Fischer

Anche se non è così comune come l’inseparabile facciarosa (Agapornis roseicollis) o l’inseparabile mascherato (Agapornis personatus), questo meraviglioso uccellino è diventato molto popolare grazie alla sua piacevole colorazione calda e al suo carattere affettuoso.

L’habitat naturale dell’Agapornis fischeri, come anche quello dell’Agapornis roseicollis, è l’Africa centrale, ma è molto prolifico anche in cattività. Infatti si trovano facilmente allevamenti di questi pappagalli, e i loro pulcini si possono comprare in quasi ogni negozio di animali.

Il prezzo dell’inseparabile di Fischer può essere leggermente più alto rispetto a quello degli altri pappagalli quando si parla delle delle mutazioni più rare, in quanto sono molto popolari tra gli appassionati di questi pappagalli.

Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro test, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!

SCOPRI L’INSEPARABILE DI FISCHER IN NATURA

Clicca su una foto per ingrandirla!

coppia di pappagalli inseparabili di fischer (Agapornis fischeri)
Foto di Puppy Area
affetto tra inseparabili di Fischer addomesticati (Agapornis fischeri)
Foto di Peter Békési
bambino gioca con un inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri)
Foto di Peter Békési
coppia di inseparabili di Fischer su trespolo (Agapornis fischeri)
Foto di Dieter Hockenberger
inseparabile di Fischer addomesticato (Agapornis fischeri)
Foto di Zé Hermínio
Inseparabile di Fischer (Agapornis fischeri) copertina
Foto di Dieter Hockenberger
inseparabile di Fischer mentre dorme (Agapornis fischeri)
Foto di Carmen Guzmán
inseparabile di Fischer sopra una altalena (Agapornis fischeri)
Foto di Peter Békési
inseparabile di Fischer sul pavimento (Agapornis fischeri)
Foto di Peter Békési
inseparabili di Fischer mangiano del miglio (Agapornis fischeri)
Foto di Peter Békési

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2023 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio