Quali sono i segnali di un comportamento ormonale nei pappagalli
Può essere difficile, per un possessore di uccelli alle prime armi, capire perché un giorno il suo pappagallo è un dolce, mansueto e felice membro della famiglia, mentre quello seguente agisce come un piccolo mostro cattivo. La ragione più comune per questi cambiamenti di personalità nei pappagalli è che stanno attraversando un periodo ormonale a causa della stagione di accoppiamento, che per la maggior parte delle specie si presenta in primavera.
Proseguendo nell’articolo ti illustrerò i segnali più comuni del comportamento ormonale nei pappagalli e come gestirlo fino a quando non tornerà alla normalità.
Cosa trovi in questa pagina
Il mio pappagallo urla in continuazione
Anche se tutti i pappagalli possono essere rumorosi, molti proprietari di pappagalli notano un aumento sostanziale delle urla e delle vocalizzazioni in generale quando i loro animali domestici stanno attraversando un periodo ormonale. Questo è normale e bisogna aspettarselo.
Molte persone trovano le vocalizzazioni la parte più fastidiosa dei comportamenti legati alla stagione di accoppiamento, ma devi cercare di resistere alla voglia di rimproverare il tuo pappagallo per essere più rumoroso del solito: sgridarlo infatti non farà altro che incoraggiare il suo comportamento! La cosa migliore da fare è ignorare i suoi strilli finché il periodo ormonale non finisce o, al limite, investire in un buon paio di tappi per le orecchie.
Se però hai il presentimento che le forti grida siano diventate un’abitudine anche al di fuori del periodo ormonale, allora consultati con uno specialista del comportamento degli uccelli per discutere su come farlo calmare.
All’improvviso il mio pappagallo cerca sempre di beccarmi
Uno dei segnali più evidenti del comportamento ormonale è quando un uccello, normalmente dolce e tranquillo, improvvisamente comincia a tentare di beccare. Questo comportamento, chiamato bluffing, è troppo spesso la ragione per cui molte persone cedono il proprio pappagallo ai rifugi o a nuovi proprietari.
Potrà sembrarti abbastanza spaventoso (e doloroso) affrontare la fase aggressiva del comportamento ormonale, ma tieni duro, col tempo passerà. Poiché gli uccelli non possono essere sterilizzati e castrati come altri animali domestici quali i gatti e i cani, è normale che essi assumano atteggiamenti aggressivi a causa della frustrazione sessuale.
Il modo migliore per affrontare le beccate del tuo pappagallo in preda agli ormoni, è quello di ignorarlo meglio che puoi, senza però sacrificare il tempo che normalmente passi a creare un legame con il tuo animale domestico.
Il mio pappagallo è più territoriale del solito
Se il tuo pappagallo ti sembra più territoriale del solito, potrebbe trattarsi di un altro forte segno che i suoi ormoni sono entrati in gioco. Un uccello ormonale può diventare molto possessivo nei confronti della sua gabbia, cibo, giocattoli e addirittura della sua persona preferita, per tutta la durata della stagione di accoppiamento.
Una volta riconosciuta la territorialità, quello che dovrai fare sarà rispettare la mentalità del tuo animale per quanto gli oggetti della sua possessività, in modo da non rischiare di essere beccati dolorosamente. Se ti sembra che questo tipo di comportamento stia durando troppo, anche oltre la fase ormonale, puoi prendere in considerazione la possibilità di contattare un consulente certificato sul comportamento dei pappagalli, per aiutarti e consigliarti su come affrontare il problema.
Da qualche tempo il mio pappagallo si esibisce in strani movimenti o danze
Se il tuo pappagallo sta attraversando un periodo ormonale, potresti notare alcuni modi nuovi e imbarazzanti in cui l’uccello si sposta, o bizzarre dimostrazioni fisiche quando interagisce con te. Questi possono includere il cosiddetto eye pinning, la rigurgitazione ed esibizioni come sbattimenti delle ali o lo spiegamento delle penne della coda.
Ad esempio, i maschi di parrocchetto dal collare indiano sono noti per esibirsi in un simpatico “inchino” durante la stagione di accoppiamento, quando stanno tentando di conquistare una potenziale compagna; per il tuo pappagallo tu sei un altro ed eguale membro dello stormo, non sorprenderti quindi se esso cerca di “conquistarti” con dimostrazioni come queste.
Piuttosto che sentirti in imbarazzo o disgustato quando questi tipi di attenzioni sono dirette verso di te, cerca invece di essere onorato che il tuo pappagallo sia così a suo agio con te da vederti come un compagno potenziale. Come con tutti i comportamenti ormonali, anche questo passerà nel tempo!
Detto ciò, vorrei comunque sottolineare che per un pappagallo può essere molto frustrante essere pervaso dall’istinto e dal desiderio di accoppiarsi e non poterlo fare, prova infatti a immaginarti nella stessa situazione! Per questo, e anche per altri motivi, la soluzione ideale sarebbe possedere pappagalli almeno in coppia.
Il mio pappagallo si strappa le piume
Potresti aver notato che il tuo pappagallo si pulisce le penne eccessivamente o che addirittura ha iniziato a strapparsi le piume da solo: nonostante questo sia un comportamento normale durante la nidificazione, è importante per chi possiede un pappagallo rendersi conto che l’auto deplumazione può diventare una grave abitudine per gli uccelli, e può anche rappresentare un potenziale sintomo di gravi malattie. Per stare sul sicuro, è meglio far controllare il tuo volatile da un veterinario aviario se si iniziano a notare dei comportamenti anormali.