Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Cacatua » Cacatua Bianco
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 19/01/2016 – Aggiornato il: 28/01/2019

Cacatua bianco (Cacatua alba) addomesticato

SCHEDA RIASSUNTIVA
  • Nome: Cacatua bianco (Cacatua Alba)
  • Lunghezza media: 46 cm
  • Peso: 550 g
  • Quanto vive: 40-60 anni.
  • Origini: Indonesia.
  • Quante uova depone: 2
  • Tempo di incubazione: 29 giorni
  • Età di involo: 13-15 settimane
  • Raggiungimento della maturità sessuale: 6 anni
  • Rumorosità: molto rumoroso.
  • Carattere: volubile, estremamente affettuoso, sensibile, curioso, tende a stringere un forte legame col suo proprietario, quando è infelice o insoddisfatto emette grida molto rumorose.
  • Abilità: buon pappagallo parlante, molto intelligente, può imparare esercizi e giochetti.
  • Bisogno di attenzioni: pappagallo molto impegnativo, necessita di una gabbia particolarmente spaziosa e resistente, ma soprattutto ha bisogno che il suo proprietario gli dedichi tantissime attenzioni durante il giorno, in caso contrario assumerà atteggiamenti aggressivi e autolesionisti.
  • Cosa mangia: mix di semi piccoli (limitare quelli di girasole), fagioli germogliati, pannocchie, foglie verdi (bietola, lattuga, dente di leone, centocchio), verdure fresche (es.: carote, sedano, zucchine, fagiolini, piselli nel baccello), frutta fresca (es.: mele, banane, arance, frutti di cactus), frutta secca (es.: noci, nocciole, noci pecan, arachidi tostate), completare la dieta con estrusi e un po’ di pollo cotto per le proteine.
  • Prezzo indicativo: da 1500€ a 2000€

Cosa trovi in questa pagina

  • 1 – Aspetto e Caratteristiche Fisiche
  • 2 – Carattere e Comportamento
  • 3 – Qualità e Abilità
  • 4 – Cura e Alimentazione
  • 5 – Alloggiamento
  • 6 – Comprare un cacatua bianco
  • 7 – Foto

Aspetto e Caratteristiche Fisiche

Il cacatua bianco (Cacatua alba) è un pappagallo dal piumaggio principalmente bianco e con una cresta, o ciuffo, grande e ampia che ricorda un ombrello. Il sottoala e la coda sono di solito tinti di giallo, il becco e le zampe sono color grigio scuro. I cacatua bianchi sono pappagalli di taglia grande.

Carattere e Comportamento

Nonostante il cacatua bianco sia un pappagallo affettuoso e affascinante, non è un animale per tutti. Il suo carattere volubile come il tempo lo porta a giocare un minuto e gridare e beccare quello successivo. Gli uccelli, anche se addomesticati, saranno sempre uccelli, con tutti i loro capricci e stranezze, e questi pappagalli non fanno eccezione. A questo proposito potrebbe esserti utile la nostra guida per riconoscere i segnali della fase ormonale.

Tutto ciò che questo meraviglioso pappagallo desidera, è coccolarsi con il suo oggetto dei desideri, fino al punto di diventare, a volte, attaccato in modo eccessivo agli altri uccelli o oggetti nel negozio di animali. Quando questo accade, poiché il Cacatua alba è un uccello molto sensibile, nel momento in cui verrà venduto o separato dall’oggetto o animale a cui si era legato, soffrirà di una grande delusione.

I cacatua bianchi che vivono in natura non sono mai senza un compagno, e gli esemplari in cattività mantengono lo stesso istinto di legarsi ad un compagno o almeno di avere un amico speciale. Il modo migliore di renderlo un pappagallo infelice è proprio quello di mantenerlo isolato.

Il cacatua bianco vuole attenzioni 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, può rimanere a coccolarsi con voi per ore. Non capisce il concetto che voi avete una vita vostra e, con molte probabilità, non riuscirete mai a farglielo capire. Questa mentalità può portare a diversi problemi: se non soddisfate le sue richieste, il cacatua inizierà a strillare senza fermarsi, ad autodeplumarsi e diventare molto aggressivo. L’auto deplumazione è un problema molto serio per i pappagalli, infatti gli uccelli che entrano in questa fase tendono anche ad automutilarsi.

Problemi comportamentali possono scaturire da mancanza di interazioni, alimentazione errata, cattivo posizionamento della gabbia o dimensioni inappropriate e molti altri fattori. Per questo motivo il Cacatua alba è il pappagallo più comune che si può trovare nei rifugi per uccelli, molte persone ne acquistano uno attirati dal suo aspetto e dalla sua affettuosità, senza però rendersi conto di quanto sia impegnativo.

Per affrontare una situazione di questo tipo, potrebbe esserti utile leggere la nostra guida su come correggere i cattivi comportamenti di un pappagallo e su come gestire un pappagallo aggressivo.

I cacatua bianchi sono pappagalli estremamente rumorosi, sono soggetti ad attacchi di strilli e urla molto forti, specialmente se isolati, chiusi in una gabbia o se non ottengono ciò che vogliono. Spesso le urla vengono emesse per esprimere il loro malcontento, più il volume è alto più sono infelici. Molti pappagalli della specie cacatua vengono affidati ad altre persone a causa della loro rumorosità.

Qualità e Abilità

Il cacatua bianco è un buon pappagallo parlante e può sviluppare un vocabolario composto da più di 50 parole, inoltre gli si può insegnare a parlare piuttosto che a strillare, ma non è detto che ci si possa riuscire con tutti gli esemplari.

Cura e Alimentazione

Un altro fattore di cui tenere conto è che i cacatua sono tra i pappagalli più polverosi in assoluto, di conseguenza possono irritare le persone con un apparato respiratorio sensibile o che sono affette da certe allergie. È consigliato utilizzare dei purificatori d’aria o altri oggetti utili a limitare la quantità di polvere prodotta dal pappagallo che si disperde nell’ambiente. Sono d’aiuto anche dei regolari bagni con acqua pulita e tiepida.

Cosa mangia il cacatua bianco?

Così come per le altre specie di pappagalli, anche l’alimentazione dei cacatua si divide tra cibo fresco (frutta e verdura) e cibo secco (semi ed estrusi); idealmente il cibo secco dovrebbe comporre il 60% della dieta e il cibo fresco il 40%.

I cacatua che vivono in natura hanno accesso a una grande varietà di tipi di semi, che variano col variare delle stagioni. Quando si tratta delle miscele di semi commerciali invece, bisogna scegliere quelle giuste perché è molto facile trovarne di bassa qualità, i cui produttori si preoccupano più di utilizzare semi economici piuttosto che nutrienti.

Non comprare mix di semi con molti semi grassi come arachidi e semi di girasole, che sono ricchi di grassi ma carenti di calcio, vitamina A e altri nutrienti, o mix con molti semi che i cacatua non possono mangiare (mais crudo e cereali non cotti non sono commestibili per i cacatua).

Come scritto nel primo paragrafo inoltre, anche se il cibo secco deve costituire la maggior parte della dieta di un cacatua, una dieta di soli semi è sempre sbagliata: una dieta così limitata porterebbe sicuramente a deficit nutrizionali oltre che influire negativamente sulla forma fisica dei pappagalli, specialmente dei Cacatuidae che sono specie proni all’obesità. Oltre ai semi può anche essere data qualche noce occasionale.

Tra i semi migliori per i cacatua troviamo i semi di cartamo, miglio, scagliola comune, grano saraceno, cartamo giallo e semola.

Per quanto riguarda gli estrusi, esistono diverse formulazioni in vendita specifiche per i cacatua e anche per differenti fasi della loro vita o per la gestione di alcune malattie.

Frutta, verdura e foglie verdi sono fondamentali per il benessere dei cacatua e devono essere forniti giornalmente. La scelta di frutti adeguati è molto varia (evitando di far mangiare i loro semi o noccioli): uva, mele, pere, banane, mandarini, arance, manghi, fragole, bacche blu, ananas, cocomeri e meloni (questi ultimi due sono composti per la maggior parte da acqua e contengono pochi nutrienti). Evita assolutamente l’avocado perché è velenoso per i pappagalli.

Ogni pappagallo ha le sue preferenze, dovrai quindi fare diverse prove anche nella forma in cui offri loro il cibo per capire quali sono i loro gusti. Puoi anche non togliere la buccia alla frutta prima di servirla perché ci penserà il cacatua a toglierla, anzi lasciando a lui il lavoro lo farai divertire di più!

Anche tra verdure e legumi la scelta è molto varia, la maggior parte andrà servita cotta ma senza mai aggiungere sale, zucchero o qualsiasi altro condimento. Broccoli, cavolfiori, fagioli, patate, piselli, carote e mais vanno fatti mangiare cotti al cacatua, mentre carote, cetrioli e lattuga possono essere offerti crudi.

Hari - Mangime per pappagalli - Tropimix per grandi pappagalli - 1800gr
Hari - Mangime per pappagalli - Tropimix per grandi pappagalli - 1800gr
  • Tropimix per grandi pappagalli è un mix di cibo intero di prima qualità...
  • Questo speciale mix è fortificato con vitamine, minerali e amminoacidi...
  • Tropimix è una dieta speciale perchè oltre ai gustosi ingredienti amati dai...
30,90 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon
Manitoba all Parrots Alimento Completo per tutti i Pappagalli in confezione da 800 grammi
Manitoba all Parrots Alimento Completo per tutti i Pappagalli in confezione da 800 grammi
  • ALL PARROTS MANITOBA All Parrots Manitoba è una miscela semi specifica per...
5,34 EUR
Dettagli Vedi offerta su Amazon

Alloggiamento

A causa della sua natura curiosa, il cacatua bianco necessita di una gabbia ben costruita, solida e spaziosa, che sia in grado di resistere al suo forte becco. Per questo pappagallo potrebbe valere la pena di comprare una gabbia in acciaio inossidabile. Gli esperti raccomandano una gabbia che misuri almeno 120x90x120 cm, ma più è grande meglio è.

La gabbia del vostro pappagallo deve anche essere a prova di fuga, poiché i cacatua bianchi sono molto intelligenti e spesso imparano come aprire i cancelletti. Alcuni di essi riescono anche ad imparare come aprire i lucchetti, di conseguenza i proprietari devono fare in modo che il loro bel pappagallo non sia in grado di evadere.Si conoscono anche casi in cui sono riusciti a svitare bulloni esposti.

Altre caratteristiche importanti che la gabbia per il Cacatua alba dovrebbe avere sono: saldature forti, metalli sicuri e un’appropriata spaziatura tra le sbarre. Come ultimo accorgimento, ma non meno importante, assicuratevi di posizionare la gabbia in una stanza molto frequentata da voi o dagli altri membri della famiglia, questo per soddisfare il forte bisogno di socializzare del cacatua bianco.

Hai scelto quale gabbia o voliera acquistare? Benissimo, ora che l’hai montata, arredata e vi hai alloggiato il tuo cacatua, ricordati anche che devi pulirla regolarmente per evitare rischi alla salute del pappagallo. Per aiutarti nel compito abbiamo scritto per te una guida sul mantenimento della voliera.

Comprare un cacatua bianco

Se siete in grado di passare almeno due o tre ore piene al giorno col vostro pappagallo fuori dalla gabbia (senza comprendere il tempo necessario al nutrimento, alla pulizia e alla cura in generale), non lasciare la casa per più di 6 ore ogni giorno, cucinare per lui e fornirgli una varietà di cibo salutare, sopportare strilli molto forti e permettervi una gabbia molto grande e un enorme quantità di giocattoli, allora il Cacatua alba potrebbe essere il pappagallo giusto per voi.

Se vuoi acquistare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!

SCOPRI IL CACATUA BIANCO IN NATURA

Clicca su una foto per ingrandirla!

cacatua bianco sulla mano del proprietario (Cacatua alba)
Foto di Pheaz64
cacatua bianchi addomesticati giocano (Cacatua alba)
Foto di Mariposa Veterinary Wellness Center
cacatua bianco su un trespolo palestra (Cacatua alba)
Foto di Jim Lynch
cacatua bianco gioca con un lego (Cacatua alba)
Foto di N/D
Cacatua bianco (Cacatua alba) copertina
Foto di RF CA
cacatua bianco grida (Cacatua alba)
Foto di CU TEO MD
cacatua bianco mangia un fagiolino (Cacatua alba)
Foto di Jim Lynch
cacatua bianco su un trespolo naturale (Cacatua alba)
Foto di N/D
primo piano cacatua bianco (Cacatua alba)
Foto di Steve Beger

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio