Come vive il cacatua bianco in natura
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Psittaciformes
- Famiglia: Cacatuidae
- Genere: Cacatua
- Specie: C. alba
![](/wp-content/uploads/EN.gif)
Endangered (In Pericolo)
![](/wp-content/uploads/cacatua-bianco-areale.jpg)
IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo
Fonte: Oiseaux.net
Habitat e distribuzione
I cacatua bianchi si trovano nel nord delle Isole Molucche, nella provincia di Maluku, in Indonesia; in natura si trovano anche sulle isole di Halmahera, Bacan, Ternate, Kasiruta, Tidore, e Mandioli. Esemplari sono stati visti anche sull’isola di Obi e Bisa, ma si ritiene che la specie sia stata introdotta in questa zona dagli esemplari sfuggiti alla cattività.
Il Cacatua Bianco vive nelle aree boschive. Si trova in foreste e boschi aperti, mangrovie, paludi, aree agricole ed è particolarmente comune attorno al bordo delle radure e dei fiumi. Passa la maggior parte del suo tempo tra le chiome degli alberi.
È stato ipotizzato che la vegetazione secondaria alta sia l’habitat preferito di questi pappagalli, che si possono trovare ad altitudini dai 300 ai 900 m.
Comportamento
Generalmente i cacatua bianchi passano il tempo da soli, in coppie e piccoli gruppi, o in stormi di uccelli che contano fino a quindici esemplari. Nel pomeriggio si riuniscono in stormi che arrivano a contare fino a cinquanta pappagalli.
Sebbene siano pappagalli sociali, con l’eccezione delle coppie durante il periodo di accoppiamento, generalmente i cacatua bianchi non formano legami stretti tra loro; a causa di ciò non esiste un ordine di dominanza ben definito nella comunità.
Il cacatua bianco è un uccello diurno e tende a essere sedentario, anche se alcuni possono essere nomadi e vagare in cerca di cibo.
Questi pappagalli sono animali estremamente vivaci e curiosi. Essi hanno la capacità di utilizzare strumenti, come ad esempio l’utilizzo di un ramo per grattarsi la schiena.
Riproduzione
Il comportamento del cacatua bianco durante il corteggiamento è impressionante. Il tutto comincia con il maschio che mette in mostra il suo corpo arruffando le penne, espandendo quelle della coda, spiegando le ali e alzando la cresta; dopodiché inizia a saltellare attorno.
La femmina in un primo momento lo evita, ma alla fine gli permette di avvicinarsi a lei. Successivamente i due pappagalli si grattano rispettivamente la testa e la coda; questo serve a rafforzare il legame tra i due cacatua.
Dopo qualche tempo il maschio monta femmina e si accoppiano attraverso l’unione della cloaca. Gli adulti che si sono precedentemente accoppiati con successo, hanno un rituale di corteggiamento molto più breve, e la femmina si avvicina spesso al maschio.
I cacatua che si sono accoppiati formano uno stretto legame tra loro, sono monogami e il loro legame di coppia dura tutta la vita. Essi possono scivolare in una profonda depressione se vengono separati dal loro partner.
La stagione riproduttiva del cacatua bianco è dipendente dalle condizioni atmosferiche; inizia a riprodursi quando la crescita delle piante ha raggiunto il suo picco (di solito tra dicembre e marzo).
Le coppie lasciano il loro gruppo e cercano un sito di nidificazione tra gli alberi; in genere scelgono cavità solamente negli alberi più grandi e creano il nido tra i 5 e i 30 m dal suolo. Di solito vengono deposte due uova, occasionalmente tre.
Il maschio e la femmina dividono la responsabilità della cova delle uova fino alla loro schiusa; l’incubazione di solito dura 30 giorni. Tipicamente i genitori si prendono cura di solo uno dei pulcini; se il primo pulcino che esce dall’uovo è sano, si occupano di quello. Se invece risulta essere malformato o non sano, le attenzioni e le cure passano al secondo pulcino.
I pulli nascono altriciali. Essi imparano a volare a tre mesi di età, ma rimangono dipendenti dai genitori per altre due o tre settimane. Il cacatua bianco raggiunge la maturità sessuale in sei anni.
Conservazione
Esistono ventisei specie di uccelli che sono interamente limitate all’area endemica delle Isole Molucche del nord. Il cacatua bianco è uno degli otto uccelli minacciati che vivono in questa area.
La più grande minaccia per il cacatua bianco è la cattura per il mercato degli animali domestici. Si stima che il 17% della popolazione mondiale sia stato rimosso ogni anno tra il 1990 e il 1993. Gli Stati Uniti sono di gran lunga il più grande acquirente di cacatua bianchi selvatici, con 10 143 importazioni registrate tra il 1990 e il 1999.
Per fortuna, finora le popolazioni si sono dimostrate relativamente resistenti alle grandi pressioni del mercato degli uccelli domestici. Questo è probabilmente dovuto alla loro notevole capacità di riprodursi, alla loro capacità di adattarsi ai cambiamenti di habitat e alla mancanza di predatori e specie rivali.
I cacatua bianchi sono anche minacciati dalla deforestazione e la caccia.
Il governo indonesiano ha iniziato ad emettere quote limite sulla cattura di questi pappagalli nel 1988, dopo che è entrato a far parte della CITES. Tuttavia, queste quote sono state scarsamente applicate. Nel 1999 non è stata emessa nessuna quota, rendendo illegale qualsiasi cattura del cacatua bianco. La quota zero rimarrà in vigore fino a quando non verrà stabilito un sistema più affidabile per far rispettare i limiti nella cattura.
Il cacatua bianco è classificato come VU (Vulnerabile) nella Lista Rossa dalla IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) e, dal 1981, è elencato nell’Appendice II della CITES.
Clicca su una foto per ingrandirla!