Ara gialloblu (Ara ararauna) addomesticata
- Nome: Ara gialloblu (Ara ararauna)
- Lunghezza media: 86-89 cm
- Peso: 1040-1286 g
- Quanto vive: in media 50 anni, ma può raggiungere i 70 anni.
- Origini: foreste tropicali e boschi di palme del Sud America.
- Quante uova depone: 2-4
- Tempo di incubazione: 24-25 giorni
- Età di involo: 90-100 giorni
- Raggiungimento della maturità sessuale: 3-4 anni
- Rumorosità: può essere molto rumoroso se non ben addestrato.
- Carattere: molto intelligente, vivace, giocoso e affettuoso. Si adatta molto bene ai vari ambienti. Grande masticatore.
- Abilità: discreto parlatore e altamente ricettivo all’addestramento.
- Bisogno di attenzioni: è necessario dedicargli una buona quantità di tempo per via della loro natura sociale, possedere una Ara Gialloblu significa diventare parte del loro stormo. Prima di acquistarne una bisogna anche tenere in considerazione le spese che ne deriveranno: veterinario, mangimi di qualità, giocattoli e una grande gabbia o voliera.
- Cosa mangia: le ara richiedono più cibi grassi rispetto alle altre famiglie di pappagalli, ma anche verdure e frutta fresca sono importanti. Gli estrusi dovrebbero comporre il 50-55% della dieta. Per maggiori informazioni leggi la sezione Alimentazione.
- Prezzo indicativo: 1500€ a 2000€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
Con il suo stupendo corpo blu e petto giallo-limone scuro, l’ara gialloblu (Ara ararauna) è un uccello esotico difficile da non notare. Questo pappagallo ha una striscia verde appena sopra il becco nero e il volto parzialmente nudo che si arrossisce quando è eccitato. Le zampe sono grigio scuro o nere e ha una “barba” di piume nere appena sotto il becco.
L’ara gialloblu può pesare più di un chilo, misura in media 86-89 cm e ha un’apertura alare di 106-113 cm.
Carattere e Comportamento
L’ara gialloblu ha un carattere vivace e ama giocare, arrampicarsi e interagire con oggetti e persone; crea un forte legame con i suoi compagni umani, è molto affettuosa e necessita di attenzioni regolari. Quando è stato fatto socializzare adeguatamente, questo uccello si diverte a partecipare ad ogni sorte di attività all’aperto o pubblica assieme ai suoi proprietari.
Questi grandi pappagalli hanno bisogno almeno di un paio di ore al giorno fuori dalla gabbia per essere felici. Esistono guinzagli e seggiolini da auto per uccelli che permettono di portare con sé il proprio pappagallo ovunque si vada, esso si adatterà perfettamente.
In qualunque ambiente si trovi, l’Ara ararauna riesce ad adattarsi facilmente: anche se circondata da molte persone, le accetterà di buon grado.
Nel caso però si presentassero comportamenti non voluti, consigliamo la lettura delle nostre linee guida per correggere i cattivi comportamenti dei pappagalli e per trattare con un pappagallo aggressivo.
Qualità e Abilità
L’ara gialloblu è come uno studente desideroso di imparare, le si possono insegnare una grande varietà di giochetti e compiti da eseguire, inoltre tra i pappagalli della specie ara è uno dei migliori pappagalli parlanti. Può imparare circa 15-20 parole o espressioni. Come tutti quelli della sua specie però, possiede un richiamo piuttosto forte e a volte può essere molto rumorosa.
Come per tutti i pappagalli, l’addomesticamento e l’addestramento richiedono fiducia e pazienza. L’Ara ararauna è molto intelligente, molto abile nell’imparare esercizi e giochetti e veloce nell’apprendimento.
Questa ara si adatta rapidamente: una volta che si abitua a un nuovo ambiente e alla persona che si occupa di lei, è già pronta per iniziare l’addestramento. In generale però, si dovrebbe dare al nuovo arrivato un paio di giorni per abituarsi a voi, alla vostra voce e alla sua gabbia, prima di provare a interagire fisicamente.
Un pullo alimentato mano non avrà bisogno di molto addomesticamento e spesso vi si potrà interagire subito, poiché sarà già abituato all’attenzione umana.
Alimentazione: cosa mangia l’Ara ararauna?
Le ara, specialmente quelle grandi, richiedono più cibi grassi rispetto alle altre specie di pappagalli e la loro dieta può essere integrata con noci e frutta secca simile, tuttavia questo non significa che puoi lasciar mangiare al tuo pappagallo cibi con alto contenuto di grasso in modo sconsiderato e una dieta a base solo di semi è sempre sbagliata. Una volta che un’ara si abitua a mangiare solo semi, sarà molto difficile farle provare nuovi cibi, portando così a gravi carenze nutrizionali; inoltre come tutti i pappagalli anche queste specie hanno le loro preferenze e scelgono tra il mix di semi quelli che preferiscono scartando il resto, riducendo così ulteriormente il valore nutritivo della loro alimentazione.
Le verdure fresche sono una parte importante della dieta dell’ara ararauna. Diverse verdure forniscono diversi nutrienti e un mix sano garantisce una buona alimentazione contribuendo al benessere del pappagallo. Puoi cucinare le verdure od offrirle crude, intere o tritate a seconda delle preferenze dal pappagallo.
Molte delle verdure che piacciono a noi possono essere mangiate tranquillamente dalle ara, ma tieni presente che le verdure con alta percentuale di acqua non offrono molto valore nutritivo, per questo motivo è meglio evitare di offrire spesso verdure come lattuga chiara e sedano.
Tra le verdure più popolari mangiate dalle ara troviamo: broccoli, carote, pomodori, spinaci, peperoni (piccanti e non) e bietole, ma vanno benissimo anche zucche, cime di rapa e tante altre verdure. Da evitare asparagi e parti verdi e germogli delle patate.
I pappagalli amano la frutta e anche questa deve far parte della dieta delle ara, senza però esagerare. I frutti tropicali sono i migliori, come per esempio banana, papaya, mango e ananas; vanno anche bene frutti nostrani come pesche, uva, fragole, mele, pere, cocomero, melone, bacche ecc. Non fargli però mangiare i semi perché sono nocivi, inoltre bisogna ricordare che frutti ricchi di acqua non contengono molti nutrienti.
Fino a non molto tempo fa venivano raccomandate diete basate interamente sugli estrusi, ma in questo modo verrebbe a mancare la varietà di cui le ara così come gli altri pappagalli hanno bisogno; un’ara che mangia solo estrusi inoltre non riuscirebbe a soddisfare i suoi istinti naturali di foraggiamento. Integra la dieta della tua ara con estrusi ma fallo in modo bilanciato e scegliendo quelli giusto, come quelli suggeriti più in basso.
Per l’alimentazione delle ara si consiglia di predisporre una dieta composta per il 50-55% da estrusi, per il 20-25% da semi e noci e per il resto da un mix di verdure, cibi cotti e frutta, in questo ordine di quantità.
- Tropimix per grandi pappagalli è un mix di cibo intero di prima qualità...
- Questo speciale mix è fortificato con vitamine, minerali e amminoacidi...
- Tropimix è una dieta speciale perchè oltre ai gustosi ingredienti amati dai...
- Frutti secchi
- Mix
- Pappagalli
- Prestige Exotic Nuts - 750 g
Alloggiamento
Questi pappagalli richiedono una gabbia piuttosto grande e durevole, che possa dare loro l’opportunità di arrampicarsi, stare su un trespolo, giocare e interagire con gli umani. Inoltre la gabbia deve essere abbastanza spaziosa perché l’uccello possa distendere le ali. Le sbarre non dovrebbero essere più distanti l’una dall’altra di 2,5 cm, inoltre è opportuno sostituire le chiusure della gabbia con serrature e chiavistelli, dato che l’ara gialloblu è molto abile nell’aprire i semplici fermi.
La cura base della gabbia comprende la pulizia giornaliera dell’acqua e dei recipienti del cibo, mentre settimanalmente bisogna lavare i giochi sporchi. Il fondo va lavato a settimane alternate. Clicca sul link per una guida dettagliata su come pulire la gabbia.
I proprietari di uno di questi pappagalli devono permettergli di passare almeno un paio di ore al giorno fuori dalla gabbia. Dal momento che gli uccelli possono danneggiare se stessi o dei beni personali, il proprietario deve fornire un controllo costante mentre gli animali sono liberi dalle loro gabbie. Questo significa mantenere tutti i cavi elettrici, gioielli, oggetti brillanti, prodotti chimici tossici, prodotti alimentari nocivi e piccoli oggetti, fuori dalla portata della curiosa ara.
Comprare un’ara gialloblu
Se un’ara gialloblu è curata adeguatamente e tenuta in salute può vivere fino a 70 anni. Questo pappagallo esotico probabilmente rimarrà con voi per tutta la vita, quindi se si decide di acquistarne uno, è bene tenerne conto. Facile da reperire.
Se avete intenzione di adottarne una da un’organizzazione per il soccorso degli uccelli o da un privato, è importante informarsi sulla storia completa del pappagallo, tra cui il motivo per cui viene dato in adozione, così come le sue stranezze comportamentali.
Se vuoi acquistare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, fai il nostro test, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!
Clicca su una foto per ingrandirla!