Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Inseparabili » Inseparabile Alinere » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 01/02/2019 – Aggiornato il: 06/07/2020

Come vive l’inseparabile alinere in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittaculidae
  • Sottofamiglia: Agapornithinae
  • Genere: Agapornis
  • Specie: A. taranta
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concern (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Oscar Campbell – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’inseparabile alinere

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

L’inseparabile alinere è nativo delle zone montagnose e si è adattato a climi più freddi; si trovano in Africa nel Sud dell’Eritrea e sugli altopiani del Sud-Ovest dell’Etiopia.

Gli habitat degli inseparabili alinere si trovano tra i 1600 e i 3800 m negli altopiani associati a foreste montane, mentre a quote più basse nelle savane erbose e nei boschi di acacia, Combretum e Hypericum; sono stati visti anche in aree coltivate e qualche area urbanizzata.

Comportamento

In natura gli inseparabili alinere sono visti in piccoli stormi composti da 4-20 pappagalli; tra le varie specie di inseparabili questi sono quelli meno attratti dalle persone e dalle aree con insediamenti umani.

La loro dieta naturale è abbastanza varia: essi si nutrono di vari piccoli semi, specialmente erbe della savana. In particolare vanno alla ricerca di frutti di bosco e altri tipi di frutta, con una particolare predizione per il fico sicomoro; gli inseparabili alinere si nutrono inoltre abbondantemente di bacche di ginepro, che in grandi quantità sono velenose per alcuni uccelli e mammiferi.

Riproduzione

La stagione riproduttiva dell’inseparabile alinere nel suo habitat naturale è stata registrata iniziare ad aprile e proseguire fino a settembre, tuttavia a volte sono stati trovati nidi con le uova già a marzo e pulcini nati anche dopo l’inizio di novembre.

Il rituale di accoppiamento degli inseparabili alinere è molto interessante: il maschio salta sopra e attorno alla femmina, scuotendo il corpo e di grattandosi la testa per suscitare interesse; una volta che la femmina è soddisfatta fa sapere al maschio che desidera essere nutrita, esso quindi rigurgita nella bocca della femmina il cibo che aveva tenuto da parte.

L’area di nidificazione viene scelta dalla femmina: potrebbe trattarsi della fessura in una roccia, del ramo morto di un albero o di una cavità nel suo tronco. Al di fuori della stagione riproduttiva questi inseparabili in genere utilizzano l’area di nidificazione scelta come posatoio per molti anni.

Durante la stagione riproduttiva gli inseparabili alinere sono molto territoriali e protettivi nei confronti della loro area di nidificazione, che difenderanno vigorosamente dalle altre coppie o da eventuali intrusi, se necessario fino alla morte.

Questi pappagallini non sono grandi costruttori di nidi e, di solito, non li creano con molti substrati. Tra i materiali che li compongono troviamo fili d’erba, corteccia, foglie e le piume del petto della femmina.

Una covata media è composta da 2 o 4 uova bianche (raramente 5) e la femmina può iniziare a covare dopo che è stato deposto il primo o il secondo uovo. Il periodo di incubazione è di circa 23-25 giorni e il giovane lascia il nido circa 45 giorni dopo la schiusa.

I pulcini appena nati sono ricoperti da una fine peluria grigio-bianca, che diventerà rapidamente più fitta man mano che crescono; a circa sette settimane hanno sviluppato completamente il piumaggio e sono pronti a lasciare il nido. Dopo l’involo i giovani pappagalli rimangono vicini ai genitori, che continueranno a dar loro da mangiare per diverse settimane.

In natura, gli inseparabili alinere hanno un buon rapporto con la loro prole e formano dei nuclei familiari con loro. I giovani nati negli anni precedenti spesso aiutano i loro genitori a prendersi cura delle generazioni successive.

Conservazione

Gli inseparabili alinere vengono catturati per il commercio degli uccelli locali e, in quanto considerati come parassiti minori delle colture, possono essere bersaglio di agenti chimici utilizzati contro gli uccelli.

La popolazione mondiale di questa specie non è stata calcolata, ma nella Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) è considerata come LC (Minor Preoccupazione). L’inseparabile alinere è inoltre protetto dall’Appendice II della CITES.

COME AVERE CURA DI UN INSEPARABILE ALINERE

Clicca su una foto per ingrandirla!

maschio selvatico di inseparabile alinere su ramoscello (Agapornis taranta)
Foto di Rafael Medina
maschio di inseparabile alinere su un ramo (Agapornis taranta)
Foto di Mike Barth
inseparabile alinere si abbevera (Agapornis taranta)
Foto di Oleg Chernyshov
inseparabile alinere mangia piccoli frutti (Agapornis taranta)
Foto di enjoynature.net
inseparabile alinere mangia dei fiori (Agapornis taranta)
Foto di Bassel Abi Jummaa
femmina selvatica di inseparabile alinere (Agapornis taranta)
Foto di Rich Andrews
coppia di inseparabili alinere selvatici (Agapornis taranta)
Foto di Dirk van Mourik

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio