Come vive il cacatua delle Tanimbar in natura
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Psittaciformes
- Famiglia: Cacatuidae
- Genere: Cacatua
- Specie: C. goffiniana
Near Threatened (Quasi minacciato)
Habitat e distribuzione
Come suggerisce il nome, questi pappagalli provengono dalle Isole Tanimbar, e possono essere trovati nelle isole Molucche, a metà strada tra Timor e la Nuova Guinea.
I loro habitat comprende le foreste tropicali e i loro margini, foreste primarie e secondarie delle pianure costiere e i terreni agricoli.
Comportamento
Il comportamento e la dieta dei cacatua delle Tanimbar che vivono in natura sono poco conosciuti. Di solito sono visti da soli o in coppia, e al crepuscolo si riuniscono in nei posatoi comuni per riposare.
Riproduzione
Si conosce molto poco sulla riproduzione in natura del cacatua delle Tanimbar. Le coppie rimangono assieme per la vita, e producono 2-3 uova per ogni covata.
Il tempo atmosferico nell’habitat naturale di questi pappagalli oscilla con grandi sbalzi tra il molto secco e il molto umido, e i cacatua delle Tanimbar sembrano in grado di riprodursi per tutto l’anno, ogni volta che le condizioni sono condizioni adeguate.
Le uova vengono deposte in un albero cavo e vengono covate per 28-30 giorni. I pulli restano nel nido per circa 8 settimane, dopo le quali sono in grado di foraggiare formando un piccolo stormo assieme ai genitori.
La maturità sessuale viene raggiunta in 2-3 anni, ma la maggior parte non si riproducono fino a 5-7 anni di età.
Conservazione
Il cacatua delle Tanimbar è elencato nell’Appendice I della CITES. Le popolazioni sono da tempo in declino a causa degli effetti del disboscamento, che distrugge i siti di nidificazione e fa sì che i nidiacei si trovino alla portata di chi li cattura a fini commerciali.
World Parrot Trust ha, in alcune occasioni, acquistato dei pappagalli catturati illegalmente in modo di poterli rilasciare in libertà nei loro habitat, tuttavia le azioni concrete per la conservazione di questa specie scarseggiano.
I cacatua delle Tanimbar sono classificati come NT (Quasi Minacciata) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).
Clicca su una foto per ingrandirla!