Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Inseparabili » Inseparabile Alinere
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 10/10/2016 – Aggiornato il: 20/10/2020

Inseparabile alinere (Agapornis taranta) addomesticato

SCHEDA RIASSUNTIVA
  • Nome: Inseparabile Alinere (Agapornis taranta)
  • Lunghezza media: 15-17 cm
  • Peso: 48 g
  • Quanto vive: 10-15 anni
  • Origini: Etiopia ed Eritrea
  • Quante uova depone: 3-4
  • Tempo di incubazione: 24 giorni
  • Età di involo: 7 settimane
  • Rumorosità: rumoroso
  • Carattere: molto socievole e attivo, generalmente più tollerante degli altri inseparabili verso altre specie di uccelli
  • Abilità: raramente parla è in grado di imparare facilmente giochetti ed esercizi
  • Bisogno di attenzioni: necessita di una gabbia spaziosa e di molti giochi
  • Cosa mangia: dieta a base di estrusi (75-80%) e il restante 20-25% di frutta, verdura e foglie verdi con semi in quantità moderate. Passa alla sezione Alimentazione per saperne di più
  • Prezzo indicativo: da 70€ a 100€

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Aspetto e Caratteristiche Fisiche
    • 1.1 – Colorazione Inseparabile Alinere maschio
    • 1.2 – Colorazione Inseparabile Alinere femmina
    • 1.3 – Colorazione Inseparabile Alinere giovane
  • 2 – Carattere e Comportamento
  • 3 – Qualità e Abilità
  • 4 – Alimentazione
  • 5 – Alloggiamento
  • 6 – Comprare un inseparabile alinere
  • 7 – Foto

Aspetto e Caratteristiche Fisiche

Il pappagallo ecletto (Eclectus roratus) è dimorfico, il che significa che vi sono distinzioni ben visibili tra i sessi. I maschi sono di color verde brillante e hanno un becco color corno, vi è una spruzzata di blu brillante sull’ala e il sotto-ala è rosso brillante. Il piumaggio delle femmine è di uno stupefacente rosso con le piume sulla pancia color viola profondo e il becco nero.

Proprio a causa della grande differenza nella colorazione, questi psittacidi non sono stati allevati con successo per molti anni, poiché gli allevatori mettevano i maschi con i maschi e le femmine con le femmine, pensando che appartenessero a specie diverse! Questo fino a un paio di decenni fa, quando qualcuno si rese conto che gli uccelli verdi erano maschi e gli uccelli rossi erano femmine.

Tra i pappagalli ecletti vi è una varietà di sottospecie, tra cui il Grand eclectus, il Vosmaeri e l’Eclectus roratus solomonensis, il più comunemente trovato in cattività.

Colorazione Inseparabile Alinere maschio

Nei maschi il piumaggio è prevalentemente verde smeraldo con riflessi metallici alla luce del sole. Il verde è leggermente più chiaro sulla testa, schiena, le aree inferiori e appena sopra la coda. La fronte è color rosso vivo, che si estende fino alle aree intorno agli occhi, formando uno stretto anello di piume rosse che circondano gli occhi.

Le piume delle guance hanno una sfumatura di colore giallo-bruno, mentre quelle delle ali sono di un verde intenso e le penne remiganti e copritrici subalari sono color nero fuliggine. La coda è per lo più verde, fatta eccezione per la punta nera e le macchie gialle alla base (sotto la coda).

L’iride è marrone scuro e il becco è color rosso corallo, mentre le zampe e i piedi sono grigi.

Colorazione Inseparabile Alinere femmina

Le femmine di questa specie sono verdi dappertutto, con una colorazione più scura sul dorso; non sono presenti le macchie rosse e quelle nere che si trovano invece nei maschi. Il becco è color rosso corallo e le zampe e i piedi sono grigi.

Colorazione Inseparabile Alinere giovane

LI giovani alinere assomigliano alle femmine adulte, ma il sotto ala è nero nei maschi. Le femmine non ancora sviluppate hanno le penne delle ali verdi, e assumono una colorazione bruno-nero man mano che crescono. Il becco è giallo scuro con del nero alla base.

LIl piumaggio adulto viene raggiunto dopo la prima muda a circa otto o nove mesi di età.

LUn modo per stabilire il sesso di uno di questi pappagalli prima della loro prima muda è quello di staccare alcune piume dalla fronte del pulcino: se le piume ricrescono in pochi giorni e se le nuove sono di colore rosso, allora è un maschio.

Carattere e Comportamento

Gli inseparabili sono pappagalli molto socievoli verso il proprio compagno ed è pensiero comune che, perché rimangano in salute e felici, sia essenziale tenerli in coppia piuttosto che da soli; essi tuttavia possono essere aggressivi nei confronti di altri uccelli all’interno della stessa voliera. L’inseparabile Alinere è generalmente molto tollerante con gli uccelli di altre specie, purché vi sia abbondanza di spazio per tutti.

Più intelligenti e tranquilli rispetto agli altri pappagalli inseparabili, gli inseparabili alinere vanno compresi e guidati verso un comportamento appropriato, così da evitare che prendano abitudini indesiderate. A questo proposito ci sono diverse cose di cui tenere conto:

  • Morsi: se non fatto socializzare adeguatamente, sarà il pappagallo “disciplinare noi” con delle beccate.
  • Rumorosità: gli Agapornis taranta sono uccelli molto vocali ed emettono versi forti e acuti che possono infastidire; vocalizzano tutto il giorno, ma in particolar modo durante certe ore del giorno, anche se questa specie è meno rumorosa rispetto alle altre.
  • Masticare: questi pappagallini sono anche molto attivi e amano masticare le cose. Quando lasciati fuori della loro gabbia è opportuno controllarli con attenzione e proteggere i mobili, cavi elettrici o qualsiasi altra cosa che potrebbero masticare.
  • Carta: amano strappare la carta, soprattutto quando sono nello “spirito di accoppiamento” che, per gli uccelli tenuti al chiuso e non esposti al cambiamento di stagioni, dura praticamente tutto l’anno. Imparate a non tenere documenti importanti esposti quando il vostro pappagallo è in giro.

Leggi la nostra guida se ti interessa sapere come correggere comportamenti indesiderati del tuo inseparabile e, se necessario, scopri come addestrare un pappagallo aggressivo.

Qualità e Abilità

Gli inseparabili raramente parlano, ma possono imparare a imitare il linguaggio umano se viene loro insegnato in giovane età. Poiché questa specie ama arrampicarsi e giocare, nonché interagire con i loro proprietari, possono imparare diversi giochetti ed esercizi.

Alimentazione

In natura gli inseparabili hanno accesso a semi tutto l’anno, i quali però differiscono a seconda della stagione. Le miscele di semi commerciali invece tendono a essere sempre le stesse e a essere ricche di grassi, per questo motivo non devono essere i soli alimenti nella loro dieta, in caso contrario potrebbero ammalarsi e anche morire prematuramente.

Una dieta a base di estrusi è adatta per gli inseparabili, se non abituati sin dalla giovane età però, potrebbe essere difficile farglieli accettare una volta adulti. In questo tipo di dieta gli estrusi dovrebbero costituire circa il 75-80% dell’alimentazione.

Frutta, verdura e foglie verdi comporranno il restante 20-25% della dieta, ma non sono esclusi tuttavia dei semi in quantità moderate (circa 2-3 volte alla settimana); tra i semi più adatti agli inseparabili troviamo scagliola, miglio giallo, miglio bianco e avena, ma possono anche mangiare semi di girasole, cartamo, grano saraceno, panico e sorgo rosso, senza però esagerare.

Tra le verdure adatte agli Agapornis troviamo carote, broccoli, zucchine, zucca, patate dolci cotte e verdure a foglia verde scure come lattuga romana, spinaci, piselli, cavolo, cavolo cappuccio, cicoria, foglie di tarassaco e di rapa. Ricordati comunque che le verdure chiare composte da una buona parte di acqua come la lattuga, la lattuga iceberg e il sedano, non contengono molte sostanze nutritive.

In generale per i pappagalli sono preferibili i frutti tropicali, nonostante quelli importati contengano meno nutrienti di quelli che sono potuti maturare attaccati all’albero, tuttavia anche i frutti nostrano possono andare. Tra la frutta che gli inseparabili possono mangiare troviamo banane, kiwi, mango, papaia, mele, uva e pere. Non far mangiare al pappagallo i semi o i noccioli perché alcuni di essi sono nocivi.

Infine puoi anche lasciare un osso di seppia nella gabbia per aiutare a mantenere le riserve di calcio.

Gli inseparabili alinere richiedono una dieta ad alto contenuto di grassi rispetto agli altri inseparabili, per soddisfare questo fabbisogno è consigliato fornire loro dei semi di girasole supplementari.

GUIDA AI CIBI E SOSTANZE TOSSICHE PER I PAPPAGALLI
Offerta
Psittacus pienso minor 0,450gr
431 Recensioni
Psittacus pienso minor 0,450gr
  • Mangime di alta qualità per agapornis
  • marca spagnola
  • Mangime agapornis; Fascia di età: tutte le età
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti.
  • Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
17,01 EUR 16,43 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon
Offerta
Mangime Miscuglio Parrocchetti 4 Kg inseparabili e calopsiti
231 Recensioni
Mangime Miscuglio Parrocchetti 4 Kg inseparabili e calopsiti
  • MANITOBA
  • CONFEZIONE DA 4KG
  • COMPOSIZIONE: Cereali, semi
19,99 EUR 19,20 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon

Alloggiamento

In quanto uccelli molto attivi è necessario fornire loro una gabbia spaziosa, ma se non avete posto o non potete permettervela fate in modo di far passare loro lunghi periodi al di fuori di essa, così che possano volare, fare esercizio e giocare; queste attività, assieme all’arrampicarsi, sono molto amate dagli inseparabili alinere, cercate quindi di fornire loro molto spazio e giochi per pappagalli.

La cura base della gabbia comprende la pulizia giornaliera dell’acqua e dei recipienti del cibo, mentre settimanalmente bisogna lavare i trespoli e i giochi sporchi. Il fondo va lavato settimanalmente o almeno a settimane alternate. Per informazioni dettagliate leggi la nostra guida per la pulizia della gabbia.

Comprare un inseparabile alinere

L’Agapornis taranta è meno comune rispetto agli altri pappagallini della sua specie, ma rimane comunque occasionalmente disponibile.

Se vuoi prendere un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!

SCOPRI L’INSEPARABILE ALINERE IN NATURA

Clicca su una foto per ingrandirla!

coppia di inseparabili alinere su un trespolo (Agapornis taranta)
Foto di Dieter Hockenberger
inseparabile alinere con frutta e miglio (Agapornis taranta)
Foto di Jim Nicholson
inseparabile alinere femmina e maschio (Agapornis taranta)
Foto di Merca Fauna
primo piano femmina inseparabile alinere (Agapornis taranta)
Foto di Moritz K.
giovane inseparabile alinere maschio (Agapornis taranta)
Foto di Lars Bodin
primo piano maschio inseparabile alinere (Agapornis taranta)
Foto di Lars Bodin

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2023 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio