Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Amazzoni » Amazzone Farinosa » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 22/09/2018 – Aggiornato il: 03/07/2020

Come vive l’amazzone farinosa in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Genere: Amazona
  • Specie: A. farinosa
STATO DI CONSERVAZIONE

Least Concearn (Minor Preoccupazione)

VERSO
Crediti: Fernando Igor de Godoy – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’amazzone farinosa

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

L’amazzone farinosa si può trovare in Messico e America centrale e meridionale, le sue popolazioni occupano una vasta area dal Messico meridionale al nord del Bolivia e al Brasile meridionale. Questa specie è più comune in Costa Rica e a Panama, in particolare sulla costa caraibica.

L’habitat naturale è costituito da dense e umide foreste pluviali di pianura che si trovano vicino a radure, ma sono popolate anche aree boschive nelle savane.

Comportamento

In natura le amazzoni farinose sono uccelli molto sociali che vivono in gruppi. Sono visti in coppie o in gruppi appartenenti a piccoli stormi, ma anche in stormi composti da diverse centinaia di uccelli, spesso assieme ad altre amazzoni o anche con alcune are. Quando raggiungono la maturità sessuale formano anche coppie permanenti.

Riproduzione

La stagione di accoppiamento varia normalmente da novembre a marzo e il nido viene costruito nelle cavità degli alberi. Di solito le femmine depongono una covata di 3 uova ogni anno. Le uova sono vengono covate per circa quattro settimane.

Durante il periodo di incubazione, il pappagallo maschio assiste la femmina rigurgitando del cibo in modo che possa mangiarlo, mentre la femmina proteggerà e nutrirà la prole fino a quando i pulcini non saranno pronti a lasciare il nido, dopo un periodo di circa otto settimane.

Una volta sessualmente maturi, pappagalli farinosi sceglieranno un partner per la vita.

Conservazione

In cattività l’Amazzone Farinosa in genere vive tra i 50 e i 100 anni. Non sono disponibili informazioni sulla durata della vita di questi pappagalli in natura.

Le amazzoni farinose non sono attualmente identificate come specie a rischio, in quanto non soddisfano i criteri del declino della popolazione, ovvero una perdita del 30% della popolazione in dieci anni o tre generazioni, come definito dalla Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

Questo però non significa che la specie sia completamente esente da pericoli: sia la vasta rete commerciale che le coinvolge che la perdita di habitat a causa della deforestazione, hanno un impatto significativo sulla diminuzione della popolazione di Amazzone Farinosa avvenuta in alcune aree.

Tra i predatori dell’amazzone farinosa troviamo i falchi e le scimmie, mentre i serpenti possono mangiarne le uova o la prole ancora giovane.

COME AVERE CURA DI UN’AMAZZONE FARINOSA

Clicca su una foto per ingrandirla!

primo piano amazzone farinosa (Amazona farinosa)
Foto di Oleg Nabrovenkov
coppia di amazzoni farinose in volo (Amazona farinosa)
Foto di Nick Athanas
amazzone farinosa selvatica (Amazona farinosa)
Foto di Riekjer
amazzone farinosa mangia una bacca (Amazona farinosa)
Foto di Vanessa Schreiber
amazzone farinosa in volo (Amazona farinosa)
Foto di Arlene Koziol
amazzone farinosa appesa a un ramo (Amazona farinosa)
Foto di Oleg Nabrovenkov

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2025 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio