Animali Volanti

Il portale informativo dedicato agli animali che volano

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità
Tu sei qui: » Pappagalli » Amazzoni » Amazzone di Cuba » Stato selvatico
  • Amazzoni
  • Ara
  • Cacatua
  • Caicco
  • Calopsite
  • Cenerino
  • Cocorita
  • Ecletto
  • Inseparabili
  • Lori
  • Parrocchetti
  • Pionus
Pubblicato il: 22/09/2018 – Aggiornato il: 03/07/2020

Come vive l’Amazzone di Cuba in natura

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA
  • Dominio: Eukaryota
  • Regno: Animalia
  • Sottoregno: Eumetazoa
  • Superphylum: Deuterostomia
  • Phylum: Chordata
  • Subphylum: Vertebrata
  • Superclasse: Tetrapoda
  • Classe: Aves
  • Sottoclasse: Neornithes
  • Ordine: Psittaciformes
  • Famiglia: Psittacidae
  • Genere: Amazona
  • Specie: A. leucocephala
STATO DI CONSERVAZIONE

Near Threatened (Quasi minacciata)

VERSO
Crediti: Andrew Spencer – CC BY-NC-SA 4.0
AREALE
Distribuzione approssimativa dell’amazzone di Cuba

IMPORTANTE: le aree di distribuzione sono geopolitiche, di conseguenza l’intero paese viene selezionato se una specie si trova anche solo in un unico luogo

Fonte: Oiseaux.net

Habitat e distribuzione

L’Amazzone di Cuba, come suggerisce il nome si trova a Cuba, ma anche sull’Isola dei Pini, alle Bahamas e nelle Isole Cayman.

Gli habitat di questi pappagalli si trovano principalmente al livello del mare o nei suoi pressi, anche se sono stati avvistati degli esemplari nelle montagne di Cuba. Le amazzoni di Cuba frequentano fitti boschi pieni di arbusti, pinete, boschi di latifoglie, palmeti, mangrovie, piantagioni e anche aree verdi coltivate.

Comportamento

Le amazzoni di Cuba sono una specie relativamente sedentaria che non manifesta alcun comportamento migratorio. Fuori dalla stagione di accoppiamento questi pappagalli si trovano in coppie, gruppi di vari esemplari, o anche in gruppi di 30 o più uccelli.

Di solito sono molto rumorose, soprattutto durante il volo. È stato ipotizzato che, anche se di solito si trovano in stormi abbastanza grandi, le amazzoni di Cuba mantengano comunque una sorta di nucleo familiare. Anche all’interno degli stormi possono essere visti gruppi di due o tre pappagalli. Questi gruppi più piccoli sono stati osservati lasciare il resto dello stormo per alimentarsi solo tra di essi. La coppia o il trio si riunisce poi con il gruppo più grande verso sera.

Riproduzione

Purtroppo non sono disponibili informazioni dettagliate sul comportamento riproduttivo dell’amazzone di Cuba. Durante la stagione riproduttiva, i pappagalli si vedono più spesso da soli o in coppie, piuttosto che in grandi stormi di 30 o più esemplari.

I tempi per la cova, l’involo e perché i pulli diventino indipendenti, non sono conosciuti con esattezza. Tuttavia è stato osservato un nido in cui le uova sono state deposte a metà maggio e che è stato lasciato dai due giovani uccelli alla fine di agosto.

Con l’eccezione della popolazione delle Isole Abaco, che nidifica a terra, l’amazzone di Cuba costruisce il nido nelle cavità degli alberi.

Le femmine depongono da 2 a 4 uova bianche e quasi rotonde, che vengono covate per un tempo che varia da 26 a 28 giorni. Le uova si schiudono in modo asincrono a 12-72 ore di distanza. I pulcini nascono senza piume e con gli occhi chiusi, dovranno essere curati e nutriti dai genitori; apriranno gli occhi dopo circa 3 settimane di età. I pulcini vengono nutriti tramite il rigurgito del cibo.

Dopo che il nido è stato costruito, il maschio gli fa la guardia e porta il cibo alla femmina che cova fino a una settimana la nascita dei pulli. Ad una settimana di vita, i pulli cominciano a sviluppare le piume, richiedendo di conseguenza meno attenzioni da parte della femmina. Entrambi i genitori si occupano del nutrimento dei pulli.

I pulcini di molte specie di pappagalli seguono i loro genitori e si uniscono stormi più grandi l’involo; è probabile che i pulcini dell’amazzone di Cuba si comportino allo stesso modo.

Conservazione

Si è verificata una diminuzione della popolazione dell’amazzone di Cuba a causa della conversione dei terreni per l’agricoltura, i danni inflitti dagli uragani agli alberi adatti alla nidificazione, alla cattura di uccelli vivi per il commercio locale e internazionale come animali domestici e la razzia di uova dai nidi per poter ottenere pulli da commerciare. Anche la popolazione nelle Bahamas è minacciata dal bracconaggio per il commercio, così come dalla perdita di habitat e la predazione da parte dei gatti. Le ragioni per l’estinzione della specie a Little Cayman sono sconosciute.

La presenza dell’amazzone di Cuba nell’Appendice I del CITES rende illegale tutto il commercio internazionale di questa specie. Anche se la caccia di frodo è diminuita in diverse aree, l’amazzone di Cuba rimane una delle specie di amazzoni più costose, inoltre persiste ancora un forte incentivo finanziario per la caccia a fini commerciali. Purtroppo perdita dei habitat è sufficiente da sola a rendere questo pappagallo colorato sempre più difficile da trovare.

COME AVERE CURA DI UN’AMAZZONE DI CUBA

Clicca su una foto per ingrandirla!

NAVIGAZIONE

  • Uccelli Selvatici
  • Pappagalli Addomesticati
  • Pipistrelli e Altri Mammiferi
  • Insetti
  • Guide
  • Studi e Curiosità

INFO

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disconoscimento
  • Email
  • Sitemap
  • Pubblicità

DISCLAIMER

Le immagini utilizzate nelle pagine e negli articoli sono tratte dalla rete Internet se considerate di pubblico dominio o indicando la licenza di utilizzo; nel caso si violasse qualsiasi copyright è possibile chiederne la rimozione a info@animalivolanti.it.

Animali Volanti partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Copyright © 2022 Animali Volanti - P.IVA: 01981920380 - In collaborazione con Creactivity Web Studio