Come vive l’ara aliverdi in natura
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Sottoclasse: Neornithes
- Superordine: Neognathae
- Ordine: Psittaciformes
- Famiglia: Psittacidae
- Sottofamiglia: Psittacinae
- Tribù: Arini
- Genere: Ara
- Specie: A. chloropterus
Least Concearn (Minor Preoccupazione)
Habitat e distribuzione
Questo bellissimo pappagallo proviene da diverse regioni: Panama, Colombia, Venezuela, Ecuador, Guyana, Brasile, Perù, Suriname, Guyana, Paraguay, Argentina e Bolivia; le zone popolate dall’ara aliverdi sono circa le stesse in cui vive l’Ara ararauna.
Le are aliverdi si possono trovare nelle foreste pluviali tropicali lungo le pianure e le piccole colline delle regioni interne, piuttosto che nelle zone costiere come altri pappagalli.
Comportamento
In natura le are aliverdi vivono per lo più in coppia o in piccoli gruppi, mai in stormi. Essi sono pappagalli piuttosto timidi e sono difficili da vedere in fogliame, è più probabile invece sentirne i forti strilli mentre volano via dagli alberi allarmati.
Quando le are si nutrono tendono a creare molto caos, i loro becchi estremamente forti sono adatti a mangiare tutti i tipi di noci e semi, come si può evincere dalla loro capacità di spaccare con facilità gusci incredibilmente duri come quello delle noci del Brasile. Nel corso dell’alimentazione quotidiana, le are fanno cadere molti semi sul suolo (anche attraverso gli escrementi), contribuendo così alla rigenerazione della foresta.
Riproduzione
L’ara aliverdi in generale sceglie un compagno per la vita. In natura, la stagione riproduttiva per dell’ara aliverdi inizia a novembre e dicembre, nella parte meridionale delle zone popolate, e a febbraio e marzo nel nord.
I nidi sono costruiti all’interno di tronchi d’albero cavi o fori posizionati in alto nelle palme danneggiate. La femmina depone in genere due o tre uova e le cova per circa 28 giorni; i pulcini completano lo sviluppo del piumaggio dopo circa 90 giorni dopo la schiusa.
La maturità sessuale è raggiunta a 3-4 anni.
Conservazione
L’Ara Aliverdi attualmente non è classificata come in via di estinzione. Tuttavia questi pappagalli sono scomparsi da una parte dei loro habitat a Panama e sono estinti in alcune aree che prima popolavano, tra cui l’Argentina.
In quanto specie che abita principalmente le foreste, le are aliverdi (insieme a molti dei loro parenti pappagalli) vengono messe in pericolo dalla deforestazione e dalla crescita della popolazione umana. Anche la loro popolarità nel commercio degli animali domestici comporta un fattore di rischio per questi pappagalli.
Secondo la Lista Rossa dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), la dimensione della popolazione globale dell’ara aliverdi non è stata quantificata, ma si pensa che alcune zone sia equivalente a quella delle specie è classificate come frequent.
Il trend delle popolazioni globali non sono stati quantificati: vi è l’evidenza di un declino della popolazione, ma non sembra che la specie si stia avvicinando a soglie pericolose. Per queste ragioni, la specie è classificata come LC (Minor Preoccupazione).
Clicca su una foto per ingrandirla!