Amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala) addomesticata
- Nome: Amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala)
- Lunghezza media: 31-38 cm
- Peso: 380-500 g
- Quanto vive: 50-60 anni.
- Origini: Sud e Centro America
- Quante uova depone: 2-3
- Tempo di incubazione: 26 giorni
- Età di involo: 9-11 settimane
- Raggiungimento della maturità sessuale: circa 3 anni
- Rumorosità: piuttosto rumoroso.
- Carattere: generalmente affettuoso, sociale e giocoso.
- Abilità: ottima capacità di imitazione della voce umana, facilmente addestrabile e si adatta facilmente.
- Bisogno di attenzioni: necessita di una gabbia e di un ambiente spaziosi, esercizio quotidiano e molti giochi con cui intrattenersi e da poter masticare.
- Cosa mangia: estrusi (50%), frutti (quelli tropicali sono i migliori), verdure ricche di fibre e beta-carotene e piccole quantità di semi grassi. Passa alla sezione Alimentazione per maggiori dettagli
- Prezzo indicativo: da 500€ a 1000€
Aspetto e Caratteristiche Fisiche
L’amazzone fronte gialla (Amazona ochrocephala) è un pappagallo molto conosciuto e particolarmente popolare come animale domestico. Misura in media 31-38 cm in lunghezza, inclusa la sua corta coda squadrata.
Come la maggior parte dei pappagalli amazzone, il suo piumaggio è per lo più verde con macchie giallo-verdi nelle aree inferiori; il nome deriva dalle piume gialle presenti sulla corona e sulla nuca vi sono piume dai bordi neri.
Gli occhi sono color arancio e circondati da un anello bianco privo di piumaggio; le guance e la copertura delle orecchie sono verdi. Il becco è grigio chiaro con tracce di rosa nella zona superiore vicino all’attaccatura. Le zampe sono grige.
Le ali sono spettacolari: le penne remiganti primarie presentano un bel colore blu-violetto, mentre le secondarie mostrano questa colorazione sulle punte e all’esterno; vi sono inoltre marcature rosse sulla curva dell’ala, mentre un colore verde giallastro contrassegna i bordi. Le colorazioni blu scure e rosse sono spesso difficili da vedere quando l’uccello è appollaiato.
Le amazzoni fronte gialla immature mostrano gli stessi colori degli adulti maturi ma sono tipicamente più tenui e il giallo non è così sviluppato, ad eccezione di quello nella corona e sul viso. Fatta eccezione per la distintiva colorazione sulle ali, gli esemplari giovani presentano poco giallo e rosso nel piumaggio.
L’Amazona ochrocephala non presenta dimorfismo sessuale, le femmine infatti assomigliano ai maschi. Nel caso fosse necessario definire il sesso di un esemplare (per esempio nel caso di un allevatore che deve far riprodurre una o più coppie) è raccomandato ricorrere al test del DNA o al sessaggio chirurgico.
Carattere e Comportamento
Queste amazzoni sono generalmente affettuose, la loro natura amichevole e giocosa le rende animali domestici eccellenti; apprezzano l’interazione umana così come l’interazione con altri volatili.
Le amazzoni fronte gialla sono note per la loro voce, che si dice essere la più rumorosa di tutte le amazzoni. Le persone che non sono tolleranti al rumore non andranno molto d’accordo con questo pappagallo.
Come la maggior parte dei grandi pappagalli, anche questi possono essere piuttosto distruttivi e il loro bisogno di “personalizzare l’ambiente” necessita di essere diretto verso una buona quantità di giocattoli e ramoscelli masticabili.
In natura le amazzoni si richiamano a vicenda al sorgere del sole e di nuovo al tramonto, di conseguenza la tua Amazona ochrocephala emetterà dei richiami per te e ti avvertirà che è l’ora di dormire quando il sole tramonta. In questi due periodi della giornata, che durano circa 10 minuti, l’amazzone potrà essere piuttosto rumorosa.
Qualità e Abilità
L’amazzone fronte gialla è famosa per il suo comportamento giocoso e la sua eccellente capacità di imitare la voce umana. Detto ciò, l’abilità di imitare la voce umana varia tra pappagallo e pappagallo e, anche se molti di essi sono ottimi parlatori, alcuni potrebbero non imparare mai a parlare.
Queste amazzoni sono facilmente addomesticate e addestrate e sono molto attive, il che le rende più adatte ad un ambiente che consente loro di volare e muoversi liberamente. A condizione che possano impegnarsi in un esercizio quotidiano sufficiente, questi pappagalli sono in grado di adattarsi alla gabbia e alla vita tra le mura di casa.
L’amazzone fronte gialla si adatterà abbastanza rapidamente sia al nuovo ambiente che al nuovo proprietario, dopodiché sarà pronta per iniziare l’addestramento. Generalmente però, bisogna lasciare al nuovo arrivato qualche giorno per abituarsi alla propria presenza, voce e alla sua nuova gabbia prima di tentare di interagire con esso.
Un pullo allevato a mano non avrà bisogno di molto addomesticamento e spesso vi si potrà interagire subito, in quanto abituato all’attenzione umana.
Alimentazione: cosa mangia l’amazzone fronte gialla?
In natura le amazzoni hanno accesso a semi tutto l’anno, i quali però differiscono a seconda della stagione. Le miscele di semi commerciali invece tendono a essere sempre le stesse e a essere ricche di grassi, per questo motivo non devono essere i soli alimenti nella dieta di un pappagallo amazzone, altrimenti si corre il rischio di farlo ammalare e portarlo a una morte prematura.
La dieta dell’amazzone fronte gialla deve contenere piccole quantità di semi ricchi di grassi, come i semi di girasole e di cartamo, non deve contenere noccioline e deve presentare una grande varietà di piccoli semi. Anche gli estrusi possono andare bene, purché siano ovviamente adatti a pappagalli della taglia delle amazzoni; gli estrusi dovrebbero idealmente costituire non più del 50% della dieta.
Quando si pensa alle proporzioni nell’alimentazione delle amazzoni bisogna inoltre tenere conto della stagione, specialmente se i pappagalli vivono in una voliera all’aperto: in estate per esempio bisognerà diminuire l’apporto di cibi grassi, mentre lo si può aumentare in inverno.
Spesso si commettono degli errori nell’approccio alla frutta: mentre i pappagalli in natura consumano frutta quando è ancora verde e, quindi, a basso contenuto di zuccheri, la maggior parte della frutta che si trova in commercio è molto dolce, in modo da risultare gradevole al palato umano. Questo si può notare facilmente confrontando una mela del supermercato con una mela selvatica, che avrà un sapore più amaro e astringente. Quando disponibili, frutti tropicali come guava, mango e papaia dovrebbero essere preferiti alla frutta che cresce in climi temperati. Quando invece non lo sono o hanno un costo proibitivo, si possono selezionare frutti con un basso contenuto di zuccheri.
Per quanto riguarda le verdure, è bene selezionare quelle ricche di fibre e beta-carotene. Tra queste troviamo zucca, patate dolci e carote, che dovrebbero essere cotte a vapore per rendere il beta-carotene più assimilabile dal punto di vista nutrizionale. Anche barbabietole e broccoli possono essere facilmente assimilati dopo essere stati cotti a vapore. Possono essere aggiunti alla dieta anche peperoncini, piselli, zucchine e molte altre verdure, così come legumi bolliti e germogli di semi, che sono ottimi per questi uccelli. I germogli dei semi di girasole e di cartamo sono in grado di convertire il grasso in energia e, quindi, aiutano a evitare problemi di obesità.
Anche le cosiddette “erbacce” come il dente di leone e la piantaggine sono ottime per la dieta, se non trattate con pesticidi. Pure gli spinaci fanno bene, ma non devono essere dati più di tre volte alla settimana a causa dell’acido ossalico, che va a inficiare l’assorbimento del calcio.
- Tropican.high performance formula fornisce una corretta alimentazione quotidiana...
- La dieta high performance risponde alle più elevate richieste in tema di...
- E' un'eccellente fonte di grassi e proteine che completano il profilo degli...
- ALIMENTARE DI PARROT FORAGING NUTRITIONALMENTE COMPLETO: formulato dai migliori...
- Forma superiore per la formazione: la forma rotonda Nutri-Berrie offre un...
- INGREDIENTI NON OGM E UMAN-GRADE : nessun colore, aromi o conservanti...
- Ricco di antiossidanti e OMEGA 3 & 6 equilibrato: aiuta a sostenere la pelle...
- Garanzia di soddisfazione al 100%: siamo una piccola azienda a conduzione...
Alloggiamento
La gabbia o voliera deve essere abbastanza spaziosa da far sentire l’uccello a proprio agio, deve poter espandere comodamente le sue ali e avere anche la possibilità di arrampicarsi. La cura basilare della gabbia comprende la pulizia giornaliera delle vaschette con acqua e cibo. Una volta a settimana bisogna lavare tutti i trespoli e i giochi sporchi, mentre la base deve essere lavata circa ogni due settimane. Per una guida su come organizzare la pulizia della gabbia clicca sul link.
Le amazzoni fronte gialla possono tollerare temperature variabili, ma devono essere tenute lontane da eventuali correnti d’aria. Amano stare fuori dalla loro gabbia su un trespolo e si divertono a interagire con il loro proprietario, così come giocare con i giocattoli.
È una buona idea predisporre una serie di trespoli di diverse dimensioni e consistenza: per esempio un trespolo con la superficie più ruvida in aggiunta ai classici lisci, porta beneficio alle zampe, ai piedi e alle unghie. Un posatoio in calcestruzzo può essere posizionato come trespolo più alto all’interno della gabbia e accanto a un gioco; ogni tanto durante la giornata il pappagallo ci si appollaierà sopra e eviterà sia a te che all’amazzone il calvario costituito dal taglio delle unghie.
L’amazzone fronte gialla è un uccello attivo e richiede molti giocattoli e spazio sufficiente per spiegare le ali, inoltre sembra che la sua attività preferita sia arrampicarsi. Un trespolo appeso al soffitto è l’ideale, così come un posatoio mobile che si può portare in giro per la casa.
Comprare un’amazzone fronte gialla
Se stai cercando un uccello tranquillo, un’amazzone non è il pappagallo per te. Essi sono uccelli molto sociali che amano la compagnia umana e giocare, impareranno giochetti e ti offriranno molti momenti divertenti.
Prima di decidere è bene tenere conto anche della longevità di un’amazzone fronte gialla, essa infatti può vivere anche 60 anni ed è quindi un impegno per la vita.
Questo pappagallo è solitamente facile da reperire presso gli allevamenti specializzati i negozi di animali e il suo prezzo varia in genere tra i 500€ e i 1000€.
Se vuoi comprare un pappagallo ma non sei sicuro su quale scegliere, prova il nostro quiz, ti aiuterà a capire qual è il pappagallo più adatto a te!
Clicca su una foto per ingrandirla!