Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Cacatua » Cacatua Crestagialla
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 17/10/2015 – Aggiornato il: 28/01/2019

Cacatua cresta gialla (Cacatua sulphurea) addomesticato

SCHEDA RIASSUNTIVA
  • Nome: Cacatua cresta gialla (Cacatua sulphurea)
  • Lunghezza media: 33 cm
  • Peso: 308-380 g
  • Quanto vive: 40-60 anni
  • Origini: Australia e Nuova Guinea
  • Quante uova depone: 2-3
  • Tempo di incubazione: 28 giorni
  • Età di involo: 10-12 settimane
  • Raggiungimento della maturità sessuale: 3-4 anni
  • Rumorosità: piuttosto rumoroso
  • Carattere: molto affettuoso, giocoso, divertente, dispettoso. Può avere comportamenti distruttivi se trascurato. Adora rosicchiare
  • Abilità: intelligente e facile da addestrare. Molto abile nell’evadere dalla propria gabbia o voliera
  • Bisogno di attenzioni: è richiesta una gabbia spaziosa a meno che non lo si lasci fuori per un lungo lasso di tempo. È bene fornirgli rami freschi e legno da rosicchiare
  • Cosa mangia: miscela di semi per pappagalli, e quasi tutti i tipi di frutta (es.: mele, pere, prugne, uvetta, arance, banane, pesche) e verdura (es.: carote, broccoli, lattuga, denti di leone). Una buona aggiunta sono le proteine occasionali
  • Prezzo indicativo: da 1000€ a 1500€

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Aspetto e Caratteristiche Fisiche
  • 2 – Carattere e Comportamento
  • 3 – Qualità e Abilità
  • 4 – Cura e Alimentazione
  • 5 – Alloggiamento
  • 6 – Comprare un cacatua cresta gialla
  • 7 – Foto

Aspetto e Caratteristiche Fisiche

Il cacatua cresta gialla (Cacatua sulphurea), chiamato anche cacatua ciuffo giallo minore è uno dei cacatua più piccoli, con una lunghezza media di 33 cm. Ha un piumaggio bianco con una cresta color giallo sulla parte superiore della testa. È presente del giallo anche sulle guance e sulla parte inferiore delle ali e della coda. Il becco e le zampe sono grigio scuro.

Per molti aspetti il cacatua cresta gialla assomiglia al cacatua cresta zolfo (Cacatua galerita). Oltre al fatto che il cacatua cresta zolfo è un pappagallo più grande, esistono altre caratteristiche che differenziano queste due specie: il Cacatua sulphurea ha un becco più forte e largo ma meno sporgente, la cresta è solitamente più stretta e la pelle nuda intorno agli occhi è molto più bianca.

Carattere e Comportamento

Il carattere del cacatua cresta gialla è generalmente quello di un pappagallo molto dolce e amorevole, giocoso, dispettoso e divertente; accetta e ricambia di buon grado l’affetto datogli dagli essere umani.

Non solo apprezza l’interazione, ma richiede molte attenzioni da parte dei suoi proprietari, di conseguenza è opportuno non comprarne uno a meno che non si abbia tempo sufficiente da dedicargli.

I cacatua tendono ad essere più bisognosi di altre specie di pappagallo e un proprietario dovrebbe fissare dei limiti nella fase iniziale dell’addomesticamento, altrimenti l’uccello potrebbe urlare per richiamare l’attenzione. Non si dovrebbero però sommergere di attenzioni i cacatua appena presi, ma piuttosto dar loro dei giochi per pappagalli alternandoli alle attenzioni umane, in modo che imparino a tenersi occupati quando i proprietari non sono presenti.

Un’alternativa è quella di allevarli in coppia, così che possano tenersi compagnia a vicenda e ridurre la quantità di tempo da passare con loro. Se vengono trascurati possono assumere comportamenti distruttivi anche verso se stessi, come ad esempio l’autodeplumazione.

Prima di provare ad affrontare questi comportamenti, leggi la nostra guida sulla correzione dei comportamenti indesiderati.

Qualità e Abilità

Come molti pappagalli della specie cacatua, anche questi possono imparare a parlare e gli si possono insegnare tutti i tipi di trucchetti. Sono anche noti per essere artisti della fuga e possono imparare facilmente a sbloccare e aprire i cancelletti delle gabbie.

Alimentazione: cosa mangia il cacatua cresta gialla?

Così come per le altre specie di pappagalli, anche l’alimentazione dei cacatua si divide tra cibo fresco (frutta e verdura) e cibo secco (semi ed estrusi); idealmente il cibo secco dovrebbe comporre il 60% della dieta e il cibo fresco il 40%.

I cacatua che vivono in natura hanno accesso a una grande varietà di tipi di semi, che variano col variare delle stagioni. Quando si tratta delle miscele di semi commerciali invece, bisogna scegliere quelle giuste perché è molto facile trovarne di bassa qualità, i cui produttori si preoccupano più di utilizzare semi economici piuttosto che nutrienti.

Non comprare mix di semi con molti semi grassi come arachidi e semi di girasole, che sono ricchi di grassi ma carenti di calcio, vitamina A e altri nutrienti, o mix con molti semi che i cacatua non possono mangiare (mais crudo e cereali non cotti non sono commestibili per i cacatua).

Come scritto nel primo paragrafo inoltre, anche se il cibo secco deve costituire la maggior parte della dieta di un cacatua, una dieta di soli semi è sempre sbagliata: una dieta così limitata porterebbe sicuramente a deficit nutrizionali oltre che influire negativamente sulla forma fisica dei pappagalli, specialmente dei Cacatuidae che sono specie proni all’obesità. Oltre ai semi può anche essere data qualche noce occasionale.

Tra i semi migliori per i cacatua troviamo i semi di cartamo, miglio, scagliola comune, grano saraceno, cartamo giallo e semola.

Per quanto riguarda gli estrusi, esistono diverse formulazioni in vendita specifiche per i cacatua e anche per differenti fasi della loro vita o per la gestione di alcune malattie.

Frutta, verdura e foglie verdi sono fondamentali per il benessere dei cacatua e devono essere forniti giornalmente. La scelta di frutti adeguati è molto varia (evitando di far mangiare i loro semi o noccioli): uva, mele, pere, banane, mandarini, arance, manghi, fragole, bacche blu, ananas, cocomeri e meloni (questi ultimi due sono composti per la maggior parte da acqua e contengono pochi nutrienti). Evita assolutamente l’avocado perché è velenoso per i pappagalli.

Ogni pappagallo ha le sue preferenze, dovrai quindi fare diverse prove anche nella forma in cui offri loro il cibo per capire quali sono i loro gusti. Puoi anche non togliere la buccia alla frutta prima di servirla perché ci penserà il cacatua a toglierla, anzi lasciando a lui il lavoro lo farai divertire di più!

Anche tra verdure e legumi la scelta è molto varia, la maggior parte andrà servita cotta ma senza mai aggiungere sale, zucchero o qualsiasi altro condimento. Broccoli, cavolfiori, fagioli, patate, piselli, carote e mais vanno fatti mangiare cotti al cacatua, mentre carote, cetrioli e lattuga possono essere offerti crudi.

Hari - Mangime per pappagalli - Tropimix per grandi pappagalli - 1800gr
Hari - Mangime per pappagalli - Tropimix per grandi pappagalli - 1800gr
  • Tropimix per grandi pappagalli è un mix di cibo intero di prima qualità...
  • Questo speciale mix è fortificato con vitamine, minerali e amminoacidi...
  • Tropimix è una dieta speciale perchè oltre ai gustosi ingredienti amati dai...
33,60 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon
Manitoba all Parrots Alimento Completo per tutti i Pappagalli in confezione da 800 grammi
Manitoba all Parrots Alimento Completo per tutti i Pappagalli in confezione da 800 grammi
  • ALL PARROTS MANITOBA All Parrots Manitoba è una miscela semi specifica per...
5,34 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon

Alloggiamento

Un cacatua ha bisogno di una gabbia ben costruita, non solo per non farlo fuggire, ma anche per impedirgli di distruggerla. Questi pappagalli avranno anche bisogno di un rifornimento costante di oggetti idonei ad essere masticati e distrutti.

Comprare un cacatua cresta gialla

Il cacatua Cacatua sulphurea è molto popolare come pappagallo domestico e facile da reperire, ma a causa della sua rumorosità non è adatto a chi vive in appartamento, e nemmeno a chi passa molte ore fuori casa. Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!

SCOPRI IL CACATUA CRESTA GIALLA IN NATURA

Clicca su una foto per ingrandirla!

cacatua crestagialla (Cacatua sulphurea)
Foto di Annette Wilson
cacatua crestagialla mangia (Cacatua sulphurea)
Foto di Harry De Haan
cacatua crestagialla cura le penne della coda (Cacatua sulphurea)
Foto di Eagle’s eyes
cacatua crestagialla che saltella (Cacatua sulphurea)
Foto di Hy’Shqa
cacatua crestagialla nella voliera (Cacatua sulphurea)
Foto di Tom Van Deuren
cacatua crestagialla sistema le piume (Cacatua sulphurea)
Foto di Annette Wilson
cacatua crestagialla su trespolo naturale (Cacatua sulphurea)
Foto di bob|P&S
cacatua crestagialla su una tastiera (Cacatua sulphurea)
Foto di Frida Nyberg
cacatua crestagialla sulla mano del proprietario (Cacatua sulphurea)
Foto di Hy’Shqa
Cacatua ciuffo giallo minore (Cacatua sulphurea) copertina
Foto di smsmonster

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio