Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Ara » Ara Giacinto » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 29/09/2018 – Aggiornato il: 04/07/2020

Come vive l’ara giacinto in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Sottofamiglia: Arinae
  • Genere: Anodorhynchus
  • Specie: A. hyacinthinus
STATO DI CONSERVAZIONE

Vulnerable (Vulnerabile)

VERSO
Crediti: Niels Poul Dreyer – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’ara giacinto

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

Le ara giacinto sono native delle zone neotropicali; la loro distribuzione geografica va dal sud dell’America Centrale fino a circa metà del continente sudamericano e si concentra a sud del Rio delle Amazzoni.

L’ara giacinto predilige gli habitat semi-aperti. Questi sono di solito foreste che sono soggette ad una stagione secca che impedisce la crescita di un lunga e alto tetto composto dalle chiome degli alberi.

Questi pappagalli vivono in una varietà di habitat, tra boschi di latifoglie, Cerrado e palmeti, e la savana di palme del Pantanal. Il Pantanal è un habitat particolarmente importante per l’Ara Giacinto, in quanto fornisce una grande e lussureggiante oasi nel sud del Brasile.

Comportamento

L’ara giacinto è un uccello molto sociale. Questi pappagalli svolgono attività di corteggiamento e accoppiamento, nonché altre volte a rafforzare il legame di coppia, durante tutto l’anno, e sono di solito visti in coppia.

Essi sono più attivi dalla mattina fino a metà pomeriggio e volano in gruppi di 2-8 esemplari da e verso le zone di foraggiamento.

L’ara giacinto possiede degli stridenti richiami gutturali che spesso emette quando è allarmata.

Riproduzione

Sebbene le are giacinto si riproducano per tutto l’anno, hanno un basso tasso di riproduzione: ogni anno da 100 coppie nascono circa 7-25 pulli. Ciò viene contrapposto dalla loro longevità, l’ara giacinto può vivere infatti per svariate decadi.

L’ara giacinto è un uccello monogamo, e di solito rimane con il suo partner per tutta la vita.

I nidi delle are giacinto vengono costruiti nelle cavità degli alberi e delle rocce, a seconda della loro posizione. Nidificano nelle cavità sia di alberi vivi che morti, di solito da 4 a 14 metri da terra.

Anche se l’accoppiamento avviene tutto l’anno, la nidificazione di solito si verifica durante la stagione umida, che dura da novembre ad aprile a sud dell’equatore.

In genere l’ara giacinto depone una o due uova per covata in circa due giorni di tempo. Il periodo di incubazione è compreso tra 25 a 28 giorni. Durante questo periodo, la femmina passa circa il 70% del suo tempo con le uova, sarà quindi compito del maschio portarle il cibo necessario.

Anche se le uova sono oggetto di predazione da parte di ghiandaie, coati e puzzole, il tasso di sopravvivenza delle uova è di ben 90%. I pulli raggiungono la fase di involo in 13 settimane, ma rimangono assieme alla femmina per circa 18 mesi. Raggiungono la maturità sessuale tra i 6 e i 10 anni.

In genere, sono necessari da 25 a 28 giorni perché le uova di ara giacinto si schiudano. Se entrambe le uova si schiudono, la madre si occupa di uno soltanto dei due pulli, provvedendo a fornirgli protezione e cibo.

Dopo una settimana, anche il maschio si unisce alla femmina nella nutrizione del pullo; il cibo con cui viene nutrito è costituito da grano parzialmente digerito e poi rigurgitato.

Conservazione

I predatori principali dell’ara giacinto hanno come bersaglio le loro uova: ghiandaie e corvidi, coati, tucani e piccoli mammiferi.

Le are giacinto vivono in aree, come ad esempio le paludi, che non sono ideali per l’agricoltura; tuttavia la popolazione è in costante calo da molti anni.

Purtroppo le are giacinto vivono in una zona del Brasile che si sta rapidamente sviluppando. La distruzione dei loro habitat naturali, così come la caccia e la cattura da parte dell’uomo, hanno sostanzialmente ridotto il loro numero.

Sono state messe in atto delle misure volte alla conservazione a lungo termine, e adesso alcuni proprietari terrieri che vivono nel Pantanal non consentono ai cacciatori di cacciare sulla loro proprietà.

L’ara giacinto è attualmente elencata nell’Appendice I della CITES, decisione presa nel luglio del 1987. Questa specie è anche classificata come EN (In Pericolo) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

COME AVERE CURA DI UN’ARA GIACINTO

Clicca su una foto per ingrandirla!

ara giacinto mangia dei frutti (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Kitty Kono
coppia di ara giacinto nel nido (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Jan Willem Steffelaar
coppia di ara giacinto in volo (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Chris Bocking
ara giacinto preening (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Liang Xiao
ara giacinto giocano su un ramo (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Vikings Gal
ara giacinto (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Guilherme Fialho Soares
stormo di ara giacinto su un albero (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di Scott Presnell
preening tra ara giacinto in natura (Anodorhynchus hyacinthinus)
Foto di One more shot Rog

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2023 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio