Cacatua delle Tanimbar (Cacatua goffiniana) addomesticato
- Nome: Cacatua delle Tanimbar (Cacatua goffiniana)
- Lunghezza media: 32 cm
- Peso: 300 g
- Quanto vive: può raggiungere i 40 anni o più
- Origini: Indonesia.
- Quante uova depone: 2-3
- Tempo di incubazione: 28 giorni
- Età di involo: 11 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: 2-3 anni
- Rumorosità: può essere molto rumoroso se non riceve attenzioni adeguate
- Carattere: ha la reputazione di essere un pappagallo molto socievole e affettuoso. Sono uccelli giocosi e curiosi che richiedono molta interazione e attenzione da parte dei loro padroni. In caso contrario la noia e lo stress possono prendere il sopravvento con conseguenze anche gravi per il pappagallo
- Abilità: molto intelligente, in grado di risolvere problemi meccanici complessi, tuttavia non ha grandi doti come pappagallo parlante
- Bisogno di attenzioni: necessita di una gabbia ben costruita, non solo per evitare che il Cacatua fugga, ma anche per prevenire che la distrugga. Anche se è più piccolo rispetto ai suoi simili, è particolarmente attivo e necessita una grande gabbia o voliera su cui arrampicarsi, nonché una generosa scorta di giocattoli da masticare e distruggere. Inoltre è bene fornirlo di giocattoli che ne stimolino l’intelligenza, come ad esempio dei puzzle
- Cosa mangia: verdura, frutta, legumi, cereali integrali e mix di semi di buona qualità. Una buona aggiunta sono gli estrusi
- Prezzo indicativo: da 750€ a 1000€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Il cacatua delle Tanimbar (Cacatua goffiniana) è il più piccolo della sua specie. È prevalentemente bianco con piume color salmone intorno agli occhi e al becco, come anche le piume attorno al collo e più in profondità nella cresta, che è più corta rispetto a quello degli altri pappagalli della specie cacatua. Le piume sul lato inferiore delle ali e della coda hanno una sfumatura giallastra.
Carattere e Comportamento
I cacatua delle Tanimbar hanno il carattere curioso e spensierato di un bambino di due anni; sono uccelli molto attivi e sempre alla ricerca di cose da fare e da esplorare. Questa natura curiosa può però metterli rapidamente nei guai, per questo è importante fornire loro attività interessanti e divertenti da svolgere e non lo lasciarli mai senza supervisione quando fuori dalla gabbia.
I cacatua amano masticare e il Cacatua goffiniana non fa eccezione. In virtù delle sue piccole dimensioni questa specie, i cacatua delle Tanimbar non sono così distruttivi come i cacatua più grandi, ma masticare rimane comunque una parte molto importante della loro natura.
Un altro vantaggio dato dalle piccole dimensioni è che questi pappagalli non strillano forte come le specie di grandi cacatua. Questo però non significa che siano pappagalli tranquilli e poco rumorosi , ma semplicemente che non vocalizzano a volumi spacca-timpani come i loro cugini più grandi.
Come con la maggior parte degli uccelli, il cacatua delle Tanimbar produce vocalizzazioni più volte al giorno, di solito al mattino e alla sera. Spesso vocalizza anche per esprimere stati d’animo come eccitazione, felicità o allarmismo; tuttavia se un uccello passa la giornata urlando senza mai fermarsi è di solito indice di un problema comportamentale.
Poiché questi pappagalli hanno la tendenza a richiedere più attenzioni rispetto agli altri, il proprietario dovrebbe porre dei limiti fin dal principio per evitare che il pappagallo prenda l’abitudine di strillare per avere attenzione. Per fare ciò, prova a leggere la nostra guida su come gestire i comportamenti indesiderati.
Qualità e Abilità
Anche se non sono noti per essere dei pappagalli parlanti, ad alcuni si può insegnare qualche parola. La maggior parte di essi risponde bene alla musica e amano ballare.
I cacatua delle Tanimbar sono pappagalli molto intelligenti e soprattutto bravi a capire come sbloccare le porte della gabbia. Uno studio del 2013 effettuato dall’Università di Oxford ha mostrato che il Cacatua goffiniana è in grado di risolvere i problemi meccanici complessi allentando una serie di serrature una dopo l’altra.
Dieci di questi pappagalli non addestrati sono stati messi davanti a una scatola-puzzle che mostrava una noce dietro una porta trasparente, la quale era bloccata da una serie di cinque dispositivi interconnessi. Per raggiungere la noce i cacatua hanno dovuto rimuovere prima un perno, poi una vite, poi un bullone, girare una ruota di 90 gradi e infine passare far scorrere lateralmente un chiavistello. Uno dei cacatua delle Tanimbar ha trovato la soluzione in meno di due ore senza alcun aiuto; molti degli altri cacatua hanno risolto il problema con un po’ di aiuto o guardando un altro cacatua farlo.
Cura e Alimentazione
I cacatua delle Tanimbar sono molto attivi e necessitano di lunghi periodi di tempo fuori dalla gabbia per poter rimanere in buona salute. Hanno anche bisogno una varietà di giochi per pappagalli per prevenire lo stress, che potrebbe portare strilli nevrotici e rumorosi, all’auto-deplumazione o ad altri comportamenti distruttivi. I proprietari di questo uccello dovrebbero essere pronti a concedergli minimo 3-4 ore al giorno fuori dalla gabbia per giocare ed esercitare i muscoli, ovviamente sotto supervisione.
Cosa mangia il Cacatua goffiniana?
Così come per le altre specie di pappagalli, anche l’alimentazione dei cacatua si divide tra cibo fresco (frutta e verdura) e cibo secco (semi ed estrusi); idealmente il cibo secco dovrebbe comporre il 60% della dieta e il cibo fresco il 40%.
I cacatua che vivono in natura hanno accesso a una grande varietà di tipi di semi, che variano col variare delle stagioni. Quando si tratta delle miscele di semi commerciali invece, bisogna scegliere quelle giuste perché è molto facile trovarne di bassa qualità, i cui produttori si preoccupano più di utilizzare semi economici piuttosto che nutrienti.
Non comprare mix di semi con molti semi grassi come arachidi e semi di girasole, che sono ricchi di grassi ma carenti di calcio, vitamina A e altri nutrienti, o mix con molti semi che i cacatua non possono mangiare (mais crudo e cereali non cotti non sono commestibili per i cacatua).
Come scritto nel primo paragrafo inoltre, anche se il cibo secco deve costituire la maggior parte della dieta di un cacatua, una dieta di soli semi è sempre sbagliata: una dieta così limitata porterebbe sicuramente a deficit nutrizionali oltre che influire negativamente sulla forma fisica dei pappagalli, specialmente dei Cacatuidae che sono specie proni all’obesità. Oltre ai semi può anche essere data qualche noce occasionale.
Tra i semi migliori per i cacatua troviamo i semi di cartamo, miglio, scagliola comune, grano saraceno, cartamo giallo e semola.
Per quanto riguarda gli estrusi, esistono diverse formulazioni in vendita specifiche per i cacatua e anche per differenti fasi della loro vita o per la gestione di alcune malattie.
Frutta, verdura e foglie verdi sono fondamentali per il benessere dei cacatua e devono essere forniti giornalmente. La scelta di frutti adeguati è molto varia (evitando di far mangiare i loro semi o noccioli): uva, mele, pere, banane, mandarini, arance, manghi, fragole, bacche blu, ananas, cocomeri e meloni (questi ultimi due sono composti per la maggior parte da acqua e contengono pochi nutrienti). Evita assolutamente l’avocado perché è velenoso per i pappagalli.
Ogni pappagallo ha le sue preferenze, dovrai quindi fare diverse prove anche nella forma in cui offri loro il cibo per capire quali sono i loro gusti. Puoi anche non togliere la buccia alla frutta prima di servirla perché ci penserà il cacatua a toglierla, anzi lasciando a lui il lavoro lo farai divertire di più!
Anche tra verdure e legumi la scelta è molto varia, la maggior parte andrà servita cotta ma senza mai aggiungere sale, zucchero o qualsiasi altro condimento. Broccoli, cavolfiori, fagioli, patate, piselli, carote e mais vanno fatti mangiare cotti al cacatua, mentre carote, cetrioli e lattuga possono essere offerti crudi.
Sai quali materiali e cibi sono pericolosi per i pappagalli? Se la risposta è no, clicca sul link!
- Tropimix per grandi pappagalli è un mix di cibo intero di prima qualità...
- Questo speciale mix è fortificato con vitamine, minerali e amminoacidi...
- Tropimix è una dieta speciale perchè oltre ai gustosi ingredienti amati dai...
- ALL PARROTS MANITOBA All Parrots Manitoba è una miscela semi specifica per...
Alloggiamento
Ora che hai acquistato la gabbia e vi hai alloggiato il tuo cacatua, ricordati che questa va pulita regolarmente perché si mantenga un ambiente sano per il l’uccello che la abita. A questo proposito potrebbe esserti utile la guida che abbiamo scritto per pulire nel modo migliore la gabbia del pappagallo.
Comprare un cacatua delle Tanimbar
Il cacatua delle Tanimbar è un pappagallo domestico facile da reperire, ma a causa della sua rumorosità non è adatto a chi vive in appartamento, e nemmeno a chi passa molte ore fuori casa.
Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!
Clicca su una foto per ingrandirla!